Get Mystery Box with random crypto!

«Questi vaccini danno la speranza di porre fine alla pandemia, | .

«Questi vaccini danno la speranza di porre fine alla pandemia, ma solo se sono disponibili per tutti e se collaboriamo gli uni con gli altri». A dirlo è Papa Francesco nel videomessaggio ai popoli sulla campagna di vaccinazione contro il COVID-19. «Vaccinarsi, con vaccini autorizzati dalle autorità competenti, è un atto di amore e contribuire a far sì che la maggior parte della gente si vaccini è un atto di amore. Vaccinarci è un modo semplice ma profondo di promuovere il bene comune e di prenderci cura gli uni degli altri, specialmente dei più vulnerabili».

La diffusione di questo messaggio è di grave entità perché non solo è in contrasto con quanto pubblicato dalla Congregazione per la dottrina della Fede a dicembre che, in merito alla presenza e all'uso di feti abortiti nella produzione di questi "vaccini", chiedeva di mantenere la vaccinazione volontaria: parlare di "atto d'amore" infatti colpisce la fede cristiana nel più profondo perché tutto il messaggio di Cristo si basa sull'amore verso il prossimo, pertanto i cristiani più fedeli e che fino ad oggi hanno desistito per i loro motivi, potrebbero finire per cedere al ricatto proprio in nome dell'Amore.

E diciamocelo: sarebbe pure un atto d'amore se questi vaccini, nonostante i numerosi effetti avversi, permettessero di bloccare la diffusione di una malattia mortale: ma non ci troviamo di fronte né all'uno né all'altro.

#chiesa