Get Mystery Box with random crypto!

16 Dicembre 2021 PiCoreTeam Di seguito è riportata la nu | Pi Network Italia🇮🇹 News

16 Dicembre 2021 PiCoreTeam

Di seguito è riportata la nuova bozza del nuovo capitolo della Roadmap del nostro whitepaper. Esamina le prime due fasi della rete (Beta e Testnet) che introducono la fase Mainnet in modo più dettagliato.
Il tuo feedback è il benvenuto prima di aggiornare il whitepaper ufficiale sul nostro sito Web all'inizio di Open Network. Tieni presente che stiamo anche lavorando su nuove bozze di altri capitoli del whitepaper e le rilasceremo presto, il che potrebbe chiarire ulteriormente le domande che potresti avere ora.

Roadmap

Pi Network è unico nel nostro design tecnologico e nell'ecosistema, nonché nell'importanza del contributo della nostra community allo sviluppo. Questa unicità è meglio servita da un approccio ponderato e iterativo che consente il feedback della community, il test di prodotti, funzionalità ed esperienza utente e fasi definite da pietre miliari. Ci sono tre fasi principali del nostro sviluppo: (1) Beta, (2) Testnet e (3) Mainnet.

Fase 1: beta

A dicembre 2018, abbiamo lanciato pubblicamente la nostra app mobile sull'App Store iOS come prototipo alfa che ha integrato i Pionieri iniziali.
Il Pi Day, il 14 marzo 2019, è stato pubblicato il whitepaper originale di Pi, che segna il lancio ufficiale della rete Pi. In questa fase, la nostra app ha permesso ai Pionieri di estrarre Pi contribuendo alla crescita e alla sicurezza della futura blockchain Pi. Poiché l'obiettivo finale era lanciare la Mainnet e costruire un ecosistema attorno alla piattaforma Pi, l'app Pi in esecuzione sul server Pi centralizzato ha consentito agli utenti di telefoni cellulari (Pionieri) di contribuire con i loro security circle che, in aggregato, hanno costruito il grafico di fiducia richiesto dall'algoritmo di consenso della Pi Blockchain e, in cambio, i Pionieri hanno ricevuto ricompense minerarie. Inoltre, la fase centralizzata ha permesso di far crescere la rete, formare la community e rendere accessibile e ampiamente distribuito il token Pi. Questa fase ha anche consentito l'iterazione di molte caratteristiche tecniche e l'esperienza dei Pionieri sfruttando l'input della community durante tutto il processo di sviluppo.

Durante la fase Beta sono stati realizzati i seguenti risultati principali:

• L'app mobile Pi Network è stata elencata e resa accessibile tramite l'App Store iOS e Google Playstore.
• Pi Network è cresciuto da 0 a oltre 3,5 milioni di pionieri coinvolti.
• La community di Pi Network si è impegnata attivamente con il progetto attraverso le interazioni della schermata iniziale dell'app e l'app di chat.
• Pi Network ha raggiunto 233 paesi e regioni in tutto il mondo.

Fase 2: Testnet

Questa fase è iniziata il 14 marzo 2020, segnando un'altra preparazione fondamentale alla transizione verso una blockchain decentralizzata, una Testnet live con nodi distribuiti da tutto il mondo.
Il software Node di Pi Network ha consentito ai singoli computer di supportare l'esecuzione di Pi Testnet utilizzando la moneta Test-Pi.
Test-Pi era disponibile solo a scopo di test e non ha alcuna relazione con i saldi dei conti dei Pionieri sull'app Pi. La Pi Testnet ha raggiunto oltre 10.000 nodi di community completamente funzionanti e oltre 100.000 nodi attivi giornalieri in lista d'attesa e, come spiegato in una sezione successiva, continuerà ad esistere a scopo di test nella fase Mainnet.

Pi Testnet consente di testare la connettività, le prestazioni, la sicurezza e la scalabilità della blockchain e consente agli sviluppatori di app Pi di sviluppare le app Pi prima di poter distribuire la propria app sulla Mainnet. Durante la fase di Testnet, sono state adottate 3 strategie principali: (1) decentralizzazione tramite Testnet Nodi, (2) crescita tramite l'app Pi principale per il mining mobile e (3) creazione di utilità tramite la piattaforma di app Pi sul browser Pi. La Testnet è stata eseguita in parallelo con l'app di mining mobile Pi dalla Fase 1 e ha consentito ai nodi della community di decentralizzati ed essere online e pronti per la Mainnet.