Get Mystery Box with random crypto!

Riflessioni spirituali 😇

Logo del canale telegramma riflessionigiornaliere - Riflessioni spirituali 😇 R
Logo del canale telegramma riflessionigiornaliere - Riflessioni spirituali 😇
Indirizzo del canale: @riflessionigiornaliere
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 228
Descrizione dal canale

Ogni giorno riflessioni, link a notizie, recensioni... qualsiasi cosa che faccia bene al cuore e allo spirito!

Ratings & Reviews

4.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

2

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 9

2021-06-15 15:08:55 Durante la sua prigionia nella prigione comunista, il card. ungherese Mindszenty (1892-1975) fu visitato da padre Pio, che gli portò in cella l’occorrente per celebrare la santa Messa, gliela servì, poi si trattenne a parlare un po’ con lui e alla fine scomparve con quanto aveva portato.

https://lanuovabq.it/it/mindszenty-la-bilocazione-di-padre-pio-e-la-messa-in-cella
269 views12:08
Aprire / Come
2021-06-04 16:30:45 “La vera crescita riguarda la velocità con la quale capiamo che dobbiamo camminare dietro di Lui. La maturità spirituale consiste nel semplificarsi facilmente la vita, renderla cioè essenziale. Quando si è complessati, basta un solo peccato a tenerci bloccati per mesi dietro a una questione. Mentre crescere spiritualmente significa fermarsi e dire: “Non farò più quel peccato“. Certo, sarebbe bello se fosse così semplice, ma in realtà c’è una cosa ancora più preziosa: la velocità con la quale si esce fuori dalla paranoia di quel peccato, aggrappandosi con naturalezza a quella misericordia che ti rimette in piedi. Il cammino dello Spirito è un percorso di semplificazione mirato a rendere la vita più essenziale.”

(don Luigi Maria Epicoco, "La pietra scartata. Quando i dimenticati si salvano", Ed. San Paolo, p.29)
253 views13:30
Aprire / Come
2021-05-13 18:15:58 Il 13 maggio 1981 l’errore del killer professionista Alì Agca, ovvero non aver ucciso il papa pur avendo sparato da meno di quattro metri di distanza, fu attribuito all'intervento di Maria (“una mano sparò, un’altra guidò il proiettile”) e consentì al successore di Pietro di portare a termine la sua missione, ovvero traghettare la Chiesa nel terzo millennio, come gli aveva profetizzato il venerabile cardinale  Wyszyński, primate della Polonia, «Se il Signore ti ha chiamato, tu devi introdurre la Chiesa nel Terzo Millennio».

Fu lo stesso san Giovanni Paolo II a spiegare il suo punto di vista in un fondamentale Angelus (29 maggio 1994) subito dopo l’ennesimo ricovero in ospedale (dal 29 aprile al 27 maggio 1994, per la frattura del femore della gamba destra): «Così mi disse il Cardinale Wyszynski. E ho capito che devo introdurre la Chiesa di Cristo in questo terzo millennio con la preghiera, con diverse iniziative, ma ho visto che non basta: bisognava introdurla con la sofferenza, con l’attentato di tredici anni fa e con questo nuovo sacrificio. Perché adesso, perché in questo anno, perché in questo Anno della Famiglia? Appunto perché la famiglia è minacciata, la famiglia è aggredita. Deve essere aggredito il Papa, deve soffrire il Papa, perché ogni famiglia e il mondo vedano che c’è un Vangelo, direi, superiore: il Vangelo della sofferenza, con cui si deve preparare il futuro, il terzo millennio delle famiglie, di ogni famiglia e di tutte le famiglie».
313 viewsedited  15:15
Aprire / Come
2021-05-09 17:27:33 San Michele, è vero, ha una certa predilezione per farsi costruire santuari in luoghi impervi. E questo può causare spiacevoli inconventienti per i pellegrini. In un testo medievale inglese viene narrato così uno dei suoi miracoli:

http://unapennaspuntata.com/2021/05/08/san-michele-salva-donna-incinta/
243 views14:27
Aprire / Come
2021-05-04 07:51:01 Due giorni prima di morire, chiesero a san Pio da Pietrelcina di dire qualcosa da lasciare come consiglio spirituale. Il santo frate rispose più volte:

“Amate la Vergine e fatela amare. Recitate il rosario e recitatelo sempre e recitatelo più che potete”.

(Positio III/1, p. 849)⁠
272 views04:51
Aprire / Come
2021-04-12 23:19:44 “Ci sono delle persone che quando incontri nella vita, tu sei a casa perché c’è quella persona, quella persona è casa. Sono le relazioni la casa, di cui le pietre delle nostre Chiese sono il grande segno di quella relazione. L’educazione all’amore non è aggiustare, mettere in ordine dentro noi stessi. L’educazione all’amore è imparare di nuovo le relazioni, perché sono le relazioni sane che ci guariscono anche interiormente. Abbiamo bisogno di qualcosa che ridia vita. La vita non la ritroviamo rimettendo semplicemente in ordine dentro noi stessi, ma la troviamo nelle relazioni sane.”

(Da L. M. Epicoco, “Farsi santi con ciò che c’è.” L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività, TAU Editrice, p. 85)
347 views20:19
Aprire / Come
2021-04-09 15:21:33 Il servo di Dio Carlo Braga (1889-1971), orfano di madre, quando il padre emigrò, venne accolto dai salesiani di Sondrio. In collegio si era accorto che gli assistenti, dopo aver spente le luci nelle camerate e aspettato per un po', si eclissavano. Preso dalla curiosità, e sempre pieno di iniziative, decise di scoprire il segreto. Li seguì guardingo e li vide radunarsi in refettorio per risciacquare i piatti dei ragazzi, mentre recitavano il rosario. Profondamente commosso, decise che sarebbe diventato come loro.
360 viewsedited  12:21
Aprire / Come
2021-03-31 08:00:00 Nel suo breviario, san Francesco di Sales teneva una sola immagine, ed era quella di S. Giuseppe. A lui dedicò la prima chiesa che eresse nella città di Annecy. Ed infine alle religiose della Visitazione, Congregazione che ha fondato assieme a santa Giovanna Francesca di Chantal, lasciò come guida S. Giuseppe, quale maestro di vita interiore.
359 views05:00
Aprire / Come
2021-03-30 00:04:09 Nelle scorse settimane la Chiesa ha riconosciuto le virtù eroiche di sei suore lombarde, infermiere missionarie in Congo, che fronteggiarono l’epidemia di Ebola del 1995.

"Ci fu chi si mise in ginocchio per dirle di non partire. Ma lei rispose che c’era bisogno del suo aiuto e se ne andò, con il sorriso, intonando un canto nella lingua locale, che fa: Se nella Chiesa Gesù Cristo ti chiama, accetta di servirlo con tutto il tuo cuore”.

https://lanuovabq.it/it/le-sei-suore-che-diedero-la-vita-nella-lotta-allebola
317 views21:04
Aprire / Come