Get Mystery Box with random crypto!

EreticaMente

Logo del canale telegramma ereticamente - EreticaMente E
Logo del canale telegramma ereticamente - EreticaMente
Indirizzo del canale: @ereticamente
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 940
Descrizione dal canale

Filosofia - Cultura - Storia - Società

Ratings & Reviews

2.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

2

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 4

2022-07-02 16:11:15 Cultura e Società

Non è vero che l’aborto è divenuto illegale negli Usa; è stato semplicemente ristabilito il primato della legislazione. Sembrerebbe ovvio, data l’immensa delicatezza della materia di cui trattasi, ma per lo spirito dei tempi non è, non deve essere così. Di qui le reazioni, le violenze, le isterie. La verità, al di là del complesso merito della questione, è che l’aborto non è più neppure inteso come diritto indiscutibile, precedente perfino le leggi, ma è una vera e propria religione, una teologia rovesciata che tracima dalle rivendicazioni femministe per diventare un caposaldo della società aperta e progressista, tollerante purché nessuno metta in discussione i suoi presupposti.

https://www.ereticamente.net/2022/07/roe-vs-wade-diritti-vs-vita-roberto-pecchioli.html
238 views13:11
Aprire / Come
2022-07-02 16:08:12 FUMETTO D'AUTORE a cura di Francesco G. Manetti

Il volume – ben illustrato e dotato di un’esaustiva bibliografia – si compone di tre parti.
La prima, Batman: genesi e sviluppo del più popolare vendicatore a fumetti, è curata da Riccardo Rosati; la seconda parte è firmata invece da Renzo Giorgetti e si intitola Spring-heeled Jack – la nascita di un mito; chiude il saggio un’appendice di Gianluca Di Fratta, Tra le pieghe del mantello: alcune riflessioni sulle figure mediali di fantasmi urbani.

https://www.ereticamente.net/2022/07/il-batman-di-riccardo-rosati-e-renzo-giorgetti-a-cura-di-francesco-g-manetti.html
222 views13:08
Aprire / Come
2022-06-30 08:38:14 CONTROSTORIA

Quando, nel 1942, l’US Army volle costituire un’unità speciale di incursori il nome scelto fu proprio quello di Rangers. Le selezioni furono dure. Si trattava di volontari di sola razza caucasica, scelti personalmente uno a uno dopo un colloquio con il Comandante Darby.

I Rangers erano un’unità di Fanteria leggera appositamente studiata per gli sbarchi anfibi, quando si riteneva necessario contare su personale specializzato nelle incursioni oltre le linee nemiche: con puntate rapide e decise i Rangers avevano il compito di disarticolare il sistema difensivo avversario e preparare il terreno per l’attacco in massa delle Divisioni di Fanteria.

A Cisterna di Littoria, proprio questo fu chiesto di fare agli uomini del Col. Darby. Il progetto di sfondamento del fronte, infatti, prevedeva un’incursione dietro le linee nemiche da parte dei Rangers. Una volta superata la prima linea avrebbero dovuto scardinare i capisaldi germanici e permettere l’attacco frontale della 3a Divisione Fanteria USA.

https://www.ereticamente.net/2022/06/la-battaglia-di-cisterna-pietro-cappellari.html
292 views05:38
Aprire / Come
2022-06-28 17:07:58 prosegue il viaggio della nostra Rita Remagnino nella narrazione dell'oscura civiltà dantesca soffermandosi in questo capitolo sulla Lussuria su coloro cioè condannati a vivere all'infermo prede della bufera della passione

https://www.ereticamente.net/2022/06/peccare-e-umano-rita-remagnino.html
297 views14:07
Aprire / Come
2022-06-28 05:22:16 Come certamente ricordate, nelle parti precedenti de L’eredità degli antenati vi ho annunciato la decisione di non tenere più in alcun conto le fonti internazionali, che sono soprattutto britanniche, nemmeno se da sotto Stonehenge o qualsiasi punto dell’Isola inglese dovessero emergere Atlantide, Thule o il Santo Graal, ed è una decisione sulla quale non intendo ritornare, tuttavia, penso che si possa fare un’eccezione per “The Archaeology Magazine” che non è inglese ma americana, almeno quando si occupa dell’archeologia del nostro continente. Non è che io ami gli yankee più degli Inglesi, tutt’altro, a volte mi viene da pensare che se la pseudo-nazione a stelle e strisce non si fosse mai formata e le Grandi Pianure fossero ancora il regno dei Nativi Americani, sarebbe stato meglio per l’intera umanità, ma nello specifico non ci hanno in tempi recenti recato un’offesa così plateale come i sudditi di Sua 

https://www.ereticamente.net/2022/06/l-eredita-degli-antenati-ottantaquattresima-parte-fabio-calabrese.html
312 views02:22
Aprire / Come
2022-06-28 05:20:08 Nella prima parte della presente riflessione abbiamo mostrato alcuni grandi cambiamenti antropologici e sociali, invocando contro di essi – ovvero contro l’oligarchia che li impone – una reazione, una rivolta morale in nome di un rinnovato umanesimo. Ci rendiamo conto – e ne abbiamo avuto la prova in recenti confronti pubblici – che le difficoltà sono perfino superiori a quelle messe in preventivo. L’immaginario di milioni di persone – anche di chi dà segni di insofferenza e di opposizione – è stato colonizzato in materia amplissima e, ad esempio, non riesce a comprendere che molti dei cosiddetti diritti, specie nell’ambito civile e intimo, sono in realtà trappole predisposte e disseminate con grande maestria dai nostri aguzzini.

https://www.ereticamente.net/2022/06/unagenda-rivoluzionaria-per-gente-normale-parte-ii-roberto-pecchioli.html
273 views02:20
Aprire / Come
2022-06-26 13:35:18 Esiste un bestiario tradizionale – fatto di volpi astute, formiche previdenti ecc. – che è rappresentazione di pregi e difetti umani. Oggi, ad esempio, s’usa sovente l’epiteto di ‘pecora’ per deprecare atteggiamenti stupidi, passivi, conformistici. A sentir certi mistici e teorici della virilità ruggente (tra cui tante donne inviperite), dovremmo trasformarci tutti in fiere bellicose.

Costoro mi ricordano l’asino di Esopo che, per incutere timore, si rivestì con una pelle di leone.Ma in realtà, fuor della nostra compiacente immaginazione, che animale è l’uomo? Di sicuro, la forza è l’elemento che più influenza le zone primitive, zoologiche, del nostro cervello. Anche quando s’incarna in avventurieri senza scrupoli o in crudeli signori della guerra, alla Tamerlano o alla Ungern-Sternberg, esercita su di noi un torbido fascino. Il paradigma del dominio sembra l’unico realistico e concretamente attuabile nella storia. Perciò, per nascondere le nostre angosce di prede, ci identifichiamo con predatori poderosi e spietati, finendo con lo sbranarci tra di noi.

https://www.ereticamente.net/2022/06/leredita-della-pecora-livio-cade.html
307 views10:35
Aprire / Come
2022-06-25 16:11:51 GIORNATA BRUNIANA





In diretta dalla Sala consiliare "Sanseverino" presso la Certosa di San Lorenzo a Padula SA

SESSIONE POMERIDIANA
287 views13:11
Aprire / Come
2022-06-24 12:50:33 Nell’introduzione al suo prezioso volume Cinema e Società (Tabula Fati, 2020) il critico cinematografico Riccardo Rosati – producendo l’esempio di un saggio di Mario Praz (1896 – 1982) – ci informa con sintesi e precisione qual è l’obbiettivo del suo lavoro, ideale continuazione e complemento di una sua precedente opera, Lo schermo immaginario (Tabula Fati, 2016): definire una compiuta “idea di cinema”, agganciandosi alla “disciplina della comparatistica” in critica letteraria (Praz). “Idea di cinema” come “idea politica”? Anche. Infatti, chiudendo l’introduzione, Rosati spiega:

Ci auguriamo che i nostri pensieri eterodossi possano almeno incoraggiare a considerare la Settima Arte quale un medium comunicativo aperto a tutti, e non un semplice feudo della critica specializzata, che detta canoni perlopiù non condivisi dal pubblico. Da qui, la scelta del titolo: “Cinema e Società”, con entrambi i sostantivi che lo compongono con la lettera iniziale maiuscola. Perché? Semplice, poiché la società ha costantemente influenzato il cinema, e quest’ultimo ne ha puntualmente rappresentato ogni singola sfaccettatura. Per parlare di un film, differentemente che per un quadro o un romanzo, sono sufficienti gli occhi e tanta sana curiosità. Forse è questo l’unico messaggio “politico” presente nel volume, il pensare con la propria testa, visto che se una pellicola appartiene al pubblico, allora anche una Nazione è della sua Popolazione; lo spettatore in sala o l’elettore che si reca al voto deve ricordarsi che ha delle precipue responsabilità: sapere giudicare e avere una opinione.

https://www.ereticamente.net/2022/06/una-lettura-di-cinema-e-societa-di-riccardo-rosati-a-cura-di-francesco-g-manetti.html
307 views09:50
Aprire / Come
2022-06-23 22:08:31 Fabio Calabrese: Ma davvero veniamo dall'Africa?
Edizioni Aurora Boreale
296 pagine
Euro 18.°°
ISBN: 979-12-5504-084-2

Questo nuovo saggio di Fabio Calabrese è un vero e proprio strumento di risveglio, poiché affronta, contrasta e attacca, smontandola pezzo dopo pezzo, la vulgata della teoria darwiniana dell’evoluzione, anche alla luce di nuove rivoluzionarie interpretazioni del dato archeologico, e al contempo anche il “dogma” dell’Out of Africa, secondo il quale l’Homo Sapiens si sarebbe evoluto nel continente africano da un ceppo di ominidi locali, diffondendosi nel resto del pianeta solo alcune decine di migliaia di anni fa. È invece dall’Europa, come dimostra l’autore, che hanno avuto scaturigine la spiritualità e la speculazione religiosa, la filosofia e il folklore popolare, l’immaginazione e la creatività, il diritto e la politica, la poesia, l’arte della guerra, la scoperta della tecnica e delle arti. Ritroviamo le vestigia di questo immenso patrimonio ideale e pratico ovunque, dalle pitture rupestri alpine alle grandiose realizzazioni della civiltà megalitica del Mediterraneo e delle isole britanniche, fino alle formulazioni del mythos. La questione se la nostra specie abbia o non abbia origini africane è, infatti, solo apparentemente una questione scientifica e si lega fortemente a tematiche ideologiche improntate sulla negazione dell’importanza dell’eredità biologica dell’essere umano. Tematiche ideologiche sulle quali si regge la stessa impalcatura della perniciosa dottrina del transumanesimo.
Ecco perché Ma davvero veniamo dall’Africa? è un libro prezioso che tutti dovrebbero leggere, un’opera fondamentale per ripensare la Storia e per comprendere e riscoprire le nostre origini e le nostre più profonde radici.
303 views19:08
Aprire / Come