Get Mystery Box with random crypto!

Cristianesimo quotidiano

Logo del canale telegramma cristianesimoquotidiano - Cristianesimo quotidiano C
Logo del canale telegramma cristianesimoquotidiano - Cristianesimo quotidiano
Indirizzo del canale: @cristianesimoquotidiano
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 457
Descrizione dal canale

Notizie dai giornali sulla fede e religione cattolica. Per comunicazioni: Cattolicibot@yahoo.com

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 32

2021-08-10 17:25:30 Oltre le Olimpiadi

Richards-Ross afferma che non conosce «un altro atleta [donna] che non abbia abortito, e questo è triste». Per lei la pratica diffusa dell'aborto nel mondo sportivo femminile è dovuta alla disinformazione che circola già dalle università sull'impossibilità di gravidanza per le atlete che hanno perso il ciclo mestruale a causa dell'esercizio estremo. Ma anche, a una cultura dello sport che incoraggia a «fare tutto il necessario per esibirsi ai massimi livelli».
84 views14:25
Aprire / Come
2021-08-09 23:15:44 Era inevitabile e alla fine anche padre Pio ha capitolato. L’accesso ai luoghi del santo cappuccino “è consentito ai soli possessori del Green pass“. L’ accesso “sarà verificato dagli operatori all’ingresso dei luoghi simbolo della vita del Santo“.
L’avviso è comparso in queste ore appeso all’ingresso dei luoghi di ingresso più frequentati di San Giovanni rotondo.
L’avviso ovviamente è su carta intestata dei frati minori cappuccini
137 views20:15
Aprire / Come
2021-08-09 01:29:31 Lo ha fatto in totale libertà. Nessuno ha sollevato la questione se sia bello o no doversi liberamente, ci mancherebbe, non siamo in Pakistan, convertire per potersi sposare. Non si entra nell'intimità delle coscienze, alla condizione che si pratichi una religione che sa farsi rispettare e un tantino anche temere. Ha ceduto a un rituale propiziatorio? È stato un miracolo? Oppure una scaramanzia per vincere? Nessuno - e giustamente! - ha sollevato questi interrogativi con il glorioso neo-islamico Massimo. Queste domande sono lecite soltanto se una ragazza di nome Antonella chiede al padre di accendere le sette lampade al santuario della Madonna. In quel caso tirare in ballo la superstizione
fa molto fino, ed è anche bello descrivere questi gesti con quel filo di lieve e sana ironia che distingue le classi superiori. Che ci porteranno alla rovina.
La Palmisano si affida alla Madonna? Vergogna-Rai: come ne hanno parlato. Mentre sul musulmano Stano...
111 viewsedited  22:29
Aprire / Come
2021-08-09 01:29:31 Tokyo 2020, Antonella Palmisano si affida alla Madonna? Vergogna-Rai: ecco come ne hanno parlato    
La vittoria più ancora della sconfitta rivela chi siamo. L'Italia sotto la pioggia dell'oro di Tokyo 2020 recupera autostima, si specchia orgogliosa nei suoi eroi olimpici. Ci voleva. Una domanda: siamo sicuri che la fibra spirituale dei campioni in cima al podio - che è poi quella popolare che sta garantendo la resurrezione di questo Paese dopo, anzi con un piede ancora nella pandemia - coincida con l'interpretazione che ne dà la classe intellettuale, proiettata come un sol uomo/donna ad abbracciare il pensiero unico progressista? No, c'è una differenza spaventosa.

Ad esempio. IlTg1 di venerdì 6 agosto, delle ore 20. Il numero 1 in assoluto per ascolti e, piaccia o no, per pervasività nelle nostre menti. Lo accogliamo normalmente senza difese, per la sua carica di neutralità, per i tempi assegnati rigorosamente secondo tabelle partitiche. E così è accaduto ieri. Quattro milioni di persone incollate allo schermo. Le tre medaglie d'oro sono raccontate con partecipazione commossa, bei servizi, immagini stupende, commenti alati. Prima i magnifici quattro della staffetta, Patta-Jacobs-Desalu-Tortu. Parlano loro, poi i familiari, l'Italia profonda della provincia. Stessa trama di racconto per il karateka siciliano Luigi Busà. Infine tocca a lei, Antonella Palmisano, oro nella 20 km di marcia. Si mette il tricolore sulle spalle lontano dal traguardo, le scivola a terra, ma se ne lascia sommergere dopo il traguardo. Compie trent'anni, la giornata perfetta. La determinazione di chi non si lascia sfiancare dai disastri della vita e li supera più forte. E ha un ringraziamento dentro di sé: per la Madonna. Questa in fondo è l'Italia autentica. La Madonna? Sì.

Lo stesso gesto di gratitudine che ha condotto Gianluca Vialli dal quartiere ultra trendy di Chelsea-London ad inginocchiarsi nello scalcinato santuario della Madonna della Speranza a Grumello Cremonese dopo la vittoria agli Europei e a lotta contro il cancro in corso. Ecco la trascrizione del parlato del momento più intimo vissuto dalla famiglia Palmisano in festa a Mottola (Brindisi) (Tg1, ore 20.03). Giornalista: «Ieri la neocampionessa ha chiamato il padre per una richiesta speciale». Signor Palmisano, padre di Antonella: «Ha detto: papà vai alla chiesetta, vai alla Madonna delle Sette Lampade. Ci sono andato, ho acceso le sette lampade, Gesù ci ha fatto il miracolo» (si vedono le sette lampade accese, la luce rimbalza sul volto di quest'uomo, che apre fiducioso il suo cuore agli italiani). La giornalista commenta: «Rituali che portano fortuna, come i fiori che indossa a ogni gara, realizzati dalla mamma. Miracoli o scaramanzia, in una terra che fa incetta di medaglie».

Ma che roba è questa? Rituali della fortuna, scaramanzia? Ma chi sono costoro che si sono eletti interpreti autentici dell'amore del popolo per le proprie radici religiose. Nessuna protesta del Codacons, non pare che ci siano state proteste di massa. Abbiamo accettato che la linfa che attraversa le generazioni sia trattata come folklore superstizioso. Neppure si dà credito alla possibilità che ci sia amore autentico e non gesto propiziatorio dietro quell'omaggio alla Vergine. E che magari - ipotesi inverosimile, figuriamoci! - il quadro di quella giovinetta ebrea non sia davvero la madre di Dio che dà forma ai cuori, alla cultura, al modo di essere, persino alla storia grande e a quella piccola di una marciatrice pugliese. Niente. Riti scaramantici, talismani della fortuna, come le mutande, sempre quelle, indossate da Jacobs in tutte le gare importanti.

Il giorno precedente aveva vinto la medaglia d'oro, stessa specialità, 20 km di marcia, Massimo Stano, anch'egli pugliese, dal sorriso divorante di chi ha scalato montagne altissime guadagnandosi la vetta del mondo. C'è un particolare delle sue dichiarazioni che ha colpito tutti. «Mi sono fatto musulmano per potermi sposare con la donna che amo». Queste parole sono state accolte con rispetto. L'amore è un meraviglioso pass-partout.
115 views22:29
Aprire / Come
2021-08-07 18:47:36 Il colpo di coda del cardinale: "Sì alla Messa in latino"

Contro più di qualche previsione, il cardinale Matteo Maria Zuppi conferma la Messa in rito antico a Bologna. La mossa che spiazza

Francesco Boezi

La portata diTraditionis Custodes, il Motu proprio di papa Francesco che ridimensiona la Messa in rito antico, dipende pure dall'applicazione dei vescovi. Una dimostrazione l'ha data il cardinale Matteo Maria Zuppi.
L'alto ecclesiastico ha confermato quanto disposto nel 2007, dopo il Summorum Pontificum di Benedetto XVI. Zuppi non rilancia, ma non smantella neppure. Il cardinale si limita a ribadire l'attuale organizzazione nell'arcidiocesi di Bologna, con tanto di tridentina nella parrocchia predisposta tempo addietro. L'arcivescovo di Bologna, per l'annuncio, ha scritto la consueta lettera vescovile. Un testo che è stato riportato dal blog Messa in Latino. Ebbene, chi si aspettava che il cardinale sradicasse il vetus ordo potrà dire di aver sbagliato pronostico.
Jorge Mario Bergoglio, con le nuove disposizioni, ha deciso che saranno i presuli, una volta sentita la Sede apostolica, a concedere o meno il rito antico ai fedeli che la richiederanno. É una riforma mal digerita dal "fronte tradizionale" che avrebbe voluto una strenua difesa di quanto deciso dal predecessore del vescovo di Roma gesuita. In più, per via del Motu proprio, le diocesi dovranno ragionare su una parrocchia specifica. Quella in cui potrà essere celebrata la tridentina. I tradizionalisti che vedono in Francesco un alleato del "modernismo", dopo questa novità, si contano a fatica. E non tutte le diocesi stanno rispondendo come ha fatto quella del capoluogo emiliano-romagnolo. Bologna, considerando pure la radice dottrinale del porporato italiano, sarebbe potuta essere il teatro di una sparizione. E invece Zuppi ha scritto che la Messa celebrata sulla base del Messale del 1962 rimane "autorizzata". Zuppi ha deciso in continuità con il Summorum Pontificum.
111 views15:47
Aprire / Come
2021-08-02 22:40:48 Il Papa incoraggia i giovani di Medjugorje e li affida alla Madonna

Li invita a seguire il messaggio di Gesù al giovane ricco: "Vieni e seguimi", proprio come il tema dell'evento che si svolge nel paesino delle apparizioni

Altra mano tesa di Papa Francesco all’universo di fede che gravita attorno a Medjugorje. Dopo averlo fatto inserire tra i santuari in cui si è svolta la maratona del rosario nel mese mariano 2021, Medjugorje torna al centro dell’attenzione del Papa con un messaggio ai partecipanti al “Festival dei Giovani”. L’evento si svolge nel paesino bosniaco delle apparizioni mariane dal 1° al 6 agosto 2021. 

Per coloro che dicono che il Papa è scettico a riconoscere Medjugorje
108 viewsedited  19:40
Aprire / Come
2021-08-02 11:50:00 LA PRIMA GUERRA MONDIALE FU IL SUICIDIO DELL'EUROPA

In continuità con la Rivoluzione Francese, la Grande Guerra si propose di eliminare a qualunque costo l'impero austro-ungarico (ultima monarchia cattolica d'Europa, erede del Sacro Romano Impero)

di Roberto de Mattei

Nella storia dei conflitti che hanno sempre accompagnato le vicende umane, la Prima Guerra Mondiale occupa un posto centrale, non solo per l'estensione planetaria e il numero spaventoso delle vittime, ben nove milioni, ma soprattutto per la novità e l'intensità dell'odio tra i popoli che essa accumulò nelle trincee contrapposte.
L'Austria-Ungheria, da cui ancora emanavano i bagliori del Sacro Romano Impero medioevale, rappresentava il principale ostacolo al progresso dell'umanità. Attraverso la distruzione dell'Impero austriaco, l'obiettivo di un circolo ristretto di uomini politici affiliati alla Massoneria fu, sottolinea Fejtö, quello «di estirpare dall'Europa le ultime vestigia del clericalismo e del monarchismo». Abbeverandosi a queste fonti ideologiche, l'interventismo rivoluzionario vedeva nella guerra il compimento della modernità ossia l'ultima fase di un processo culturale che avrebbe definitivamente liberato l'Europa dagli ultimi residui dell'oscurantismo.
Al Cancelliere austriaco Metternich successe, come architetto del nuovo equilibrio internazionale, il Presidente americano Woodrow Wilson, che si presentò come il profeta di una nuova era in cui, in nome del principio dell'"autodeterminazione dei popoli", le Nazioni libere avrebbero finalmente trovato la via del progresso, della giustizia, della pace. Il diritto assoluto delle nazionalità a costituirsi come Stati indipendenti, proclamato per la prima volta dalla Rivoluzione Francese, veniva così elevato a principio giuridico e a regola suprema della politica internazionale.
71 views08:50
Aprire / Come
2021-08-01 12:01:02

141 views09:01
Aprire / Come
2021-08-01 11:57:02

124 views08:57
Aprire / Come
2021-07-31 12:24:40 Vaticano, Joseph Ratzinger doveva essere fatto fuori: da uno dei suoi maggiori nemici, l'ultima drammatica conferma.

Dopo 11 anni,il migliore assist a papa Benedetto XVI, arriva da uno dei suoi maggiori nemici, Paolo Flores d'Arcais, direttore di Micromega che, in La sfida oscurantista di Ratzinger (2010), dipinge un panorama su come Ratzinger costituisse l'ostacolo principale a inarrestabili dinamiche globaliste. Cita, così, tutti i fronti della guerra "intollerabile" condotta dal papa tedesco contro la modernità: restaurazione della dottrina, revisione del Vaticano II, attacco al relativismo.
Inoltre, tutta la sua volontà di riconfermare le radici cristiane dell'Europa e i diritti non negoziabili. Si capisce perché, vista la guerra che conduceva contro tutto il mondo-mondano, la massoneria, le lobby e i cosiddetti poteri forti, Ratzinger doveva essere per forza tolto di mezzo. L'autore risulta anche oggi il migliore difensore di Ratzinger contro il fuoco amico di taluni ambienti tradizionalisti che dipingono il papa tedesco come un "modernista". Flores ricorda anche due clamorose profezie di Papa Benedetto per il quale «La democrazia senza la fede si riduce a guscio vuoto e sarà annientata» e ancora: «Ben presto non si potrà piu affermare che l'omosessualità è un obiettivo disordine».
72 views09:24
Aprire / Come