Get Mystery Box with random crypto!

Viaggiatori si diventa

Logo del canale telegramma viaggiatorisidiventa - Viaggiatori si diventa V
Logo del canale telegramma viaggiatorisidiventa - Viaggiatori si diventa
Indirizzo del canale: @viaggiatorisidiventa
Categorie: Viaggiando
Lingua: Italiano
Abbonati: 31
Descrizione dal canale

Questo canale racconta la storia di un viaggio...non solo come spostamento da un posto fisico all'altro, ma come ricerca interiore. L' esplorazione di sé stessi, una sorta di purificazione dalle tossine

Ratings & Reviews

3.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 5

2021-11-01 03:48:37
1 view00:48
Aprire / Come
2021-10-17 05:15:34
Il super io è responsabile dei tuoi sensi di colpa, è quello che ti fa essere severo con te stesso... si struttura mediante le imposizioni e i "doveri" vissuti durante l'infanzia. L'es è quello che ti spinge verso la soddisfazione e al piacere a ogni costo. Vediamo come funziona la personalità secondo il celebre modello delle tre istanze di Freud. https://psicoadvisor.com/es-io-super-io-15604.html
8 viewsedited  02:15
Aprire / Come
2021-10-09 07:43:21
4 views04:43
Aprire / Come
2021-10-09 07:43:08 Nel novembre 1973, una donna siciliana che non sapeva scrivere decise di inviare una lettera al marito emigrato in Germania e lo fece ricorrendo a dei disegni che raccontano di un amore lontano e della vita che scorre, nonostante tutto.

La lettera fu recuperata e tradotta in parole dallo scrittore Gesualdo Bufalino:

“Amore mio caro, il mio cuore è trafitto dal tuo pensiero lontano, e ti tendo le braccia insieme ai tre figli. Tutti in buona salute, io e i due grandicelli, indisposto, ma non gravemente, il piccino. La precedente lettera che t’ho spedito non ha ricevuto risposta e ne soffro. Tua madre, colpita da un male, si trova in ospedale, dove mi reco a trovarla. Non temere che ci vada a mani vuote; né sola, dando esca a malelingue: m’accompagna il figlio mezzano, mentre il maggiore rimane a guardare il minore. Il nostro poderetto, ho provveduto che fosse arato e seminato. Ai due “giornalieri” ho dato 150.000 lire. Si son fatte le elezioni per il Comune. Ho votato Democrazia Cristiana, come il parroco m’ha suggerito. Per la Falce e Martello la sconfitta è stata grande: come fossero morti, in un cataletto.

Ma che vincano gli uni o gli altri, è tutt’una. Nulla cambia per noi poveretti: abbiamo zappato ieri, zapperemo ancora domani. Molte ulive quest’anno, dai nostri ulivi. L’uomo e i due ragazzi che ho assunto, l’uno per bacchiarle, gli altri per raccoglierle a terra, mi sono costati 27.000 lire. Altre 12.000 lire le ho spese per il frantoio. Ne ho ricavato tant’olio da riempire una giara grande e una piccola. Posso ricavarne il prezzo corrente che è di 1.300 lire al litro.
Amore lontano, il mio cuore ti pensa. Ora, soprattutto, che viene Natale e vorrei essere insieme a te, cuore a cuore. Un abbraccio, dunque, da me e dai tre figliolini. Arrivederci, amore caro, il mio cuore è tuo e ti sono fedele, unita a te come i nostri due anelli.”
5 views04:43
Aprire / Come
2021-09-28 02:45:24
2 views23:45
Aprire / Come
2021-09-27 00:04:57
“C’è un famoso anarchico russo Pëtr Alekseevič Kropotkin che diceva: se riuscissimo a metterci nei panni degli altri, tanto da sentire gli altri come se fossimo noi, non avremmo più bisogno di regole, di leggi. Perché agiremmo per il sentire comune e quindi non faremmo mai qualcosa contro qualcun altro che sentiremmo come fosse noi.

Per questo bisognerebbe fare teatro nelle scuole, perché l’esercizio di mettersi nei panni degli altri, è un esercizio che ci può far diventare veramente una società migliore.”

ELIO GERMANO

Che tempo che fa

...l' altro è me...ma solo un cuore nobile lo sa!!!
3 views21:04
Aprire / Come
2021-09-10 01:22:20
6 views22:22
Aprire / Come
2021-09-10 01:22:13 L'attore fu colpito da un grave infarto il 13 luglio 2012 e da allora non si riprese mai completamente. Rimase a lungo in terapia intensiva e morì il 3 Settembre dello stesso anno a causa di un'insufficienza cardiaca. La sua scomparsa scatenò una notevole commozione negli Stati Uniti dove il trend topic "R.I.P Michael Clarke Duncan" si impose immediatamente . Tom Hanks ha ricordato Duncan elogiando le sue qualità di persona e attore:

"Aveva qualcosa di magico. Sono terribilmente addolorato per la perdita di Big Mike". E' stato come se avessimo scoperto un tesoro quando lo abbiamo incontrato sul set del Miglio verde. E' stato magico". E ancora: "Aveva un grande cuore e la sua scomparsa ci lascia storditi".

Anche il regista Frank Darabont ha ricordato che magnifica persona fosse:

"Era una delle persone migliori che ho mai avuto il privilegio di incontrare. Michael era un esempio di onestà, integrità, umanità. La tristezza che provo è indescrivibile"

Nove anni fa ci lasciava per sempre...

Un attore può essere dimenticato, ma certi personaggi restano immortali. Uno di questi è John Coffey, un uomo buono morto troppo presto. Proprio come Big Mike...

Micheal Clarke Duncan
(Chicago, 10 dicembre 1957 – Los Angeles, 3 settembre 2012)
6 views22:22
Aprire / Come
2021-09-10 01:22:12 Raccontano che, quando qualcuno lo riconosceva per strada, sorridendo tirava fuori una banconota da cinque dollari: "Te li regalo se mi dici come mi chiamo!". Era un uomo spiritoso, Michael Clarke Duncan, e sapeva perfettamente che tutti conoscevano la sua faccia, ma pochissimi ricordavano il suo nome: era per tutti ”quello del Miglio verde”, il film che gli aveva cambiato la vita, realizzando il suo sogno di sfondare a Hollywood.
Michael crebbe a Chicago insieme alla sorella e alla madre. Aveva una gran passione per lo sport, in particolare il football americano. Una passione non condivisa dalla madre che gli impedì di giocare per timor che il "proprio bambino" (destinato a diventare una armadio di 198 cm per 150 chili) potesse farsi male.
Curioso anche l'aneddoto che Tom Hanks raccontò al suo funerale; Michael da ragazzo voleva a tutti i costi far parte della Gang del suo quartiere che come marchio distintivo aveva un ciuffo di capelli tinto di rosso. Si era sottoposto al rito di iniziazione, che consisteva nel “farsi prendere a botte per venti minuti”. Superato il rito, era stato accettato, e i capi della gang gli avevano tinto il ciuffo di rosso.
Tornato a casa, Duncan aveva trovato sua madre, una donna minuta sottolinea Hanks, che cucinava e aveva cercato di attirare la sua attenzione sul ciuffo rosso. All’inevitabile domanda sull’origine della ciocca, aveva risposto che ora faceva parte della gang. La madre prese la padella con cui cucinava e lo colpì in testa.
Gli aveva urlato di farsi prestare le forbici della sorella e di tagliarsi subito il ciuffo, e quando Duncan, in lacrime, l’aveva fatto, l’aveva spedito fuori casa a dire ai ragazzi della gang che lui non ne avrebbe fatto più parte.
Duncan era uscito e aveva trovato i ragazzi della banda.
"La mamma non vuole che io faccia parte della gang" , aveva dovuto annunciare.
- E loro cosa ti hanno fatto?
– Mi hanno picchiato di nuovo!

Negli anni successivi, la madre si ammalò e Michael fu costretto a rinunciare all'università per provvedere al fabbisogno familiare. Trovò un impiego nella compagnia del gas, un lavoro umile ma allo stesso tempo riduttivo per uno come Michael. In quel periodo cominciò ad appassionarsi al cinema e, in attesa di un'occasione, entrò nel giro dei bodyguards. I suoi clienti si chiamavano Will Smith, Martin Lawrence, Jamie Foxx e LL Cool J. Per un periodo lavorò anche per Notorious B.I.G., ma la sera del 9 marzo 1997, quando il turbolento rapper venne crivellato di colpi durante una sparatoria tra gang rivali, Michael non c'è: all'ultimo momento fu sostituito da un collega. Uno dei pochi colpi di di fortuna di una vita complicata.
Scherzava con i colleghi sui suoi sogni di Hollywood e con "Armageddon" ebbe la sua grande occasione. La sua altezza, la sua prestanza unita ad una voce forte e calda, gli permisero di guadagnarsi il ruolo di Bear. Divenne amico di Bruce Willis, che l'anno dopo fece il suo nome per un ruolo strepitoso: quello dell'ergastolano John Coffey, coprotagonista del dramma Il miglio verde, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King. Un personaggio epico, un uomo innocente che non riesce però a sfuggire a un destino maledetto. Si tratta di una produzione di altissimo livello: la star è Tom Hanks e il regista Frank Darabont, entrato nell'Olimpo di Hollywood qualche anno prima, per aver diretto Le ali della libertà (altro magnifico film “carcerario”). Duncan ottiene il ruolo, e il resto è storia.
Un successo planetario, una nomination all'Oscar e una carriera spianata. Certo, di capolavori non ne arriveranno più, ma Michael diventa un caratterista molto popolare (FBI - Protezione testimoni, Planet Of The Apes, Sin City), si rivela un ottimo doppiatore di cartoni animati (il più popolare è Kung Fu Panda) e lavora anche in televisione.
6 views22:22
Aprire / Come
2021-09-08 20:15:16
5 views17:15
Aprire / Come