Get Mystery Box with random crypto!

Nell'ottobre del 1943, nei giorni più drammatici dell'occupazi | Settore Culturale™🎓

Nell'ottobre del 1943, nei giorni più drammatici dell'occupazione nazista in Italia, una malattia sconosciuta e contagiosa iniziò a circolare nel centro di Roma: la sindrome di K, che si rivelò fin da subito un incubo per i tedeschi, ma che fu la salvezza per decine di cittadini ebrei della Capitale. Perché si trattava di un morbo fittizio, di una malattia inesistente!

La storia di come una finta malattia riuscì a fare leva sulle ipocondrie dei soldati della Gestapo è stata raccontata da Adriano Ossicini, politico italiano, antifascista e membro della Resistenza, e confermata nel 2004 dal medico ebreo Vittorio Sacerdoti in un'intervista alla BBC, in occasione del 60esimo anniversario della Liberazione di Roma dall'esercito tedesco (4-5 giugno 1944).