Get Mystery Box with random crypto!

La Buona Novella - Commento al Vangelo quotidiano| Chiesa | Parola di Dio e vita | Annuncio | Giovani

Logo del canale telegramma labuonanovella - La Buona Novella - Commento al Vangelo quotidiano| Chiesa | Parola di Dio e vita | Annuncio | Giovani L
Logo del canale telegramma labuonanovella - La Buona Novella - Commento al Vangelo quotidiano| Chiesa | Parola di Dio e vita | Annuncio | Giovani
Indirizzo del canale: @labuonanovella
Categorie: Health
Lingua: Italiano
Abbonati: 2.20K
Descrizione dal canale

Il Vangelo parla al cuore!
Ricevi il Vangelo del giorno e un breve commento che accompagni la tua giornata per ritrovare il benessere interiore
📩 @ToBNovella_bot
I nostri canali:
👉 http://bit.ly/32KcmSP
@Networklamusa

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

3

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 2

2022-08-30 08:30:03
517 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 05:30
Aprire / Come
2022-08-30 08:25:19 In breve

Non essere ingenuo nel credere di poter dominare e respingere solo con la tua volontà l'azione del Maligno su di te. Devi invocare il nome di Gesù e la sua potenza divina
511 viewsdon Vincenzo M, edited  05:25
Aprire / Come
2022-08-30 08:25:19 "Taci"
 
Gesù compie un esorcismo, un'azione di liberazione di un uomo posseduto da Satana. La possessione è tra le azioni più forti del Maligno sugli uomini, mentre le tentazioni rappresentano la via ordinaria e più frequente. Tu come lotti e allontani le tentazioni?
Non puoi lottare da solo e con le tue forze contro il Maligno. La tua forza di volontà non è sufficiente per tenere lontana una tentazione. Per dominare i pensieri negativi che ti assalgono, le preoccupazioni, le angosce, e moti del tuo animo come la rabbia, l'ira e simili, devi invocare il nome di Gesù affinchè con la sua potenza divina allontani da te i pensieri che ti tolgono la pace.
Ripeti con fede: "Signore, allontana da me questo pensiero di.." "Nel tuo nome fallo tacere e toglilo dalla mia mente".

dVincenzo

Cosa pensi di questo commento al Vangelo? Fammelo sapere nei commenti
482 viewsdon Vincenzo M, edited  05:25
Aprire / Come
2022-08-30 06:55:07 Martedì 30 Agosto 2022
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 4, 31-37.

In quel tempo, Gesù scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità. Nella sinagoga c'era un uomo che era posseduto da un demonio impuro; cominciò a gridare forte: «Basta! Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E il demonio lo gettò a terra in mezzo alla gente e uscì da lui, senza fargli alcun male. Tutti furono presi da timore e si dicevano l'un l'altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti impuri ed essi se ne vanno?». E la sua fama si diffondeva in ogni luogo della regione circostante. 
514 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 03:55
Aprire / Come
2022-08-30 06:50:01 Ascolta il Vangelo del giorno in audio - Fonte: LaChiesa.it
493 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 03:50
Aprire / Come
2022-08-29 08:30:04
586 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 05:30
Aprire / Come
2022-08-29 07:00:05 In breve


La forza con cui si "lancia" un messaggio consiste nella verità di quanto si trasmette, ma la sua capacità di penetrazione è nella carità con cui lo si invia.
579 viewsdon Vincenzo M, edited  04:00
Aprire / Come
2022-08-29 07:00:05 "Non ti è lecito tenere con te la moglie di tuo fratello"
 

Le parole di Giovanni Battista feriscono Erode perchè mettono in luce il suo adulterio e fanno onore alla verità. Ma questo atteggiamento gli è costato la vita appena Erode ne ha avuto l'occasione. A volte si è nel dubbio se è il caso di tacere o di dire la verità, se essere diretti o più diplomatici. Ovviamente occorre considerare molti altri elementi: la circostanza che si presenta, il proprio carattere, il ruolo che si ricopre, o il ruolo che ricopre chi deve essere ripreso, il numero di volte in cui si è verificato un episodio, quanto detto o fatto in precedenza, etc.. Tutto questo può incidere più o meno sul modo, sulle parole e sui tempi con cui bisogna intervenire. Tuttavia il fine deve essere sempre quello di recuperare l'altro, la relazione che è stata danneggiata, o la condizione precedente. La carità deve disciplinare la verità, la forza delle parole che si vogliono trasmettere non deve mortificare, ma dimostrare premura e amorevolezza. La forma sia semplice, ma non brusca, chiara e senza eccessive articolazioni del discorso.

dVincenzo

Cosa pensi di questo commento al Vangelo? Fammelo sapere nei commenti
segui @labuonanovella per non perdere le prossime riflessioni quotidiane sul Vangelo
Condividi la riflessione con un amico o salvala nei "messaggi salvati"
543 viewsdon Vincenzo M, edited  04:00
Aprire / Come
2022-08-29 06:55:07 Lunedì 29 Agosto 2022
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6, 17-29.

In quel tempo, Erode aveva mandato ad arrestare Giovanni e lo aveva messo in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo, perché l'aveva sposata. Giovanni infatti diceva a Erode: «Non ti è lecito tenere con te la moglie di tuo fratello». Per questo Erodìade lo odiava e voleva farlo uccidere, ma non poteva, perché Erode temeva Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e vigilava su di lui; nell'ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri. Venne però il giorno propizio, quando Erode, per il suo compleanno, fece un banchetto per i più alti funzionari della sua corte, gli ufficiali dell'esercito e i notabili della Galilea. Entrata la figlia della stessa Erodìade, danzò e piacque a Erode e ai commensali. Allora il re disse alla fanciulla: «Chiedimi quello che vuoi e io te lo darò». E le giurò più volte: «Qualsiasi cosa mi chiederai, te la darò, fosse anche la metà del mio regno». Ella uscì e disse alla madre: «Che cosa devo chiedere?». Quella rispose: «La testa di Giovanni il Battista». E subito, entrata di corsa dal re, fece la richiesta, dicendo: «Voglio che tu mi dia adesso, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista». Il re, fattosi molto triste, a motivo del giuramento e dei commensali non volle opporle un rifiuto. E subito il re mandò una guardia e ordinò che gli fosse portata la testa di Giovanni. La guardia andò, lo decapitò in prigione e ne portò la testa su un vassoio, la diede alla fanciulla e la fanciulla la diede a sua madre. I discepoli di Giovanni, saputo il fatto, vennero, ne presero il cadavere e lo posero in un sepolcro. 
515 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 03:55
Aprire / Come
2022-08-29 06:50:00 Ascolta il Vangelo del giorno in audio - Fonte: LaChiesa.it
502 viewsLa Buona Novella - Vangelo quotidiano, 03:50
Aprire / Come