Get Mystery Box with random crypto!

Osservatorio Astronomico del Righi

Logo del canale telegramma osservatoriorighi - Osservatorio Astronomico del Righi O
Logo del canale telegramma osservatoriorighi - Osservatorio Astronomico del Righi
Indirizzo del canale: @osservatoriorighi
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 327
Descrizione dal canale

Osservatorio Astronomico del Righi e Aula Didattica Planetario (Genova, Italy)
Sito web:
http://www.osservatoriorighi.it
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/ossastrorighi
Account Twitter:
https://twitter.com/astrorighi

Ratings & Reviews

2.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 8

2022-05-12 16:13:47
+++ BREAKING NEWS +++
Giornata storica. Signore e Signori, ecco a voi la prima immagine del buco nero supermassivo che si trova al centro della nostra galassia!
È chiamato Sagittarius A*, e dista 27mila anni luce da noi.
Questa è la notizia, di grande impatto scientifico, che NASA ed ESO hanno appena rilasciato in anteprima mondiale.
[N.B.: ciò che si vede di luminoso è ovviamente il gas caldo attorno al buco nero; il buco nero vero e proprio è nero, e quindi invisibile.]
77 views13:13
Aprire / Come
2022-05-12 12:15:36
83 views09:15
Aprire / Come
2022-05-12 12:14:28 C'è molta attesa per un'importante comunicazione da parte della NASA che verrà data al pubblico oggi pomeriggio...

https://www.facebook.com/NextSolarStorm/posts/4718406778263253
82 views09:14
Aprire / Come
2022-05-11 15:39:14
Il Sole di ieri (10/05/2022), ripreso da Marina Costa dall'Osservatorio Astronomico del Righi (Genova).
Visibili le zone attive e macchie solari 3006 - 3007.
89 views12:39
Aprire / Come
2022-05-10 11:29:06
𝑶𝒄𝒄𝒖𝒍𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑬𝒕𝒂 𝑳𝒆𝒐𝒏𝒊𝒔
102 views08:29
Aprire / Come
2022-05-10 11:28:41 𝑶𝒄𝒄𝒖𝒍𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑬𝒕𝒂 𝑳𝒆𝒐𝒏𝒊𝒔

Cari Amici,
sperando di fare cosa gradita inviamo una foto, ripresa ieri sera [09/05/2022] da Marina Costa dell'Osservatorio Astronomico del Righi, dell'occultazione lunare della stella Eta Leonis o, per meglio dire, degli istanti successivi all'uscita della stella dall'occultazione.

La nostra Luna ha una dimensione apparente consistente (circa mezzo grado in termini angolari) e quindi capita che passi davanti, nel suo moto di rivoluzione attorno alla Terra, a stelle e pianeti occultandoli. Ieri sera è stata la volta della stella Eta Leonis (una stellina a circa 1.200 anni luce dalla Terra, nome proprio Al Jabhah), che è scomparsa dietro al lembo lunare verso le ore 20:45 ed è riapparsa verso le 22:15.

La fotografia di Marina è stata ripresa poco dopo l'uscita dall'occultazione, nei pressi del Mare delle Crisi (la formazione scura circolare vicino al lembo lunare).

★☆ ★☆ ★☆ ★☆

𝑨𝒗𝒗𝒊𝒔𝒐
La notte fra domenica 15 e lunedì 16 maggio, a partire dalle ore 4:30 di lunedì 16 maggio, la Luna sarà interessata da un'eclissi totale visibile quasi interamente dalle nostre latitudini fino all'alba.

★☆ ★☆ ★☆ ★☆

Grazie per la consueta attenzione.
Saluti e cieli sereni.

Walter Riva
Osservatorio Astronomico del Righi (Genova)

101 views08:28
Aprire / Come
2022-05-10 09:10:25 ⇨ https://www.lavocedigenova.it/2022/05/10/leggi-notizia/argomenti/attualita-4/articolo/la-foto-delloccultazione-lunare-ripresa-dallosservatorio-astronomico-del-righi.html
96 views06:10
Aprire / Come
2022-05-05 08:32:31 Il numero di Cosmo di maggio 2022 è in edicola!

https://vimeo.com/705788971
94 views05:32
Aprire / Come
2022-05-02 14:30:21
Tris di arcobaleni catturati dallo Staff dell'Osservatorio Righi in giro per Genova, ieri (1° maggio 2022).
125 views11:30
Aprire / Come
2022-04-29 18:32:40

(da "Nane Brune" @ Facebook)

BELLE LE PLEIADI MA... COS’È QUESTA SCIA NEL CIELO?

Una asteroide in rotta di collisione con la Terra? Una cometa particolarmente gialla? No, è un pianeta!

State guardando Mercurio e la sua coda.

In breve, il pianeta viene colpito dal vento solare che ionizza le piccole quantità di sodio presenti nella sottile atmosfera del pianeta, le quali emettono radiazione.

Studiando in momenti diversi questo fenomeno, si riescono a conoscere le variazioni stagionali nell'esosfera di Mercurio e come eventi come brillamenti solari ed espulsioni di massa coronale influenzano il piccolo pianeta.

Predetta per la prima volta negli anni '80, la coda di Mercurio è stata scoperta per la prima volta nel 2001 e tra il 2011 e il 2015 è stata studiata dalla sonda Messenger.

Alessandra e Denise

Sebastian Voltmer Photography
139 views15:32
Aprire / Come