Get Mystery Box with random crypto!

MediaLa musica? Una droga naturale: 'Stimola l'ormone del bene | RADIO News

MediaLa musica? Una droga naturale: "Stimola l'ormone del benessere"Avete mai letto cosa sostiene il professore e neuroscienziato Danile J. Levitin? Che la MUSICA è una vera e propria DROGA: attiva e stimola il cervello chimicamente proprio come una sostanza stupefacente,amplificando stati di euoforia, eccitazione, piacere e soddisfazione, proprio come posson fare DROGA e SESSO.E allora perché in un epoca dove si è attenti a temi quale benessere e sostenibilità, non ci concediamo il lusso di scoprirci, di aprirci ai nostri interessi e di lasciarci stimolare e curare a suon di musica, una eccitante naturale in grado di esaltarci e motivarci gratuitamente e soprattutto senza effetti collaterali .Armonie e ritmo infatti hanno la capacità di modulare i livelli di dopamina, il cosiddetto ormone del benessere, non a caso quando ascoltiamo una canzone che ci piace, il cervello provoca nel sistema nervoso autonomo importanti reazioni fisiche.Sembrerebbe che a sua volta ogni genere musicale crei in noi, emozioni differenti e non sempre positive:Ad esempio la musica Pop, con le sue melodie ammiccanti e orecchiabili, ci induce a esser più gioiosi e

musica Soft , con le sonorità lenti e soventi, a rilassarci o indurci a pensare situazioni

musica Blues e Folk con le sue melodie dolci, strumentali ridondanti, tende a rattristirci o a ricordarci momenti di dolore, sofferenza e/o

Rock&Roll , come il genere HardCore o in generale le melodie musica con suoni duri e con le sue sonorità distorte può per certi versi avere sensazioni anche negative, ci carica talmente tanto da far uscire letteralmente la bestia che è in noi ,( Ricordi la frase droga, sesso e Rock & Roll appunto)

tu sei d’accordo con questo artciolo? credi della musicaterapia ?Ascolta le canzoni postate e Fai anche tu il test cliccando al link sottostante e poi fammi sapere in base al genere selezionato, le emozioni suscitate :-)https://www.ocf.berkeley.edu/~acowen/music.html#

via webradioitaliane.it https://ift.tt/3CRG2ha