Get Mystery Box with random crypto!

Nuova Direzione - Per il socialismo del XXI secolo

Logo del canale telegramma nuova_direzione - Nuova Direzione - Per il socialismo del XXI secolo N
Logo del canale telegramma nuova_direzione - Nuova Direzione - Per il socialismo del XXI secolo
Indirizzo del canale: @nuova_direzione
Categorie: Politica
Lingua: Italiano
Abbonati: 57
Descrizione dal canale

Nuova Direzione è un’associazione culturale e politica di orientamento socialista. Pubblica dirette YouTube e link che rimandano al proprio sito e alla propria pagina Facebook e i contributi di intellettuali e pensatori quali Carlo Formenti, Alessandro Visalli e Andrea Zhok.

Ratings & Reviews

2.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 2

2022-02-10 15:44:15 Channel photo updated
12:44
Aprire / Come
2022-02-10 15:43:37
Nuovo logo

"Un pugno levato si staglia ancora, rosso e irriducibile. Saldamente radicato nel cerchio verde della comunità nazionale...".

Leggi la descrizione completa

https://www.facebook.com/nuovadirezione/photos/a.348320626034564/999408550925765
13 views12:43
Aprire / Come
2022-02-02 16:16:09
DISCUSSIONE APERTA | 02 febbraio h. 21.00
Sul rapporto di Nuova Direzione con altre realtà politiche critiche verso la gestione della pandemia.

In questi mesi, la nostra organizzazione si è espressa fermamente condannando le connotazioni autoritarie e antidemocratiche della gestione pandemica (vedi comunicati in calce). La decisione è stata di non debordare verso una discussione strettamente tecnica sulla validità degli strumenti vaccinali ma di mantenere l’attenzione su quegli ambiti nei quali l’Associazione si identifica, ovvero: agibilità politica e costituzionale; difesa del regime democratico; lavoro e sanità pubblica.

Continua a leggere: https://www.facebook.com/nuovadirezione/photos/a.348680789331881/991234818409805

Link di collegamento: https://kristiania.zoom.us/j/67833388653?pwd=RzRYR0NhYW80eEh1VUVvRk5HNzVVZz09&fbclid=IwAR2NJzakNMHiD3wbMk20bSgIOHqc61g9srSF2jqfPIoS2pcElgsXo_sEFHc#success
30 views13:16
Aprire / Come
2022-01-15 19:34:37 ​​«Oggi l’unificazione monetaria significa anzitutto la fine dello sviluppo economico e la nascita dello Stato debitore, "disciplinato" dai mercati finanziari che rendono impossibile qualunque politica di occupazione e protezione sociale.

Significa poi l’instaurazione di un sistema vincolante di regole, che approfondisce le distanze tra i paesi e conferisce alla Germania un potere di comando in aperto contrasto con gli interessi delle altre economie europee.

Da un quarto di secolo il sogno dell’unità europea legittima un ordine oligarchico di attacco frontale alla democrazia che rianima lo spettro del fascismo e del razzismo.

Come riaprire un processo di integrazione federale che riconnetta moneta e politiche di sviluppo, crescita e eguaglianza? Quali spazi possono diventare luoghi di rilancio di una politica democratica che superi l’agonia sempre più pericolosa del Trattato di Maastricht?»


Tratto da: “Rottamare Maastricht, Questione tedesca, Brexit e crisi della democrazia in Europa”. Derive e approdi, 2016
28 views16:34
Aprire / Come
2021-12-30 19:46:37 ​​«IL GOVERNO DEI MIGLIORI»

Per giorni, molti quotidiani hanno gettato una cortina fumogena sulla revisione della tassazione contenuta nella manovra del governo Draghi, dicendo che sì, il passaggio da cinque a quattro aliquote IRPEF avrebbe privilegiato i redditi medio-alti, ma che tenendo in conto le detrazioni le cose si sarebbero riequilibrate a favore dei ceti meno abbienti.

Sono uscite oggi le simulazioni dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (1) e il verdetto è che il maggior beneficio - tenendo in conto tutte le variabili - andrà ai redditi tra 42000 e 54000 euro l'anno. Non solo: i redditi da 54000 a 78000 euro l'anno avranno un beneficio superiore a quelli compresi tra 6000 e 12000.

I più penalizzati risultano i redditi inferiori a 12000 euro l'anno e quelli compresi tra 24000 e 30000 euro l'anno. Ricordiamo, tanto per dare un'idea, che l'85% dei lavoratori dipendenti in Italia dichiara meno di 35000 euro l'anno (2).

La ciliegina sulla torta, anzi, il puntale infilato sulla cima dell'abete (per non dire altrove) è che la manovra sarà fatta passare con la fiducia.

Questo connubio di tendenze reazionarie, neoliberali e fasciste è quello che viene chiamato 'governo dei migliori' o 'dei competenti'; io propongo invece per questo esecutivo un termine più colorito, proprio delle mie parti: 'un emerito troiaio'.

Fonti:
(1) La Stampa, 28/12/2021, pag. 18
(2) LINK

Santiago Barbieri
23 views16:46
Aprire / Come
2021-12-17 18:01:12 Nuova Direzione - Per il socialismo del XXI secolo pinned «Quale di questi atti è per te il primo che andrebbe perseguito da un Governo degno di questo nome? Puoi esprimere una sola preferenza.»
15:01
Aprire / Come
2021-12-17 18:00:16
Quale di questi atti è per te il primo che andrebbe perseguito da un Governo degno di questo nome? Puoi esprimere una sola preferenza.
Anonymous Poll
11%
Introduzione di un salario minimo
0%
Creazione di una legge anti delocalizzazioni
22%
Serie politiche di assunzione nel settore pubblico
33%
Nazionalizzazione della Sanità privata
11%
Lotta alla fuga dei Grandi Capitali verso i paradisi fiscali e tassazione delle rendite finanziarie
11%
Riforma degli ammortizzatori sociali
0%
Politiche redistributive che privilegino i ceti medio bassi
0%
Trasformazione ecologica delle imprese più inquinanti
0%
Eliminazione di forme contrattuali che avvantaggiano solo le aziende
11%
Altro (scrivi nei commenti)
9 voters16 views15:00
Aprire / Come
2021-12-14 21:25:54 Finalmente SCIOPERO!
"Questa reazione nasconde la preoccupazione che le classi lavoratrici reagiscano finalmente alle tendenze autoritarie di questo ennesimo governo tecnocratico. Sosteniamo lo sciopero per trasformare questa preoccupazione in realtà."

Il 16 dicembre scioperiamo!

Leggi il COMUNICATO!
10 views18:25
Aprire / Come
2021-12-08 20:53:29 LINK AL NOSTRO SITO
16 views17:53
Aprire / Come