Get Mystery Box with random crypto!

Interpretazione D'arte

Logo del canale telegramma interpretazioneartistica - Interpretazione D'arte I
Logo del canale telegramma interpretazioneartistica - Interpretazione D'arte
Indirizzo del canale: @interpretazioneartistica
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 2.16K
Descrizione dal canale

Arte, semplicemente arte
Per contattarci:
-user: @mirdie
-user: @Rob_Pav98
-user: @BiMatt
-user: @Syamhope

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 2

2021-07-10 00:10:39 La tavola raffigura un uomo ubriaco ed eccitato, che rappresenta l'allegoria del Vizio; mentre 3 donne lo infastidiscono e lo deridono. La donna a sinistra tiene in mano dei serpenti, simbolo del peccato e della Lussuria. La donna in alto a destra suona il flauto, posizionato molto vicino all'orecchio. La donna in basso a destra gli fa il solletico alla gamba.
Un piccolo fauno guarda l'osservatore con aria furbesca.

Un'altra interpretazione vede l'influenza di Virgilio, un poeta latino al tempo di Ottaviano Augusto. La Sesta Egloga racconta che Sileno (un satiro) dormiente viene legato da due pastori, Cromi e Marsillo, i quali, assieme alla ninfa Egle, lo costringono a cantare per loro.

La scena è ambientata in un bosco, luogo tipico per le raffigurazioni mitologiche.

Correggio crea delle figure morbide, leggiadre, quasi palpabili. Il suo talento per i volumi e il chiaroscuro lo rendono uno dei migliori artisti del 500.

La tavola è stata commissionata da Isabella d'Este per il suo studiolo.
1.4K views21:10
Aprire / Come
2021-07-09 23:58:39
Allegoria del Vizio

Antonio Allegri detto Correggio
1531 circa
Louvre, Parigi
1.2K viewsedited  20:58
Aprire / Come
2021-06-07 16:59:48
Jean-Étienne Liotard, Apollo en Daphne, 1736, Pastello, Rijksmuseum (Museo Statale di Amsterdam), Amsterdam, Paesi Bassi.

Liotard è famoso per i suoi dipinti a pastello. Dal 1735 compie un viaggio in Italia dove può ammirare il gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini "Apollo e Dafne".
1.9K views13:59
Aprire / Come
2021-06-04 21:33:31 In questo dipinto si può riconoscere:
Un ragazzo che suona uno strumento musicale rientra nel genere "Scena di genere". Ossia che riprende la vita quotidiana.
Lo sfondo è nero. Non si capisce dove sta suonando.
Da questa oscurità emerge questo ragazzo. La luce proviene da sinistra o da una fonte luminosa posta alla sinistra dello spettatore ed emana una luce in diagonale, verso il ragazzo.
Abito giallo-arancio e la maniche rosse. Capello nero con una piuma rossa. Abbigliamento tipico del seicento. Il ragazzo tiene un liuto, cioè uno strumento musicale.
Lo sguardo è perso nel vuoto, in alto. Chissà cosa guarda?

Da notare le parti illuminate: testa, braccio e il polso. In resto è in penombra.
2.0K views18:33
Aprire / Come
2021-06-04 21:24:59 Allievo di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, un pittore tardomanierista toscano negli anni ‘90 del cinquecento. Quindi Bartolomeo può vedere tutte le opere fiorentine, importanti per la formazione di un pittore.
Appartiene alla corrente dei pittori "caravaggeschi”, cioè quei artisti che riprendono Caravaggio. In particolare la prima fase del Merisi (1577-1599), caratterizzata da fanciulli mentre compiono varie azioni (Ragazzo con canestra di frutta, Bacco morso da un Ramarro, I Musici, I Bari, ecc).

Lo stile di Manfredi si riconosce per:
Scene di genere o mitologiche.
Ambienti scuri e neutri.
I personaggi emergono dall’oscurità dello sfondo e vengono illuminati da una luce proveniente da sinistra o centro-sinistra.
Scene conviviali: le figure sono disposte attorno a un tavolo.
Abiti e oggetti tipici dell’inizio del seicento: casacche gialle, cappelli neri con piuma e strumenti musicali.
Sguardi persi nel vuoto.
Le giovani donne hanno la spalla scoperta. Gli uomini e i ragazzi hanno gli abiti con le maniche rigonfiate.

Tutte caratteristiche che appartengono anche alla prima fase di Caravaggio ma si riconosce per la varietà di elementi e lo sguardo perso nel vuoto.
1.6K viewsedited  18:24
Aprire / Come
2021-06-04 21:21:50
Suonatore di liuto

Bartolomeo Manfredi
1610
Hermitage Museum, San Petruburgo, Russia
1.3K viewsedited  18:21
Aprire / Come
2021-06-02 22:32:19
Articolo 9 della Costituzione Italiana
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
1.5K views19:32
Aprire / Come
2021-05-30 16:58:05 Altro esempio:

Viso armonico
Interno di un palazzo (luogo chiuso) ma la porta finestra inquadra un paesaggio
Toni scuri per l'ambientazione
Il petto e il vestito sono voluminosi
1.8K views13:58
Aprire / Come
2021-05-30 16:53:12 Altro esempio:

Spazio chiuso
Azioni bloccate nell'istante
Abiti antichi
Figure toniche
Allusioni erotiche
1.6K views13:53
Aprire / Come
2021-05-30 16:49:30 Attribuzione
Come capire quando un'opera è di Giulio Romano:

Le figure sono massicce e toniche.
Le posizioni e le azioni rimandano alle scultore classiche.
Spesso i personaggi vestono all'antica: tuniche e altri accessori provenienti dall'antica Roma.
Visi perfettamente armonici.
Accenni erotici, tipo il seno scoperto.
Spazi chiusi o piccole recinzioni. Talvolta ci sono delle aperture a grandi paesaggi.
Azioni bloccate nel moto dinamico.
Toni scuri per l'ambientazione. Colori pastello per le vesti.
1.6K viewsedited  13:49
Aprire / Come