Get Mystery Box with random crypto!

Comunicazioni Padova - SCGP e Fuori Perimetro

Logo del canale telegramma unipdngp - Comunicazioni Padova - SCGP e Fuori Perimetro C
Logo del canale telegramma unipdngp - Comunicazioni Padova - SCGP e Fuori Perimetro
Indirizzo del canale: @unipdngp
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 566
Descrizione dal canale

Comunicazioni del gruppo di Padova di "Studenti CONTRO il GREEN PASS” / Fuori Perimetro https://t.me/unipadovacontroilgp

Ratings & Reviews

2.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 15

2021-09-09 00:16:13 “Universa Universis Patavina Libertas”. “La Libertà di Padova è Universale e per Tutti”.La ringrazio per l’attenzione e attendo un Suo gentile cenno di risposta.

Un caro saluto.

G.S.
207 views21:16
Aprire / Come
2021-09-09 00:16:13 tamponi di 15.00€, si aggirerebbe sui 720.00€. Spesa che molti studenti potrebbero non potersi permettere e io sono fra quelli.

Sono consapevole che anche quest'anno è stata garantita la didattica duale. Questa opportunità, pur essendo estremamente preziosa a prescindere dalla situazione COVID-19, rischia in questo caso di aprire a delle discriminazioni psicologiche e di fatto, creando divisioni tra studenti e, spero di no, tra docenti. Divisioni più basate sulla paura che non sulla reale conoscenza della situazione.

Il mio timore è che vengano a crearsi due fazioni con conseguenti atti di violenza e discriminazione, verbale o addirittura fisica, che, non Le nascondo, mi preoccupano, anche perché sono stata direttamente testimone di atti di derisione e presa in giro da parte di alcuni studenti Pro Green Pass ,che si sentono spalleggiati dall’istituzione universitaria, verso alcuni studenti Free Green Pass, atti che in altri ambiti sarebbero stati definiti bullismo.

Mi auguro un Suo intervento pacificatore nel rispetto della libertà di pensiero di tutti, considerando che l’università, come io credo, dovrebbe essere baluardo del confronto pacifico di idee per una crescita comune.

Inoltre un’altra cosa che non comprendo è l’impossibilità per chi non ha il green pass di accedere ad altre strutture universitarie diverse dalle aule, ma comunque necessarie per il conseguimento di conoscenze e competenze, come i laboratori e le biblioteche. Rispetto a queste ultime, vengo a conoscenza di una informativa che prevederebbe l’impossibilità da parte di chi non ha il green pass di prendere a prestito i libri che potrebbero essere utili per la formazione e la preparazione degli esami, altro discrimine per gli studenti meno abbienti che non possono permettersi l’acquisto di libri nuovi.

Ma venire per restituirli senza green pass sì… Una logica che mi sfugge, considerando che nelle biblioteche pubbliche il prestito libri è garantito a tutti.

Un’altra cosa che mi inquieta è la notizia che verrà segnalato il nominativo di chiunque venga trovato senza green pass. Segnalato a chi? E con quale rispetto della privacy? Sembra quasi una segnalazione giudiziaria o di polizia. Immagino che Lei sia a conoscenza di questi provvedimenti visto che in ultima analisi ne è responsabile. Per questo le chiedo, rifacendomi alla Sua frase con cui ho aperto questa lettera e anche rispetto alle questioni che Le presento: in che modo intendete attendere al vostro dovere, per usare le sue parole, di ripristinare la pienezza della formazione per tutti nel rispetto della sicurezza di tutti e anche della considerazione di tutte le opinioni?

Mi permetto di offrire un’idea che potrebbe sembrare semplicistica, come quella di mettere dei misuratori di temperatura ad ogni accesso universitario. Tenendo in considerazione che nessuno sano di mente si presenterebbe volontariamente malato o con sintomi Covid in qualsivoglia luogo pubblico, questa iniziativa consentirebbe ai meno avveduti di rendersi conto del loro malessere e quindi evitare l’ingresso.

Purtroppo per gli asintomatici, vaccinati o non, non ci sono evidenze se non il tampone, pur non presentando gli asintomatici eventualmente un alto impatto virale.

Comprendo che la situazione sia complessa anche per Lei e immagino la Sua difficoltà nel doverla affrontare.

Ho fiducia che terrà in considerazione tutte le istanze affinché tutti gli studenti possano sentirsi accolti e rappresentati dall’ Università di Padova.

In fondo Lei è in una situazione estremamente fortunata, avendo a Sua disposizione un così alto numero di accademici per poter trovare delle soluzioni innovative e pionieristiche all’altezza di un’università come quella di Padova, rappresentata da Lei e dai Suoi collaboratori.

Ho fiducia nel motto dell’università che ho scelto di frequentare, non solo per poter diventare una buona psicologa, ma anche una persona più libera nel pensiero e nella decisione.
205 views21:16
Aprire / Come
2021-09-09 00:16:13 Egregio Rettore Rosario Rizzuto,

mi chiamo G.S. e sono una studentessa che sta per iniziare il secondo anno di Scienze Psicologiche dello Sviluppo, della Personalità e delle Relazioni Interpersonali.

Ho letto con attenzione la Sua mail sulla ripresa delle attività didattiche e la più recente con le Linee di Indirizzo Guida per il presente anno accademico 2021/2022. Quello che mi spinge a scrivere questa mail è una Sua frase nella Sua mail sulla ripresa delle attività didattiche che condivido pienamente: “ […]

e per questo abbiamo il dovere di ripristinare la pienezza della formazione e della vita universitaria. Vogliamo rivedervi tutti di nuovo in città.” Purtroppo la situazione attuale in università riguardo al green pass non coincide, per ora, con quest’ultima frase .

Io non desidero vaccinarmi per i seguenti motivi: secondo i resoconti dell’ EMA sui vaccini autorizzati, le sperimentazioni sono ancora in corso e gli effetti a lungo termine non sono ancora conosciuti e l’AIFA conferma questa notizia. Inoltre, come ho iniziato a studiare, sembrerebbe esserci una correlazione tra la somministrazione dei vaccini e la diminuzione dei contagi e di conseguenza dei ricoveri e dei decessi, ma non vi è ancora una conferma dal punto di vista scientifico di una relazione causa-effetto tra questi due eventi, di fatto troppo presto per essere stabilita, perché le sperimentazioni sono ancora in corso.

Guardando sul sito dell’ AIFA e il resoconto più recente della Farmacovigilanza sulle reazioni avverse, data 26.07.2021, le reazioni avverse nel breve periodo, non conoscendo quelle eventuali nel lungo periodo, avvengono con una frequenza maggiore di una persona su dieci, per la maggior parte di entità lieve o moderata. Ma chi mi garantisce che a causa della somministrazione del vaccino io non abbia degli effetti gravi che potrebbero ledere il mio futuro?

Chi mi risarcirebbe di eventuali danni? Tra le altre cose, se dal punto di vista scientifico fosse stata assicurata l’alta percentuale di sicurezza e di efficacia dei vaccini, per quali motivi non vengono resi obbligatori, con la conseguente assunzione di responsabilità in caso di effetti collaterali?

Per tutti questi motivi, per il momento e fino a quando la sperimentazione non sarà portata a termine ,non mi sento sicura nel farmi somministrare il vaccino.

Ma ciò che mi spaventa davvero è altro. La mia libertà di poter accedere alle strutture universitarie in presenza mi viene negata di fronte alla mia libera e informata scelta di non vaccinarmi. Questa mia libera scelta, vorrei essere chiara, messa in atto nel rispetto della libertà mia e altrui di sentirsi al sicuro nell’ambiente universitario, quindi con il conseguente mantenimento della mascherina e del distanziamento, comunque previsti. Riguardo a questo discorso ,sempre secondo i resoconti dell’EMA, non è stato confermato che una persona vaccinata non possa diffondere il virus. Di conseguenza il vaccino non è una garanzia per la protezione di tutte quelle persone che sono per vari motivi più a rischio, come per esempio gli immunodepressi.

Allora mi pongo una domanda: se vogliamo essere realmente certi che il virus non si diffonda in università, non dovrebbe essere utilizzato il tampone per chiunque entri in università, essendo l’unico strumento ad alta percentuale di riscontro della presenza del virus?

Inoltre se si dovesse anche considerare l’utilizzo dei tamponi per poter accedere alle strutture universitarie, in base alle condizioni attuali , il tampone diventa uno strumento economicamente limitante per l’individuo, non essendo per ora garantita agli studenti universitari la gratuità di questo servizio, con conseguente peso economico su chi sceglie di non vaccinarsi.

Ho fatto un calcolo approssimativo sulla spesa per i tamponi che si dovrebbe attuare per poter accedere in presenza alle strutture universitarie e per circa 48 giorni di presenza fino al 31 dicembre (conteggiando la possibilità di fare il tampone ogni due giorni ed eliminando dal conteggio weekend e vacanze) la spesa complessiva, al costo attualedei
199 views21:16
Aprire / Come
2021-09-09 00:14:28 Lettera di una nostra collega dell'Ateneo di Padova al rettore.
189 views21:14
Aprire / Come
2021-09-08 10:49:49
TUTTI INVITATI SOTTO PALAZZO BO
PADOVA

MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE
ORE 11

Mercoledì offriamo frammenti di pensieri, di letteratura, di poesia, di filosofia e altro ad ogni passante.
Frammenti come le sedi del sapere oggi in Italia: divise e spezzate tra categorie meritevoli e altre escluse.

Noi siamo quelli lasciati fuori dalle aule, dalle mense, dai laboratori e dalla vita sociale, ma ci adatteremo alle piazze e porteremo la cultura per le strade.

"Studenti Contro il Green Pass" - unipd
18 views07:49
Aprire / Come
2021-09-08 10:49:45 Comunicazioni UNIPD CONTRO IL GREEN PASS pinned « TUTTI INVITATI SOTTO PALAZZO BO PADOVA MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE ORE 11 Mercoledì offriamo frammenti di pensieri, di letteratura, di poesia…»
07:49
Aprire / Come
2021-09-08 07:51:23 https://www.repubblica.it/salute/2021/06/23/news/richiami_covid_-307142443/?fbclid=IwAR0S06qC8FjIfiT8OxUxdSkgjWpeV6G8qr6x2a2OL0JAiMeCMEhofjQ2nOI
276 views04:51
Aprire / Come
2021-09-08 00:21:33
83 views21:21
Aprire / Come
2021-09-08 00:15:31 "L'UMANITÀ HA SEMPRE BARATTATO UN PO' DI FELICITÀ PER UN PO' DI SICUREZZA"

SIGMUND FREUD
163 views21:15
Aprire / Come
2021-09-07 21:54:45 https://you-ng.it/2021/09/06/luciano-canfora-su-green-pass/
284 views18:54
Aprire / Come