Get Mystery Box with random crypto!

♡ Lombardia Terra Mia ♡

Logo del canale telegramma lombardiaterramia - ♡ Lombardia Terra Mia ♡ L
Logo del canale telegramma lombardiaterramia - ♡ Lombardia Terra Mia ♡
Indirizzo del canale: @lombardiaterramia
Categorie: Educazione
Lingua: Italiano
Abbonati: 405
Descrizione dal canale

La Lombardia è una terra stupenda, tutta da scoprire, con la sua storia, le sue origini, la sua cultura tradizioni e tante curiosità.
👉 Massimo 3 post al giorno di pura bellezza lombarda.🍀
👉Inserisci @mkforwardbot al tuo gruppo

Ratings & Reviews

2.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 13

2021-12-07 22:23:01
Placido Domingo diceva "di tanti palpiti e di tante pene è davvero cosparso il cammino che conduce non a una semplice prima, ma alla Prima per antonomasia". E non poteva che fare riferimento alla Prima della Scala, opera d'apertura della stagione teatrale dell'importante teatro lirico milanese, che fino agli Anni '50 cadeva nel giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre. Dal 1951, però, il direttore d'orchestra Victor De Sabata decise di inaugurare la stagione anticipandola al 7 dicembre, giorno in cui a Milano si festeggia Sant'Ambrogio. In quell'occasione, sei anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, Maria Callas ottenne il suo primo trionfo meneghino cantando ne "I vespri siciliani". Ma dal palco del tempio della lirica sono passate, soltanto in epoca recente, altre grandi soprano come Renata Tebaldi e Montserrat Caballé, grandi direttori d'orchestra come Arturo Toscanini e Riccardo Muti, grandi registi come Giorgio Strehler, Luchino Visconti e Franco Zeffirelli ed étoile come Carla Fracci.
6 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 19:23
Aprire / Come
2021-12-07 18:24:01 Patrono di Milano che oggi è festa, Ambrogio è romano nato in trasferta a Treviri (Germania) nel 339 mentre il padre era prefetto delle Gallie. Famiglia capitolina di alto lignaggio e già cristiana da generazioni, oltre a lui conta fra i santi anche la sorella Marcellina e il fratello Satiro. Carriera fulminante, quella di Ambrogio: era solo catecumeno nel 374 quando morì il vescovo Ausenzio di Milano lasciando una città divisa tra fazioni: in chiesa, dove il giovane romano era andato a pregare invocando la pace, si udì la voce di un bambino che gridava: "Ambrogio vescovo". Non è questa la prima leggenda che segna la sua vita: era ancora nella culla quando uno sciame d'api lo avvolse addolcendogli le labbra con il miele. Una leggenda basata sull'infaticabile insetto che ha finito per rappresentare, attraverso l'opera del vescovo Ambrogio, l'operosità dei milanesi.

Il giovane uomo però ancora non se la sentiva  di accettare un tale incarico: era ancora solamente un catecumeno non battezzato. In breve, però, venne battezzato, fece i voti da sacerdote e venne consacrato vescovo rimanendo alla guida di Milano fino alla morte nel 397. Divenne in breve una delle figure di riferimento dell'intera chiesa non solo in Occidente. E' fra i quattro dottori della Chiesa con San Girolamo, San'Agostino e San Gregorio I.

Ha dato il nome al rito ambrosiano, relativo anche ai canti e ai salmi, che si distinse dalle tradizioni cristiane romane venendo adottato anche in molti parti dell'Italia del Nord. Fondamentali i suoi scritti sull'esegesi della Bibbia.

@lombardiaterramia
20 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 15:24
Aprire / Come
2021-12-07 18:23:01
La storia del santo più amato di Milano.

@lombardiaterramia
18 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 15:23
Aprire / Come
2021-12-07 11:23:01
La Veneranda Fabbrica celebra oggi un nuovo importante traguardo: il completamento del restauro della #Sacrestia Aquilonare o "settentrionale", la parte più antica del #DuomodiMilano.
Un ambizioso intervento avviato nel 2018 e proseguito per un triennio che ha riportato alla luce sorprendenti dettagli di uno degli spazi più antichi della Cattedrale: nuova luce illumina la decorazione del maestoso portale d'ingresso e i suoi colori originali, il disegno stellato del pavimento, le volte seicentesche affrescate dal Procaccini e ciò che resta di un antico portale in cotto, riemersi dalla caligine del tempo.
Il Duomo vi aspetterà da sabato 11 dicembre per scoprire la Sacrestia restaurata!

@lombardiaterramia
27 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 08:23
Aprire / Come
2021-12-06 22:23:01
Milano e l'autunno.

@lombardiaterramia
17 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 19:23
Aprire / Come
2021-12-06 18:23:01
Come raggiungere uno dei punti panoramici più belli sul Lago di Garda

Salva il post per avere sempre a portata di mano le indicazioni

@lombardiaterramia
@onderoaders
26 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 15:23
Aprire / Come
2021-12-06 11:23:01
È il più antico castello della Valtenesi, in una stupenda posizione panoramica sul Lago di Garda, costruito intorno all’anno Mille e che ancora presenta la sua struttura originale: parliamo del castello di Padenghe sul Garda, un gioiellino da visitare! L’ingresso dal ponte levatoio, le case in pietra, le stradine acciottolate, le torri vi faranno immergere in un’atmosfera da fiaba, perfetta per un set fotografico.

@lombardiaterramia
27 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 08:23
Aprire / Come
2021-12-05 22:23:01
Costa di Mezzate

@lombardiaterramia
@lombardia_borghiecitta

Costa di Mezzate dista circa 11 Km da Bergamo, in direzione Sarnico – Lovere. A pochi chilometri dall’aeroporto di Orio al Serio, il paese è situato agli sbocchi della val Cavallina e della val Calepio, dove termina la Pianura Padana e iniziano lievi colline, tra le quali  il monte Tomenone di 371 metri, che forma le prime propaggini delle Prealpi orobiche. Il borgo rurale di Costa di Mezzate addossato ai piedi del Colle Alto (332 mt.) denominato “Colle San Geminiano” è attraversato dal torrente Zerra Borgogna, affluente del fiume Serio. Un piccolo paese di poco più di 3000 abitanti che ha saputo distinguersi anche fuori provincia per alcune iniziative che hanno avuto un riscontro sovracomunale come il Festival di Arte di Strada “Magie al Borgo” che permette al paese di esplodere di colore, spettacoli e divertimento ogni anno a fine Aprile nel centro storico del paese con ingresso gratuito.
28 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 19:23
Aprire / Come
2021-12-05 18:23:01
Monza


@lombardiaterramia

Bellezza domenicale
26 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 15:23
Aprire / Come
2021-12-05 11:51:01
Lago d’Iseo, Solto Collina

@bona.cri.74
@lombardiaterramia

Solto Collina conserva numerosi edifici di epoca medievale distribuiti nelle antiche contrade sorte in epoca medievale: sia gli edifici fortificati sia le abitazioni sono ancora oggi abitati e mantengono esternamente l’aspetto originario.

In contrada Castello, a nord-est del borgo, si trova l’originaria residenza dei Signori di Solto: la prima menzione del castello risale alla metà dell’XI secolo e in un documento del 1564 è citato come Castello de Columbis di Solto; nel XVI secolo qui si tenevano le riunioni comunali di Solto, Riva di Solto e Uniti.

Il castello (oggi dimora privata) sorge su una piccola altura nel centro del paese: l’attuale ingresso, in Via Castello 24, è costituita dal portale in pietra simona con stemma araldico e mascheroni.
31 views𒆜×eภα lα gͥนeͣrͫri͢͢͢era𒆜, 08:51
Aprire / Come