Get Mystery Box with random crypto!

Osservatorio Astronomico del Righi

Logo del canale telegramma osservatoriorighi - Osservatorio Astronomico del Righi O
Logo del canale telegramma osservatoriorighi - Osservatorio Astronomico del Righi
Indirizzo del canale: @osservatoriorighi
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 327
Descrizione dal canale

Osservatorio Astronomico del Righi e Aula Didattica Planetario (Genova, Italy)
Sito web:
http://www.osservatoriorighi.it
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/ossastrorighi
Account Twitter:
https://twitter.com/astrorighi

Ratings & Reviews

2.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 16

2021-11-26 14:56:12 Cari Amici,
l'Osservatorio Astronomico del Righi apre al pubblico
il pomeriggio di domenica 28 novembre a partire dalle ore 15:
prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-domenica-allosservatorio-217701179087

Le diverse normative anti-Covid ci impongono sensibili differenze rispetto al passato. Per chi è già venuto a trovarci ed era quindi abituato a comporre la sua visita in loco (ricorderete che si poteva scegliere fra due proiezioni in Planetario e l’osservazione al telescopio o fra una combinazione fra questi) e a versare il contributo richiesto in contanti, questa opzione non è adesso praticabile.
Anche la capienza dei Planetari è stata giocoforza ridotta fino a un massimo di 12 persone per Planetario.
Attenzione: per accedere ai planetari è obbligatorio possedere ed esibire il Green Pass (per i maggiori di anni 12), indossare la mascherina, sia per gli adulti che per i bambini. Ricordate pertanto di portarla con voi insieme alla copia (elettronica o cartacea) della prenotazione effettuata su Evenbrite al link precedentemente indicato.

In ogni caso, prima dell’accesso iniziale all’area dell’Osservatorio Astronomico del Righi e alle varie strutture:
- verrà misurata la temperatura corporea con apposito termometro; l’accesso all’area sarà consentito solo per temperatura non superiore a 37,5°C;
- è necessario che ogni persona che accede dichiari prontamente ed esplicitamente al personale dell’Osservatorio se è risultata positiva al Covid-19 (e non ancora guarita) e/o se è stata a contatto diretto, nelle ultime due settimane, con persone che sono risultate positive al Covid-19. In tali casi, l’accesso non sarà consentito.
Durante l’intera visita, tutti i partecipanti dovranno indossare la mascherina e mantenere la distanza sociale di almeno 1 metro tra una persona e l’altra.

La visita sarà composta da un pacchetto unico articolato su due diverse attività:
1) ANIMAZIONE AL PLANETARIO "Le Pleiadi, le fiabe delle sette sorelle del cielo", una spettacolare animazione che ci porterà a scoprire le caratteristiche di questo meraviglioso ammasso di stelle e le storie e i miti che i popoli di tutti i continenti hanno immaginato prendendolo come protagonista.
2) LABORATORIO DIDATTICO: "Cuciniamo una cometa". Quali sono gli "ingredienti" di una cometa? Immedesimandosi in grandi chef proveremo a creare il nucleo di una cometa a partire da semplici ingredienti e scopriremo le caratteristiche di questi stupefacenti corpi celesti e degli altri "abitanti" del nostro Sistema Solare

Queste due attività, della durata di circa 45 minuti l’una, saranno prenotabili in blocco e non più separatamente, tramite la piattaforma “Evenbrite", adatta a supportare l’organizzazione di eventi.

Dato che le attività sono due, complessivamente la capienza per ogni turno di visita sarà di 24 persone, divise in due gruppi da 12 persone che svolgeranno le attività in parallelo. Ciascun gruppo effettuerà le due attività con una sequenza diversa, non essendo fra loro collegate da un ordine propedeutico preciso, per una durata complessiva di 90 minuti circa.

73 views11:56
Aprire / Come
2021-11-24 10:05:33 Questa mattina, circa tre quarti d'ora fa, è stata lanciata la missione DART della NASA (Double Asteroid Redirection Test), una sonda che avrà lo scopo, tra 11 mesi, di provare a deviare un asteroide dalla sua traiettoria naturale, impattando su di esso.
A bordo c'è anche un progetto italiano: LiciaCube, un piccolo satellite artificiale che riprenderà immagini e video dell'evento.

https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2021/11/23/pronta-al-lancio-la-missione-per-deviare-un-asteroide-_4dbea1e9-21b7-47d3-b1e3-1fd145f00c9f.html
121 views07:05
Aprire / Come
2021-11-23 18:29:41
gruppo UAI sezione Giovani
112 views15:29
Aprire / Come
2021-11-23 18:28:49 Il nostro AstroDirettore Walter Riva assieme al gruppo UAI sezione Giovani:

https://www.instagram.com/p/CWkefT-stFU/?utm_medium=share_sheet

[Unione Astrofili Italiani]
111 views15:28
Aprire / Come
2021-11-22 15:01:39
L'ammasso aperto delle Anatre Selvatiche, ripreso dalla nostra Marina Costa dall'Azienda Agricola La Maliarda di Rossiglione (GE), con telescopio RC GSO da 20 cm e camera ZWO ASI 533 MC.

Distante 6mila anni luce, l’ammasso aperto delle Anatre Selvatiche condensa, in una regione ampia circa 20 anni luce, non meno di 3mila giovani stelle.
L'età stimata per l'ammasso è di 250 milioni di anni.
164 views12:01
Aprire / Come
2021-11-18 19:03:05 Complimenti a Giuseppe J. Donatiello!

https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2021/11/18/astrofilo-italiano-scopre-una-galassia-pisces-vii-_77699a3d-51ea-4989-a553-b508cad18348.html
195 views16:03
Aprire / Come
2021-11-17 16:30:44 Altro bel lavoro astrofotografico del fido Emmanuele Sordini:

http://www.bloomingstars.com/i-drappi-del-cigno/?lang=it
138 views13:30
Aprire / Come
2021-11-16 10:01:53 "Quando la NASA si arrabbia..."

https://www.nasa.gov/press-release/nasa-administrator-statement-on-russian-asat-test

(La Russia pare aver condotto test distruttivi "anti-satellite" che hanno prodotto detriti in orbita, e tali detriti hanno minacciato di danneggiare la Stazione Spaziale Internazionale, creando anche un grave pericolo per l'incolumità di tutti gli astronauti attualmente a bordo.)
149 views07:01
Aprire / Come
2021-11-16 09:55:06 Orari e visibilità nel mondo dell'eclissi parziale di Luna del 19 novembre prossimo:

http://www.eclipsewise.com/lunar/LEprime/2001-2100/LE2021Nov19Pprime.html

(fenomeno purtroppo NON osservabile dall'Italia)
152 views06:55
Aprire / Come
2021-11-16 09:53:07 Il 19 novembre 2021 si verificherà un'eclissi parziale di Luna.

Diciamo subito che da noi purtroppo NON sarà visibile. (Formalmente, una fettina ina ina dell'eclissi si potrebbe scorgere se si ha l'orizzonte sgombro; ma sostanzialmente no, non si vedrà alcun fenomeno di rilievo in Italia.)

Ma la stampa ne ha approfittato per annunciare l'eclissi lunare più lunga del secolo. Anzi no, del millennio. Anzi no, di secoli a caso...

Allora, facciamo chiarezza su questa curiosità - che in realtà riguarda differenze di poche decine di secondi, sull'arco di ore - rimandandovi ad un post di Fred Espenak, scienziato e divulgatore, probabilmente il massimo esperto mondiale in fatto di eclissi.
L'eclissi lunare di venerdì prossimo durerà 208,4 minuti, risultando la più lunga nel periodo 18 febbraio 1440 - 8 febbraio 2669 (estremi esclusi, perché sono i giorni in cui si verificano eclissi di durata maggiore).
È comunque più di un millennio. Non male come record.

https://www.facebook.com/fred.espenak/posts/10223859774469742
129 views06:53
Aprire / Come