Get Mystery Box with random crypto!

Vanessa AmicoCon l'era del digitale si è fatta sempre più stra | RADIO News

Vanessa AmicoCon l'era del digitale si è fatta sempre più strada l'idea del podcast, ovvero una trasmissione radio o video, (da intendere come programma) registrata digitalmente, resa disponibile su internet utilizzando un codice che la rende scaricabile e riproducibile in un secondo momento. Affinché questo podcast sia davvero avvincente occorrono degli autori con idee nuove e geniali. Ciò di cui parleremo oggi è l'idea nata da Livia Satriano e Francesco Roggero agli inizi di quest'anno mettendo alla luce "Nascostify" scaricabile direttamente sulla piattaforma spotify: da febbraio a giugno hanno sfornato 18 episodi della durata di meno 20 minuti.Brevi, sintetici, accattivanti, che con ironia hanno cercato di rispolverare le perle nascoste della musica italiana, rigorosamente sotto i 1000 ascoltatori mensili.Livia Satriano lavora nella comunicazione e porta avanti le sue ricerche nella cultura visiva e musicale del passato; autrice di No wave, gli altri ottanta e dal 2017 fa riscoprire Libri Belli su instagram.Francesco Roggero, conosciuto con lo pseudonimo di Auroro Borealo, è il più grande esperto italiano vivente di musica diversamente bella; dal 2008 è caporedattore del sito orrore a 33 giri e ha inciso quattro dischi di musica diversamente bella.Dalla loro unione artistica, miscelando le loro idee, è nato il club dei 1000 e attraverso la loro trasmissione si possa far superare a quegli artisti presentati i 1000 ascoltatori mensili. Nell'attesa di nuove puntate, rispolveriamo quelle passate (Nascostify), conoscendo artisti poco conosciuti e che magari grazie a questo club sono stati



via webradioitaliane.it https://ift.tt/3vwSjWo