Get Mystery Box with random crypto!

Interpretazione D'arte

Logo del canale telegramma interpretazioneartistica - Interpretazione D'arte I
Logo del canale telegramma interpretazioneartistica - Interpretazione D'arte
Indirizzo del canale: @interpretazioneartistica
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 2.16K
Descrizione dal canale

Arte, semplicemente arte
Per contattarci:
-user: @mirdie
-user: @Rob_Pav98
-user: @BiMatt
-user: @Syamhope

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 3

2021-05-30 16:44:12
Nascita di Apollo e Diana

Giulio Romano
1530-40
Windsor Castle, The Royal Collection
1.3K views13:44
Aprire / Come
2021-05-24 15:30:28 Il Pulpito del Duomo di Prato è stato eseguito da Donatello in collaborazione con Michelozzo tra il 1428 e il 1438.

Il pulpito aveva la funzione di esporre al pubblico credente la reliquia della Sacra Cintola della Madonna. La Sacra Cintola è la cintura della Vergine Maria e rappresenta la reliquia più importante del duomo di Prato.

Donatello scolpisce una struttura incentrata sulla verticalità, in cui il pilastro centrale sorregge il cono del tetto, sottolineando il pensiero dell'epoca sull’importanza del cerchio: simbolo di perfezione, di eternità e rimando alla femminilità.

Il pulpito si poggia su un capitello bronzeo, nel quale si osservano delle figure nude che alludono alla bellezza interiore e che indossano solamente l'elmo a difesa appunto della Sacra reliquia. Sempre nel basamento, due spiritelli sono stesi alla base, forse un riferimento al genius loci o ai lari dell’antica Roma. Tra le due figure sono presenti dei festoni di alloro, simboli di vittoria, mentre gli spiritelli sorreggono le rose a cinque punte, un'allusione alla sapienza. 

Il parapetto è diviso in sei momenti, attraverso i quali Donatello da vita a una danza gioiosa. Secondo un'interpretazione si tratterebbe della farandola, una danza provenzale con ritmo fortemente accentato, ballata da uomini e donne che, tenendosi per le mani o per i fazzoletti, si dispongono in una lunga fila, preceduti da suonatori di pifferi e tamburelli. Una danza che non permette quindi ai ballerini di separarsi. Nella raffigurazione a danzare sono dei meravigliosi spiritelli torniti e leggiadri. Alle loro spalle è presente una decorazione musiva che ricorda il paradiso terrestre. 

Possiamo dunque concludere che Donatello abbia cercato di legare i termini "Cingolo", ovvero il cordone con cui il sacerdote si lega la vita, e "Cingere", il verbo che indica "avvolgere il corpo o una parte di esso". Questi due termini legati insieme traducono visivamente  il concetto di unione continua ed eterna, fra il fedele e Maria, fra l'essere umano e il divino.
1.7K viewsedited  12:30
Aprire / Come
2021-05-24 15:27:34
Parapetto del Duomo di Prato.
Spiritelli danzanti.
1.3K views12:27
Aprire / Come