Get Mystery Box with random crypto!

⁣Metamorfosi di una capitale di Ylljet Aliçka Castelvecchi, 2 | Cultura News ™

Metamorfosi di una capitale di Ylljet Aliçka

Castelvecchi, 2021 - La storia dei personaggi di questo romanzo, i componenti della famiglia Bendo, è la storia dell’Albania che va dalla dittatura di Enver Hoxha ai giorni nostri.

La storia dei personaggi di Metamorfosi di una capitale di Ylljet Aliçka (Castelvecchi, 2021, tradotto in italiano da Matteo Mandalà), ossia i componenti della famiglia Bendo, è la storia dell’Albania che va dalla dittatura di Enver Hoxha ai giorni nostri. La narrazione espone l’intreccio tra storia personale e di ordine generale. Grazie alle vicende dei personaggi e alle loro peripezie viene delineato un profilo, uno spaccato del Paese delle Aquile durante il regime comunista. Ed è anche tramite le attente descrizioni degli stati d’animo dei personaggi che Alicka ci conduce a un livello più profondo della mera descrizione della società, perché le pagine del romanzo sono condite da pensieri e riflessioni che mettono a nudo i meccanismi inconsci dei personaggi, poiché l’autore ha mappato i loro desideri, le loro ambizioni, le loro invidie, le loro paure e anche la loro ipocrisia.

L’ipocrisia incarnata dai condannati a morte, quando sul punto di essere uccisi, sulla base di sospetti e prove infondate, ringraziavano la Guida o del doppio gioco di Vladimir e della moglie Genoveffa che si tradiscono a vicenda, o, ancora, delle poesie di Beniamin che quasi senza volerlo entra in una fase eroica, diventando una parodia del poeta civile, in senso carducciano, che canta al regime e alla nazione. Ma un poeta deve essere coraggioso, e non fuggire davanti a un finto attacco di un uomo che impugna una pistola ad acqua. E questo costerà caro a Beniamin, che non riuscirà mai a dissipare i fraintendimenti con il Partito e per la rieducazione verrà spedito nei villaggi sperduti dove lavorerà a contatto con i contadini leggendo loro le notizie del giornale ogni mattina.

I personaggi di questo libro sono molto dinamici, evolvono continuamente, quindi il titolo “metamorfosi” si ricollega anche alla loro condizione esistenziale. Per questo Beniamin divenerà scrittore di haiku, ma per poco tempo. Infatti, successivamente si dedicherà alla scrittura di versi di compianto per la rubrica dei necrologi della gazzetta “Shqiptare”.
Vladimir, invece, dopo una breve carriera come diplomatico, inizierà a vendere titoli nobiliari con ottimo profitto, passando, bruscamente, a una mentalità capitalistica.
Ma la metamorfosi interessa anche la rivista di Lefteri, che inizierà a pubblicare foto di ragazze in bichini mentre sorseggiano Coca-Cola, cose impensabili pochi anni prima.
Un altro personaggio importante è Emma, energica guerriera contro le ingiustizie sociali, che spesso si contraddice e che alla fine del romanzo viene presentata come una donna di mezza età che utilizza i social per puntare il dito contro il nemico di turno.