Get Mystery Box with random crypto!

⁠ A tunnina alla Siracusana Nel dialetto siciliano la “tunni | Salvotraifornelli

A tunnina alla Siracusana

Nel dialetto siciliano la “tunnina” si riferisce alla femmina del tonno, con carni di maggior pregio rispetto al maschio. Il suo nome deriva dal latino “thunnus thynnus” (tonno rosso). Nel momento in cui sentono arrivare la primavera, i tonni abbandonano il loro habitat, (generalmente vivono nell’oceano Atlantico, intorno alla Scandinavia e all’Islanda) discendendo verso le Canarie e le Azzorre e arrivano nel Mediterraneo dirigendosi verso la Sardegna e la Sicilia per deporre le uova.

Ingredienti
Tonno 6 fette spesse almeno 2 cm
cipolle 2
capperi gr. 50
pomodorini pachino gr. 500
vino bianco secco un bicchiere
prezzemolo un mazzetto
olio evo
sale e pepe q. b.

Preparazione
Tagliate la cipolla a fette e soffriggetela in un tegame largo in abbondante olio evo. Nel frattempo fate scottare i pomodorini pachino in acqua bollente e spellateli, tenendoli da parte in una terrina. Appena la cipolla comincerà ad appassire va tolta dal tegame e messa da parte.

Nello stesso tegame rosolate ad una ad una le fette di tonno ed impostatele avendo cura di sistemarle delicatamente sul fondo. A questo punto, dopo averle girate, versateci sopra la cipolla che dovrà ricoprire interamente le fette di tonno.

Sfumate il tutto con il vino bianco, smorzate la fiamma e disponete su ogni fetta i pomodori spellati (devono somigliare ai pelati), i capperi, il sale e il pepe macinato fresco.

Coprite il tegame e fate sobbollire piano piano per circa venti minuti.
Servite il tonno con il sugo di cottura ed una manciata di prezzemolo fresco.

Tag: #TunninaAllaSiracusana #TunninaSiracusana #Tonno #TonnoRosso #TonnoAllaSiciliana