Get Mystery Box with random crypto!

'Everyday i got the blues...' B.B.King | RADIO News

"Everyday i got the blues..." B.B.KingMediaCertamente la musica e la politica sono due cose distinte e spesso mischiarle crea confusionee molti fraintendimenti.Nel caso del Blues, forse una delle eccezioni a livello mondiale, non è così.Il Blues (l'aggettivo inglese "blue", sinonimo di triste,sconsolato) ha una storia immensa, grandiosa e tutt'ora poco conosciuta, tale l'impatto mondiale che ha avuto sul mondo (occidentale soprattutto).Come ha cantato il grande Muddy Waters, ("The blues had a baby, and they named it rock'n'roll",)il blues nasce nei sordidi e rurali anfratti e bettole e nei campi di cotone del Mississippi e dellaLouisiana, e col passare degli anni da musica di lamento, di tristezza e di sfogo, diventa unostrumento di emancipazione, di riscatto umano/sociale, di rivendicazione di diritti di minoranze(gli afroamericani) e dopo ha la ribalta mondiale del pop-rock con Rolling Stones, Eric Clapton etc.Dal blues è nato prima il jazz, poi mischiandosi col Country è nato il rock'n'roll. Il Soul, il Funkye tutta la musica nera che ha segnato prepotentemente tutta la musica moderna, fino ad arrivare al Rap che padroneggia, hanno radici nel vecchio Blues del delta.E' bello sapere le origini dei fenomeni globali.Il Delta del Mississippi nel sud degli Stati Uniti era a fine 800' primi del 900' una terraabitata da tanti schiavi africani deportati in America per lavorare nelle piantagionidi cotone.Per esorcizzare il dolore, la fatica, la schiavitu e le durissime condizioni di vita,alcuni di questi uomini di colore dopo il lavoro si consolavano cantando e suonando.Cosi è nato il Blues!All'interno di questa cornice, s'inserisce la storia di Robert Johnson, come archetipo, simboloper eccellenza del Blues.Johnson è un nero figlio di umile famiglia di raccoglitori di cotone, in un piccolo paese a sud del Mississippi.
">

genialità di Robert Johnson, che mori a 27 anni e visse nel suo piccolo (per l'epoca) una vita errabonda ed avventurosa da rockstar, fu quella di usare la musica come antidoto alla sofferenza nella vita, come difesa contro il male perpetrato dai bianchi.Johnson passò alla storia per aver inciso circa 30 canzoni, (registrate verso la fine degli anni '20)e per aver fatto un leggendario patto col Diavolo in qualche sordido incrocio notturno del Delta.Patto col Diavolo che narrò in un paio di canzoni ("Me and the Devil", "Crossroads") che poi furonoriprese da molti big del rock dei '60 ( Rolling Stones, Cream, John Mayall, Jeff Beck, Led Zeppelin). Il suo pezzo più famoso in assoluto, quella "Sweet Home Chicago", che è una delle canzoni rhythm'n'blues più famose in assoluto. (I Blues Brothers ne fecero una versione molto popolare per la colonna sonora del loro film).Johnson rappresentò a livello sociale il riscatto dei neri oppressi dalla schiavitù e dalla miseria, simboleggiò l'unione di musica e magia (ricordiamo che i neri africani mantenevano la loro cultura ancestrale che era simile al Voodoo).Inoltre le circostanze ancora misteriose in cui mori a 27 anni ( rockstar piu famose lo copiarono negli anni 60 e 70: Hendrix, Morrison, Joplin etc) accoltellato mentre era a letto con la moglie di un amico, lo fecero diventare famoso nel Delta e negli stati del Sud già all'epoca.Lui inventò anche lo stile oggi chiamato "bottleneck" (collo di bottiglia) cioè usava come plettro un collo di bottiglia spezzato per ottenere il tipico suono "slide guitar" che avrebbe spopolato nel rock-blues dei '60-70.Jimi Hendrix (piu grande chitarrista rock di sempre) un giorno dichiarò che lui musicalmentedeve tutto…