Get Mystery Box with random crypto!

La Buona Novella - Commento al Vangelo quotidiano| Chiesa | Parola di Dio e vita | Annuncio | Giovani

Logo del canale telegramma labuonanovella - La Buona Novella - Commento al Vangelo quotidiano| Chiesa | Parola di Dio e vita | Annuncio | Giovani L
Logo del canale telegramma labuonanovella - La Buona Novella - Commento al Vangelo quotidiano| Chiesa | Parola di Dio e vita | Annuncio | Giovani
Indirizzo del canale: @labuonanovella
Categorie: Health
Lingua: Italiano
Abbonati: 2.20K
Descrizione dal canale

Il Vangelo parla al cuore!
Ricevi il Vangelo del giorno e un breve commento che accompagni la tua giornata per ritrovare il benessere interiore
📩 @ToBNovella_bot
I nostri canali:
👉 http://bit.ly/32KcmSP
@Networklamusa

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

3

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 3

2022-08-28 08:58:32
595 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 05:58
Aprire / Come
2022-08-28 08:39:11 In breve


L'umiltà coinvolge tutta la persona, la sua esteriorità e il suo animo. Non si può apparire umili esteriormente, nell'abbigliamento, negli accessori o nei beni di cui si dispone, senza esserlo anche nel profondo del cuore e viceversa.
584 viewsdon Vincenzo M, edited  05:39
Aprire / Come
2022-08-28 08:39:11 "Chi si umilia sarà esaltato"
 
 
È un criterio divino più che umano. L'umiltà è la virtù che il Signore più gradisce in una persona e attraverso chi è umile Egli realizza i suoi progetti più grandi. Spesso si confonde l'umiltà con la mancanza di stima verso se stessi. Si pensa che chi è umile deve di conseguenza non apprezzarsi, non riconoscere il valore di quello che fa o di quello che è. Si crede erroneamente che se si vuole essere umili bisogna stare al proprio posto, senza dar voce al proprio pensiero o ai propri sentimenti. Inoltre si ritiene che per essere umili bisogna saper accettare le umiliazioni inferte. Ovviamente questa è una caricatura dell'umiltà che non ha nulla a che vedere con l'umiltà evangelica che invece nobilita e impreziosisce lo spirito dell'uomo. L'umile sa ben riconoscere quello che vale e ha stima di ciò che compie, ma allo stesso tempo sa esserne distaccato e non cerca visibilità o gratificazioni. L'umile sa leggere le situazioni in profondità e pur avendo una propria posizione sa collaborare per il bene comune, anche facendo un passo indietro. Anche quando sbaglia l'umile sa accogliere i suoi errori senza scomporsi o colpevolizzarsi, sa chiedere scusa perchè dà rispetto così come lo richiede. Ma l'umile ha ancora un'altra cosa: in ogni situazione cerca la volontà di Dio e si sforza di compierla al di sopra di ogni cosa.

#umiltà #errori #riconoscere

dVincenzo

Cosa pensi di questo commento al Vangelo? Fammelo sapere nei commenti
segui @labuonanovella per non perdere le prossime riflessioni quotidiane sul Vangelo
Condividi la riflessione con un amico o salvala nei "messaggi salvati"
549 viewsdon Vincenzo M, edited  05:39
Aprire / Come
2022-08-28 06:55:06 Domenica 28 Agosto 2022
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 14, 1. 7-14.

Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: "Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: "Cèdigli il posto!". Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va' a metterti all'ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: "Amico, vieni più avanti!". Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato". Disse poi a colui che l'aveva invitato: "Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch'essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti". 
539 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 03:55
Aprire / Come
2022-08-28 06:50:03 Ascolta il Vangelo del giorno in audio - Fonte: LaChiesa.it
533 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 03:50
Aprire / Come
2022-08-20 08:30:04
182 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 05:30
Aprire / Come
2022-08-20 07:00:06 In breve

Non è un miracolo che Dio ti faccia giungere la bellezza dei suoi insegnamenti e dei suoi consigli anche attraverso le labbra di uomini peccatori? È un dono eccezionale. Dio permette al tesoro della sua Parola e dei suoi sacramenti di viaggiare anche con i mezzi di trasporto meno attendibili pur di farli giungere a te.
10 viewsdon Vincenzo M, 04:00
Aprire / Come
2022-08-20 07:00:05 "Essi dicono e non fanno"

La condotta degli scribi e dei farisei è considerata da Gesù poco esemplare: dicono e non fanno. È un atteggiamento di debolezza e di fragilità umana antico e sempre nuovo, riscontrabile particolarmente in tutti coloro che hanno autorità o un ruolo pubblico nella vita sociale. Ma dinanzi alla tentazione di scandalizzarsi e reagire per la visibile incoerenza, o di allontanarsi da quegli ambienti e da quelle persone le cui parole sono incongruenti rispetto alle opere, Gesù invita ad agire in modo diverso. Invita a soffermarsi innanzitutto sulla verità del loro messaggio e a non biasimarlo o ignorarlo a motivo della discordanza con il loro stile di vita. Ciò da cui bisogna prendere invece le distanze è proprio dal loro modo di fare sbagliato. A volte, accecati dal sentimento di delusione per la cattiva testimonianza ricevuta, si rischia di chiudere le orecchie anche a quei buoni consigli che la grazia di Dio non manca di far giungere nonostante l'incoerenza umana.
10 viewsdon Vincenzo M, 04:00
Aprire / Come
2022-08-20 06:55:07 Sabato 20 Agosto 2022
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 23, 1-12.

In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d'onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati "rabbì" dalla gente. Ma voi non fatevi chiamare "rabbì", perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate "padre" nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare "guide", perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato». 
12 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 03:55
Aprire / Come
2022-08-20 06:50:01 Ascolta il Vangelo del giorno in audio - Fonte: LaChiesa.it
13 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 03:50
Aprire / Come