Get Mystery Box with random crypto!

Christus vincit

Logo del canale telegramma christusvincit - Christus vincit C
Logo del canale telegramma christusvincit - Christus vincit
Indirizzo del canale: @christusvincit
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 523
Descrizione dal canale

Contatti: contact.christusvincit2016@gmail.com
Blog: https://stateettenetetraditiones.blogspot.com/?m=1
Facebook: https://www.facebook.com/catholictradition2016
Twitter: https://twitter.com/Christusvincit2?s=09

Ratings & Reviews

4.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 213

2021-10-30 19:29:13 “Te sæculorum Principem”. L’inno della Regalità Sociale di Cristo

Il “Te sæculorum Principem” fu composto da padre Vittorio Genovesi della Compagnia di Gesù, innografo della Sacra Congregazione dei Riti, nel 1925 per l’ufficio divino della festa di Cristo Re istituita in quello stesso anno da Pio XI. Costituiva l’inno ai Vespri. Come si evince dal testo infrascritto di seguito riportato è una chiara messa in musica della dottrina della Chiesa che tutta protesa a proclamare ed attuare il “totalitarismo di Cristo” (Pio XI) condanna lo stato laico e tutti quei principi liberali che poi furono fatti propri dal Vaticano II e da Paolo VI. Per questo gli autori della riforma liturgica si accanirono selvaggiamente su di esso.

https://www.radiospada.org/2019/10/te-saeculorum-principem-linno-della-regalita-sociale-di-cristo/
16 views16:29
Aprire / Come
2021-10-30 19:16:43
MARTIROLOGIO ROMANO, 1955

Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis.
19 views16:16
Aprire / Come
2021-10-30 18:31:53 NOVENA DEI MORTI
di sant’Alfonso Maria de’ Liguori
VII giorno

Accrescono poi la pena di quell'anime benedette tutti i beneficii particolari ricevuti da Dio, come l'essere state fatte cristiane, l'esser nate in paesi cattolici, l'essere state aspettate a penitenza e perdonate de' loro peccati; sì, perché tutti fanno loro conoscere maggiormente l'ingratitudine che hanno usata con Dio.
 
Ma chi più ingrato di me, Signore! Voi mi avete aspettato con tanta pazienza, più volte mi avete perdonato con tanto amore, ed io dopo tante promesse vi ho tornato ad offendere! Deh non mi mandate all'inferno; io vi voglio amare, ma nell'inferno non vi posso amare. Mi pento, bontà infinita, d'avervi offeso, prometto di prima morire, che mai più offendervi; datemi voi la santa perseveranza, abbiate pietà di me; ed abbiate ancora pietà di quelle sante anime, che ardono nel fuoco.

Madre di Dio Maria, soccorretele voi colle vostre potenti preghiere.
 
Pater, Ave, Requiem.
 
Quelle figlie e quelle spose, che son tanto tormentate, o Gesù, voi che l'amate, consolate per pietà.


Preghiere a Gesù Cristo per quelle sante Anime per li dolori ch’Egli patì nella sua Passione.

I. O dolcissimo Gesù, per lo sudore di sangue che patiste nell'Orto di Getsemani, di quell'anime benedette abbiatene pietà.
II. Dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste nella vostra crudelissima flagellazione, abbiatene pietà.
III. O dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste nella vostra dolorosissima coronazione di spine, abbiatene pietà.
IV. O dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste in portare la croce al Calvario, abbiatene pietà.
V. O dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste nella vostra crudelissima crocifissione, abbiatene pietà.
VI. O dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste nell'amarissima agonia, che aveste nella croce, abbiatene pietà.
VII. O dolcissimo Gesù, per quel dolore immenso che soffriste, quando spiraste l'anima vostra benedetta, abbiatene pietà.
 
Raccomandiamoci ora tutti alle anime del purgatorio e diciamo:

Anime benedette, noi abbiamo pregato per voi, ma voi che siete sì care a Dio e state sicure di non poterlo più perdere, pregatelo per noi miserabili, che stiamo in pericolo di dannarci e di perdere Dio per sempre.

Deus, véniæ largítor et humánæ salútis amátor: quæsumus cleméntiam tuam; ut nostræ congregatiónis fratres, propínquos et benefactóres, qui ex hoc sæculo transiérunt, beáta María semper Vírgine intercedénte cum ómnibus Sanctis tuis, ad perpétuæ beatitúdinis consórtium perveníre concédas.


Indulgenza di 3 anni una volta al giorno, e plenaria alle solite condizioni terminato il pio esercizio, ai fedeli che facciano una novena o settenario in suffragio dei fedeli defunti.
24 views15:31
Aprire / Come
2021-10-30 17:14:26 Schuster, Liber Sacramentorum – La vigilia di tutti i Santi

Che fanno i Santi in cielo allorché noi ci rivolgiamo alla loro intercessione? Quello che fece Giuseppe in Egitto, quando giunsero i suoi fratelli. Entrò dal Faraone e tutto lieto gli disse: Fratres mei et domus patris mei … venerunt ad me. Ed il Re, in riguardo di Giuseppe, concesse loro la terra di Gessen.

https://www.radiospada.org/2020/10/schuster-liber-sacramentorum-la-vigilia-di-tutti-i-santi/
53 views14:14
Aprire / Come
2021-10-30 08:30:22 VIGILIA anticipata DI OGNISSANTI

N.B.
Malgrado di per sé sia un giorno di digiuno e astinenza (è una delle quattro "Vigilie digiunate" a norma del Can. 1252), il digiuno e l'astinenza non si anticipano con la Vigilia dunque quest'anno si omettono.

Paramenti violacei.


I più illustri Martiri ebbero a Roma, fin dal IV secolo, le loro basiliche, ove ogni anno si celebrava solennemente l'anniversario della loro morte, cioè della loro nascita al Cielo. Si istituì allora una serie di Messe senza giorno prestabilito, per onorare quei Martiri che non essendo conosciuti, non erano particolarmente venerati. Allorquando fu introdotto il culto dei santi non Martiri, e il loro nome fu scritto nel Calendario ecclesiastico, queste Messe ebbero un carattere più universale. Così all'VIII secolo, il Sacramentario Gregoriano ricorda fra le Messe del «Comune» e senza data: «La Messa in onore di tutti i Santi». Fissata, nel secolo seguente, al 1° Novembre, questa Messa divenne quella della solenne Festa di «Tutti i Santi», alla quale la Santa Madre Chiesa, rivestita del viola della penitenza, si prepara con la vigilia odierna. I Santi solennemente venerati sono coloro che, dopo una vita di penitenza e di persecuzione, in Cielo, dove siedono principi sugli scranni lasciati vuoti dagli Angeli ribelli, godono in eterno della visione beatifica di Dio, cui cantano il perpetuo Osanna. Da quanto si è detto, si comprende perché la Messa odierna risulti composta d'estratti delle Messe del Comune dei Martiri.
Storicamente questa giornata è legata alla Cappella Sistina del Palazzo Apostolico Vaticano. Il 31 ottobre 1512 Giulio II, il terribile Papa guerriero che era impegnato a combattere la corruzione del clero e l'ingerenza dei Principi nell'assise del Quinto Concilio Lateranense e nei campi di battaglia, vi cantava il vespro d'Ognissanti, inaugurando la volta michelangiolesca.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo.
Libro 5 sul cap. 6 di Luca, dopo l'inizio.
Fate bene attenzione a tutto, al modo in cui sale con i discepoli e discende alle folle. In che modo infatti la folla poteva vedere Cristo se non in basso? Non Lo segue sulle altezze, non sale ai vertici. Pertanto dove discende, trova gli infermi: sulle altezze infatti non ci possono essere infermi. Indi anche Matteo insegna che i debilitati furono sanati nei luoghi inferiori. Prima difatti va sanato ciascuno in modo che possa ascendere al monte pian piano con le forze che crescono; e quindi sana ciascuno nei luoghi inferiori, cioè, li richiama dalla lussuria, rimuove il danno della cecità. È sceso alle nostre ferite: affinché, con un certo uso ed abbondanza della sua natura, ci faccia essere compartecipi del regno dei cieli.
Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. San Luca pose soltanto quattro beatitudini del Signore, mentre san Matteo otto: ma in quelle otto ci stanno queste quattro, ed in queste quattro quelle otto. Questi infatti ha come abbracciato le quattro virtù cardinali: quello in quelle otto ha rivelato un numero mistico. Infatti molti Salmi hanno l'iscrizione “per l'ottava”: e ricevi ordine di metterti in grado di partecipare in qualche modo a queste otto beatitudini. Come infatti l'ottava è la perfezione della nostra speranza, così l'ottava è la somma delle virtù.
Ma prima guardiamo a quelle che sono più grandi. Beati, disse, i poveri, perché vostro è il regno di Dio. Entrambi gli evangelisti posero questa beatitudine. Infatti è la prima in ordine, è una madre e la generazione delle virtù: poiché chi avrà disprezzato le cose del mondo, egli meriterà la vita eterna: né può alcuno meritare il regno dei cieli, che, oppresso dal desiderio del mondo, non ha la capacità di emergere.

https://tradidiaccepi.blogspot.com/2018/10/vigilia-di-ognissanti.html?m=1
28 views05:30
Aprire / Come
2021-10-29 23:00:06 RUBRICHE PER BREVIARIO E MESSA

30 Ottobre


Vigilia di Ognissanti anticipata al Sabato, Vigilia Comune, colore liturgico violaceo. Malgrado di per sé sia un giorno di digiuno e astinenza (è una delle quattro "Vigilie digiunate" a norma del Can. 1252), il digiuno e l'astinenza non si anticipano con la Vigilia dunque quest'anno si omettono.

Primi Vespri della Festa di Nostro Signore Gesù Cristo Re, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Commemorazione della XXIII Domenica dopo Pentecoste e I di Novembre.
33 views20:00
Aprire / Come
2021-10-29 19:58:54
MARTIROLOGIO ROMANO, 1955

Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis.
22 views16:58
Aprire / Come
2021-10-29 19:10:32
Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace. Amen

Foto da qui
10 views16:10
Aprire / Come
2021-10-29 19:10:21 NOVENA DEI MORTI
di sant’Alfonso Maria de’ Liguori
VI giorno

Quelle benedette anime quanto son consolate dalla memoria della passione di Gesù Cristo e del Ss. Sagramento dell'altare, giacché per mezzo della passione si trovano salve, e per mezzo delle Comunioni e delle Messe hanno ricevute e ricevono tante grazie; altrettanto son tormentate dal pensiero di essere state ingrate in vita a questi due gran beneficii dell'amore di Gesù Cristo.
 
O mio Dio, voi anche per me siete morto, e tante volte vi siete dato a me nella santa Comunione, ed io vi ho pagato sempre d'ingratitudine! Ma ora v'amo sopra ogni cosa, mio sommo bene, e mi pento più d'ogni male di avervi offeso. Vi prometto prima morire, che mai più offendervi; datemi voi la santa perseveranza, abbiate pietà di me; ed abbiate ancora pietà di quelle sante anime, che ardono nel fuoco.

Madre di Dio Maria, soccorretele voi colle vostre potenti preghiere.
 
Pater, Ave, Requiem.
 
Quelle figlie e quelle spose, che son tanto tormentate, o Gesù, voi che l'amate, consolate per pietà.


Preghiere a Gesù Cristo per quelle sante Anime per li dolori ch’Egli patì nella sua Passione.

I. O dolcissimo Gesù, per lo sudore di sangue che patiste nell'Orto di Getsemani, di quell'anime benedette abbiatene pietà.
II. Dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste nella vostra crudelissima flagellazione, abbiatene pietà.
III. O dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste nella vostra dolorosissima coronazione di spine, abbiatene pietà.
IV. O dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste in portare la croce al Calvario, abbiatene pietà.
V. O dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste nella vostra crudelissima crocifissione, abbiatene pietà.
VI. O dolcissimo Gesù, per li dolori che soffriste nell'amarissima agonia, che aveste nella croce, abbiatene pietà.
VII. O dolcissimo Gesù, per quel dolore immenso che soffriste, quando spiraste l'anima vostra benedetta, abbiatene pietà.
 
Raccomandiamoci ora tutti alle anime del purgatorio e diciamo:

Anime benedette, noi abbiamo pregato per voi, ma voi che siete sì care a Dio e state sicure di non poterlo più perdere, pregatelo per noi miserabili, che stiamo in pericolo di dannarci e di perdere Dio per sempre.

Deus, véniæ largítor et humánæ salútis amátor: quæsumus cleméntiam tuam; ut nostræ congregatiónis fratres, propínquos et benefactóres, qui ex hoc sæculo transiérunt, beáta María semper Vírgine intercedénte cum ómnibus Sanctis tuis, ad perpétuæ beatitúdinis consórtium perveníre concédas.


Indulgenza di 3 anni una volta al giorno, e plenaria alle solite condizioni terminato il pio esercizio, ai fedeli che facciano una novena o settenario in suffragio dei fedeli defunti.
34 views16:10
Aprire / Come
2021-10-29 19:09:57
Christus vincit! Christus regnat! Christus imperat!
11 views16:09
Aprire / Come