Get Mystery Box with random crypto!

Nella valutazione della condizione fisica, il personal trainer | 💊Pills of Fitness 💊

Nella valutazione della condizione fisica, il personal trainer misura la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, composizione corporea, altezza, peso, circonferenza vita, forza, resistenza cardiovascolare e flessibilità. Dopo, bisogna mettere in chiaro il suo obbiettivo. Sono tre i principali obiettivi: resistenza muscolare, ipertrofia e forza muscolare.

1. Resistenza muscolare, il cliente può alludere alla resistenza muscolare come obiettivo dell'allenamento con sovraccarichi dicendo "voglio avere più resistenza". Il risultato dell'allenamento per una maggior resistenza muscolare è una capacità maggiore dei muscoli sottoposti ad allenamento di eseguire a livello sub-massimale molte ripetizioni o per un esteso periodo di tempo. Un esempio può essere come lavorano i muscoli durante un allenamento aerobico, i muscoli della parte inferiore si contraggono e rilassano migliaia di volte in una corsa della durata di 20 minuti;
2. Ipertrofia, bisogna seguire un programma di allenamento con sovraccarichi che determini un aumento delle dimensioni muscolari;
3. Forza muscolare, rispetto all'allenamento per la resistenza muscolare e l'ipertrofia, i carichi di allenamento usati per sviluppare la forza sono più pesanti.

La scelta degli esercizi è influenzata dal principio di specificità, da quanto tempo il cliente ha a disposizione per eseguire gli esercizi, dall'attrezzatura disponibile e dall'esperienza. Gli esercizi possono essere classificati in esercizi principali (core) e di supporto (assistance), in base alle articolazioni interessate, alle dimensioni delle aree muscolari reclutate e al grado di contributo nei confronti degli obiettivi del cliente. Quindi un personal trainer deve scegliere esercizi principali che devono soddisfare dei criteri

1. Deve implicare un movimento a livello di due o più articolazioni principale (un esercizio multi-articolare)
2. Deve reclutare uno o più grandi gruppi muscolari con l'aiuto sinergico di uno o più gruppi o aree muscolari più piccoli.

Molti esercizi non devono essere applicati con precisione per raggiungere gli obiettivi di un cliente. Spesso, i clienti eseguono esercizi di supporto per mantenere l'equilibro muscolare tra le articolazioni, aiutare a prevenire gli infortuni o riabilitare una lesione precedente, isolare uno specifico muscolo o un gruppo muscolare. Questi esercizi devono rispettare dei criteri:

1. Devono implicare un movimento a livello di una sola articolazione principale
2. Devono reclutare un gruppo muscolare più piccolo o solo un gruppo o un'area muscolare grande.