Get Mystery Box with random crypto!

​​ | Case study Cambio caso oggi. Dopo aver letto l’intervis | Se la PA potesse comunicare

​​ | Case study

Cambio caso oggi. Dopo aver letto l’intervista a Ilde Forgione, Social media manager della Galleria degli Uffizi e Dottoressa di ricerca in Diritto pubblico e dell’Economia presso l’Università di Pisa, ho fatto una piccola modifica al piano editoriale.

Quindi, eccomi qui, a riportarti i punti salienti dell’intervista su Forbes per prendere spunti utili.

Perché la scelta di aprire un profilo su TikTok, social di cui si occupa nello specifico Ilde?
In questo mutato contesto, anche i musei hanno dovuto cambiare il modo di rapportarsi con le persone: da una fruizione per lo più fisica si è passati a una dimensione virtuale.” -ha affermato Ilde.

L’obiettivo?
Ci siamo aperti senza pregiudizi al linguaggio di una specifica generazione (15-25 anni) per suscitare curiosità ponendoci in modo paritario, facendo percepire che il museo è vicino ai cittadini: in termini tecnici, questo si definisce public engagement”.

Come viene suddiviso il lavoro?
Il team è piuttosto ampio e i suoi membri sono specializzati sui vari social, per la necessità di lavorare, come dicevo, a seconda dei target e con i linguaggi e codici tipici adatti a quello di riferimento”.

Ti lascio qui l’intervista completa: https://forbes.it/2021/04/28/ilde-forgione-la-social-manager-che-ha-rilanciato-gli-uffizi-grazie-a-tiktok/

Questo è un ottimo caso studio da cui apprendere!

Trovi utile la scelta degli Uffizi di aprire un profilo su TikTok? Commentiamo insieme