Get Mystery Box with random crypto!

♡ Lombardia Terra Mia ♡

Logo del canale telegramma lombardiaterramia - ♡ Lombardia Terra Mia ♡ L
Logo del canale telegramma lombardiaterramia - ♡ Lombardia Terra Mia ♡
Indirizzo del canale: @lombardiaterramia
Categorie: Educazione
Lingua: Italiano
Abbonati: 405
Descrizione dal canale

La Lombardia è una terra stupenda, tutta da scoprire, con la sua storia, le sue origini, la sua cultura tradizioni e tante curiosità.
👉 Massimo 3 post al giorno di pura bellezza lombarda.🍀
👉Inserisci @mkforwardbot al tuo gruppo

Ratings & Reviews

2.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 30

2021-09-03 21:23:01
Siamo in provincia di Como, nella località Colombirolino di Cavallasca, dove si trova una piccola chiesa dedicata a San Rocco, ora conosciuta come «la chiesetta dei pittori», per via dei 14 artisti chiamati per decorare le 14 stazioni della Via Crucis nel 1979. Questa chiesa fu costruita nel 1857 nel luogo in cui erano stati sepolte le vittime della peste del 1630, come ex-voto per aver salvato la popolazione da ulteriori epidemie.

@lombardiaterramia
#lombardiadascoprire
28 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 18:23
Aprire / Come
2021-09-03 17:23:01
Queste sono rovine fuori dal tempo, in un campo su cui si affaccia il municipio di Comazzo: le hai riconosciute? Sono quelle della cosiddetta “Fontana delle sette note”, costruita nel Settecento da Carlo Croce, costituita da mattoni lavorati che creavano una cascata a sette gradini, ognuno dei quali, grazie a particolari giochi d'acqua, riproduceva il suono di una nota musicale. Sono ancora visibili i resti del colonnato esterno e le statue delle due ninfe sdraiate: possiamo solo immaginare lo splendore dell’enorme giardino che la ospitava, quello di Villa Pertusati, grazie alle tavole incise da Marc'Antonio Dal Re, che la mostrano in tutta la sua antica bellezza.

@lombardiaterramia
#lombardiadascoprire
5 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 14:23
Aprire / Come
2021-09-03 10:23:01
Due gigantesche figure femminili ad altorilievo in cemento, che stanno a guardia dell’ingresso: in quale edificio trovare tanta esuberanza decorativa? A Casa Campanini: il palazzo che l’architetto Alfredo Campanini progettò per sé tra il 1904 e il 1905, occupandosi anche del disegno di tutti i particolari decorativi, compresi i motivi floreali del cancello in ferro battuto. Un vero spettacolo Liberty, tra i più belli di Milano.

@lombardiaterramia
@in_lombardia
16 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 07:23
Aprire / Come
2021-09-02 21:23:01
La bellezza di un borgo preistorico sul fasciarsi di un fiume (Oglio)

CURIOSITÀ SU DARFO/DARF: Forse conosciuto come borgo risalente al periodo preistorico, visto il suo parco delle incisioni rupestri della Valcamonica (SITO UNESCO), ma fieri nel loro piccolo anche per essere rappresentato più volte dal celebre Leonardo Da Vinci, forse per tanti non significherà molto, ma per un paesino di 15 mila abitanti essere menzionati dal grande Leonardo nel Medioevo non è da tutti.
Oggi la cartina è conservata nel castello di Windsor.

@love_lombardia
@lombardiaterramia
2 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 18:23
Aprire / Come
2021-09-02 17:23:01
I circa 70.000 ettari del Parco delle Orobie bergamasche rappresentano una delle più estese aree protette ad elevata naturalità della Lombardia. Il Parco comprende gran parte del versante meridionale delle Orobie, con imponenti rilievi montuosi che si stagliano fino a oltre 3.000 metri di altitudine ed estese vallate percorse dai fiumi Brembo, Serio e Dezzo, che solcano rispettivamente le Valli Brembana, Seriana e di Scalve; le numerose valli laterali regalano scenari sorprendenti e talora incontaminati.

Il territorio è assai vario: su queste montagne si trovano infatti estesi boschi, praterie di vario tipo che ospitano flora e fauna di elevatissimo interesse, rupi e ghiaioni pure popolati da specie rare e talora endemiche, ossia esclusive di territori assai ristretti.

Si tratta di un ricco mosaico di ambienti, creati dalla natura e dall’uomo, che costituiscono habitat e ospitano specie tutelati dalla Unione Europea per il loro elevato valore naturalistico.

@lombardiaterramia
138 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 14:23
Aprire / Come
2021-09-02 10:23:01
Isola di Loreto

@lombardiaterramia


La piccola isola di Loreto si trova a nord di Monte Isola, di fronte a Carzano. Ora di proprietà privata, è abitata da molti secoli. Gabriele Rosa vi notò “ruderi di mura e di due torricelle quadrate”, che sono i resti di antiche fortificazioni. Alla fine del XV sec. l’isola diventò proprietà delle Suore di S.Chiara, che erano parte del monastero di Brescia, facendo così erigere un convento. Nel 1910, era già stato costruito un castello in stile neogotico dal cav. Vincenzo Richieri, che intorno ad esso aveva fatto crescere un magnifico parco di conifere, con il porticciolo e due torricelle. Da un’insenatura con due torrette faro, si risale alla villa che ha una pianta rettangolare ed è alta due piani. La villa è di aspetto molto suggestivo grazie alla sua torretta, alle merlature, a muri di pietra chiara ed ad una visione prospettica che si può godere dal lato, dato che si erge su di uno scoglio a strapiombo sul lago.
21 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 07:23
Aprire / Come
2021-09-01 21:23:01
Brescia da visitare
.
@daniele.cc

La bellezza, in pochi secondi, della provincia di Brescia
9 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 18:23
Aprire / Come
2021-09-01 17:23:01
L'Eremo di S. Caterina del Sasso è uno dei più affascinanti luoghi storici del Lago Maggiore. Questo autentico balcone proteso verso il Golfo delle Isole Borromee si raggiunge dal lago, salendo una scalinata di 80 gradini oppure dal piazzale sovrastante, scendendo una panoramica scala di 240 gradini, o semplicemente usufruendo dell'ascensore.

Situato su una scoscesa roccia a strapiombo sul Verbano, l'Eremo venne fondato nel XIII secolo dal mercante Alberto Besozzi di Arolo (Leggiuno), il quale, durante un naufragio, fece voto a S. Caterina di rifugiarsi qui in una grotta. Nel 1195 fece costruire una chiesetta a S. Caterina d'Alessandria come segno di pubblico ringraziamento per grazia ricevuta. Dal secolo XIII, dopo una prima colonia di eremitismo spontaneo, fu dal secolo XIV abitato da una comunità di monaci agostiniani, ai quali successivamente dal 1379 succedettero gli Eremitani Ambrosiani, ai quali nel 1649 subentrarono Carmelitani riformati.

@lombardia_super_pics
@lombardiaterramia
17 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 14:23
Aprire / Come
2021-09-01 10:23:01
3 idee per dove fare un pic nic nella nostra bellissima regione.

@lombardiaterramia
@iampolets
21 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 07:23
Aprire / Come