Get Mystery Box with random crypto!

Università di Verona

Logo del canale telegramma univerona - Università di Verona U
Logo del canale telegramma univerona - Università di Verona
Indirizzo del canale: @univerona
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 1.99K
Descrizione dal canale

Canale Telegram ufficiale dell'Università degli Studi di Verona

Ratings & Reviews

1.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

2


Gli ultimi messaggi 10

2022-04-21 12:28:12
È online la nuova pagina Instagram "Orientamento Università di Verona"
www.instagram.com/orientamento.univr
929 views09:28
Aprire / Come
2022-04-20 17:48:33
Veronetta laboratorio per la città del presente e del futuro. È questa la sfida che ha spinto l’Università e il Comune di Verona a sottoscrivere un protocollo d’intesa sulle azioni da mettere in atto per fare di Veronetta, contesto urbano dinamico e multietnico, un polo culturale cittadino.
L’accordo è stato presentato oggi 20 aprile, nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, da Francesca Briani, assessore alla Cultura del Comune di Verona, Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement e Riccardo Panattoni, direttore del Dipartimento di Scienze umane e coordinatore scientifico del progetto "Contemporanea" dell’Ateneo scaligero. Presenti anche Jessica Bianchera di Urbs Picta e Alessia De Corona che hanno collaborato al progetto.
https://bit.ly/3ExGZ0P
883 views14:48
Aprire / Come
2022-04-20 13:31:44
È online, in tutte le sezioni del sito www.univr.it “Univr risponde”, l'assistente virtuale progettato in collaborazione con IBM per simulare una conversazione con l’utente fornendo risposte puntuali e immediate.
Il servizio, disponibile tutti i giorni 24 ore su 24, è pensato per fornire risposte alla comunità studentesca e a breve sarà disponibile anche in lingua inglese.
Info: https://bit.ly/3rFfehs
790 views10:31
Aprire / Come
2022-03-02 13:24:07
Si chiude il primo Contamination Lab (CLab) promosso dall'Università di Verona e Veronafiere.
12 studentesse e studenti dell'Ateneo scaligero, dopo aver superato le selezioni iniziali, hanno partecipato suddivisi in tre squadre a moduli formativi dedicati a innovazione e cultura d’impresa, pensati per mettere alla prova i partecipanti con progetti di business reali.
La "sfida" proposta da Veronafiere alle studentesse e agli studenti è stata quella di ideare un nuovo prodotto fieristico internazionale sull’agricoltura di domani. Il team vincitore dell'iniziativa è “Clabbers 5.0” composto da Mattia Agostinello, Francesca Pelliccia, Filippo Sorgente ed Edoardo Fiorini. https://bit.ly/3szsg0T
300 views10:24
Aprire / Come
2022-03-01 15:11:01
A partire da oggi, martedì 1 marzo, fino a martedì 29 marzo la Biblioteca Frinzi Univr ospita la mostra "#ANNAROSAPOLI100 | Una vita per la letteratura".
L'esposizione, a cura di Laura Colombo e Alessia Parolotto, intende celebrare - a cent'anni dalla nascita - Annarosa Poli, per molti anni docente di Lingua e Letteratura francese in Università di Verona e studiosa di fama mondiale della letteratura dell'Ottocento e in particolare di George Sand. https://bit.ly/3pomqgL
575 viewsedited  12:11
Aprire / Come
2022-02-28 14:02:26
“Esseri nella bufera” di Silvano Pasquali è la foto vincitrice del concorso fotografico dal titolo “Montagna, cambiamenti climatici e biodiversità”, promosso dalla Commissione Rus, Rete delle università sostenibili, dell’Università di Verona.
La foto vincitrice, scelta dalla giuria composta da Roberto Gualdi, presidente del Film Festival della Montagna, Riccardo Panattoni, Direttore del dipartimento di Scienze umane di ateneo, e Chiara Antonioli, componente della Commissione Rus, è stata annunciata venerdì 25 febbraio, al Polo Zanotto, nel corso di un evento inserito nella sesta edizione del Verona Mountain Film Festival.
https://bit.ly/3ppCfUx
654 views11:02
Aprire / Come
2022-02-28 11:55:47
È stato pubblicato il bando "Erasmus+ mobility for study" per l'assegnazione di borse di mobilità per studio per l'anno accademico 2022/2023.
L'Ufficio mobilità internazionale dell'Università di Verona organizza, mercoledì 2 e giovedì 3 marzo, due webinar informativi di presentazione del bando (il 2/3 alle 10 in italiano e il 3/3 alle 10 in inglese).
Info e iscrizioni ai webinar: https://bit.ly/3tcmnpv
596 views08:55
Aprire / Come
2022-02-25 15:17:45
Nella nuova puntata de “La ricerca continua” Davide Melisi, docente di Oncologia medica del Dipartimento di Medicina Univr e responsabile dell’Unità operativa di Terapie sperimentali in oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona presenta il lavoro del suo gruppo di ricerca, che si occupa di farmaci innovativi per il trattamento delle neoplasie solide. L’obiettivo è sviluppare nuove terapie per contrastare le malattie dell’apparato gastroenterico.
Video:

392 views12:17
Aprire / Come
2022-02-25 13:27:54
L'Università di Verona, in merito alla terribile situazione internazionale, ricorda che in base all'articolo 11 della Costituzione Italiana "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."
471 views10:27
Aprire / Come
2022-02-24 19:36:19
Calmodulina, la “proteina – sensore” universale coinvolta nella morte improvvisa in età giovanile. Un nuovo studio, coordinato dall’Università di Verona e pubblicato sulla rivista scientifica "Cellular and Molecular Life Sciences" (edita dal Gruppo Springer Nature), chiarisce alcuni meccanismi che collegano anomalie genetiche della Calmodulina con la morte precoce in assenza di evidenti disfunzioni cardiache. I risultati del lavoro sono frutto di una stretta collaborazione tra la sezione di Chimica Biologica del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento e del Dipartimento di Biotecnologie con il gruppo composto da Giuditta Dal Cortivo, Carlo Giorgio Barracchia e Valerio Marino coordinati dai docenti Daniele Dell’Orco e Mariapina D’Onofrio. https://bit.ly/3hfQfvQ
359 viewsedited  16:36
Aprire / Come