Get Mystery Box with random crypto!

Lioni News

Logo del canale telegramma lioninews - Lioni News L
Logo del canale telegramma lioninews - Lioni News
Indirizzo del canale: @lioninews
Categorie: Notizie
Lingua: Italiano
Abbonati: 166
Descrizione dal canale

Tutti gli aggiornamenti e le notizie dal Comune di Lioni.

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

2

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 13

2021-11-09 09:01:37 Comune di Lioni (Facebook)

Giornate di Open day anche a Lioni 8-9 novembre! Dalle ore 8.00 alle ore 14.00 presso il centro vaccinale (centro Anziani, viale del Parco, Lioni).
PRIMA dose
TERZA dose (booster) per: odontoiatri, operatori di studio e di farmacie, volontari sanitari, medici, biologi, psicologi, informatori scientifici, fragili.

https://scontent-dus1-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s720x720/254640513_2947249482252233_6272373799786042521_n.jpg?_nc_cat=104&ccb=1-5&_nc_sid=110474&_nc_ohc=2kfngp6SLsQAX_hzzdg&_nc_ht=scontent-dus1-1.xx&edm=AJdBtusEAAAA&oh=b01e222500013492923c256714ec64a9&oe=618E7D14

(Feed generated with FetchRSS)
16 views06:01
Aprire / Come
2021-11-09 00:40:59 Lioni – : Industrializzazione, ricostruzione, ruralità Lioni e gli altri, il bonus che cancella i murales Non è passata inosservata la cancellazione a Lioni del murale di Hyuro, street artist argentina deceduta lo scorso novembre a soli 46 anni. I proprietari…
33 views21:40
Aprire / Come
2021-11-09 00:40:57 Lioni – : Industrializzazione, ricostruzione, ruralità
Lioni e gli altri, il bonus che cancella i murales

Non è passata inosservata la cancellazione a Lioni del murale di Hyuro, street artist argentina deceduta lo scorso novembre a soli 46 anni. I proprietari dell’edificio che lo ospitava dal 2016 hanno, infatti, deciso di usufruire del Superbonus 110% che prevede, tra le altre cose, la realizzazione del cappotto esterno. Così il murale, dedicato al terremoto del 23 novembre 1980, è stato tombato sotto i pannelli isolanti.

Lo scorso giugno, anche l’opera simbolo del rilancio turistico del piccolo centro di Civitacampomarano in Molise (foto in basso), era stata distrutta dal bonus facciata. In quel caso il padrone di casa era pure sindaco del luogo ed è stato travolto dalle polemiche. Ma i due episodi non sono destinati a restare isolati. Tutt’altro. Sotto i colpi della riqualificazione energetica degli edifici si prospetta in tutta Italia una strage di murales e non solo.

http://www.irpiniapost.it/wp-content/uploads/2021/11/murales-campomarino.jpg

“Formalmente su una facciata privata, a meno che il proprietario non abbia interesse specifico a conservarla così com’è, non c’è alcun vincolo, quindi è possibile fare questo tipo di intervento. E non c’è modo di opporsi, a meno che non esista un accordo disciplinare a monte, perché il bonus 110 è una misura di interesse pubblico volta alla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano”, spiega l’architetto Angelo Verderosa, che aggiunge: “La stessa problematica si sta ponendo anche per l’edilizia minore che caratterizza tanti borghi e centri storici italiani: lesene, paraste, bassorilievi e bugnati, elementi che rappresentano lo stile costruttivo di un’epoca, stanno scomparendo a causa del bonus 110. Le Sovrintendenze stanno denunciando questo massacro del patrimonio storico, ma l’interesse alla riqualificazione prevale”.

Del tema Verderosa si sta occupando anche sulla rivista “Recupero e Conservazione”. “Il punto è che stiamo andando ad apporre delle buste di plastica, polistirolo, su edilizia artigianale o opere d’arte, su materiali naturali. Il risvolto della medaglia è che i cappotti non durano in eterno, anzi. Hanno vita limitata proprio perché elementi estranei alla muratura che quest’ultima rigetta. Tra una ventina di anni ritornerà alla luce tutto ciò che ora viene occultato, bisogna solo attendere”, chiosa ironicamente l’architetto.

Il murale di Hyuro era un’opera intimistica: braccia femminili di un corpo senza volto, il suo, sorreggevano un’abitazione. La stessa sulla quale Hyuro aveva realizzato il murale, una di quelle rimaste in piedi la sera del terremoto del 1980. A ben guardarlo il suo soggetto restituiva serenità e speranza: la madre terra fa da scudo ai luoghi.

http://www.irpiniapost.it/wp-content/uploads/2021/11/hyuro-lioni.jpg

“Il proprietario della parete, per il diritto d’autore italiano, diventa anche proprietario dell’opera. All’artista, invece, appartengono lo sfruttamento economico e la tutela. Questo è l’orientamento che esiste attualmente a livello di street art. Legittimo, quindi, che i proprietari procedano alla copertura del murale per usufruire del superbonus, ma in realtà lo stesso poteva accadere per la semplice ritinteggiatura, che dopo un paio di decenni bene o male si fa”, aggiunge David Ardito, fondatore del Collettivo BoCa che negli anni ha portato grandi nomi della street art a Bonito.

“Gli artisti sono consapevoli, sono pronti a manomissioni o cancellazioni per intemperie. Nel caso di Lioni, l’artista è deceduta e aveva una certa notorietà, si sarebbe perciò potuto fare un tentativo di asportazione dell’opera, previo consenso del compagno. Ma sarebbe stato complesso per dimensioni e costi e, quindi, difficile da praticabile. Ora però si potrebbe fare qualcosa in ricordo”, conclude Ardito.

Per Mario [...]
33 views21:40
Aprire / Come
2021-11-07 20:39:52 Lioni – : Industrializzazione, ricostruzione, ruralità
Lioni, blitz dei ladri in tre appartamenti

Un blitz fulmineo nella serata di sabato a Lioni. In contrada Cerrete è stato preso di mira una palazzina da un gruppo di ladri. Si sono introdotti in tre appartamenti, portando via da due di questi soldi e gioielli. L’altro appartamento risultava sfitto. Un’azione velocissima poco prima delle 20.00. Il gruppo si sarebbe poi fermato e dato dalla fuga con l’arrivo di un inquilino.

Modus operandi non nuovo. Chi è entrato nelle abitazioni si sarebbe arrampicato da un tubo di una facciata. E’ probabile che i ladri abbiano agito con la presenza di un palo e di un’auto che li aspettava poco lontano per sfrecciare con la refurtiva. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia. Lo stesso appartamento era già finito nel mirino dei criminali tre anni fa.

L'articolo Lioni, blitz dei ladri in tre appartamenti sembra essere il primo su IRPINIAPOST: Industrializzazione, ricostruzione, ruralità.
56 views17:39
Aprire / Come
2021-11-07 09:00:14 Comune di Lioni (Facebook)

Stamattina si è completato lo spostamento del Centro Vaccinale di Lioni che, dal Palazzetto dello Sport, è stato trasferito al Centro Anziani, in Viale del Parco.
Per chi non risiede a Lioni, il nuovo Hub vaccinale è facilmente raggiungibile e ben visibile grazie alla cartellonistica esposta negli spazi esterni che segnalano l’accesso.
Lo spostamento si è reso necessario, dopo un lungo periodo, per diverse ragioni: riconsegnare il Palazzetto ai giovani e meno giovani che vogliono praticare sport, ma anche consentire un notevole risparmio al Comune di Lioni in termini di costi fino ad oggi sostenuti per l’utilizzo del Palazzetto.
Cogliamo occasione per ricordare che il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-Covid- 19, a partire dal 20 settembre 2021, ha avviato la somministrazione in tutta Italia, della dose aggiuntiva di vaccino anti COVID-19 alle persone trapiantate e immunocompromesse.
Dal 27 settembre, invece, ha previsto la somministrazione di dosi di richiamo “booster”, progressivamente, a favore delle seguenti categorie: persone di 80 anni e più, personale e ospiti dei presidi residenziali per anziani, esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario, persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore di 18 anni, persone di 60 anni e più.
Si continua a registrare un trend positivo delle prime dosi somministrate nelle ultime settimane, soprattutto attraverso le giornate di Open-day, che ci auguriamo venga mantenuto nel tempo.
Riporre fiducia nel rispetto delle regole e nella campagna vaccinale permetterà a tutti noi di tutelarci l’un l’altro, riappropriandoci più in fretta possibile della nostra quotidianità, soprattutto in vista delle festività natalizie, che speriamo di vivere con maggiore serenità rispetto all’anno passato.

https://scontent-dus1-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s720x720/253775408_2945896369054211_3599876915005993845_n.jpg?_nc_cat=101&ccb=1-5&_nc_sid=110474&_nc_ohc=L7vBbwqQDWYAX_8_3Am&_nc_ht=scontent-dus1-1.xx&edm=AJdBtusEAAAA&oh=57dae26196b08dc4b74ebaab6a876ab2&oe=618CF9FA

(Feed generated with FetchRSS)
31 viewsedited  06:00
Aprire / Come
2021-11-05 08:58:46 Comune di Lioni (Facebook)

Sono terminati da poco i sopralluoghi da parte dei Vigili del Fuoco e dalla Polizia Municipale in seguito all'eccezionale evento di "vento forte" che ha interessato il nostro territorio durante la notte.
Sono state messe in sicurezza situazioni di pericolo mentre è ancora in corso il ripristino del ripetitore Vodafone che da questa notte risulta non funzionante.

https://scontent-dus1-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s720x720/251988093_2944314639212384_6062114714570648508_n.jpg?_nc_cat=111&ccb=1-5&_nc_sid=110474&_nc_ohc=zdwLBOHl8iIAX85uGQf&_nc_ht=scontent-dus1-1.xx&edm=AJdBtusEAAAA&oh=7a433503315592ed438867c50dff9583&oe=618A390B
51 viewsedited  05:58
Aprire / Come
2021-11-04 20:36:58 Lioni – : Industrializzazione, ricostruzione, ruralità
Maltempo, da Lioni a Solofra 30 interventi dei Vigili del Fuoco

E’ continuato ancora per tutta la notte il lavoro dei Vigili del Fuoco di Avellino per far fronte all’emergenza maltempo che dal pomeriggio di ieri tre novembre si è abbattuto sull’intera provincia. Alle otto di questa mattina si sono contati più di trenta interventi, quasi tutti per caduta di rami ed alberi sulla carreggiata dovuti al forte vento.

Questi di seguito gli interventi più salienti effettuati dalle squadre della sede centrale e dalle cinque sedi distaccate, Lioni, Montella, Grottaminarda, Bisaccia e Ariano Irpino; a Lioni in via Firenze è stata rimossa un’antenna pericolante, in via Tagliamernto ad Avellino, sono stati tagliati dei rami pericolanti, a Candida in contrada Taverna è stato rimosso un albero caduto sulla carreggiata, ad Avellino in via Vincenzo Pennetti sono state rimosse delle parti pericolanti da un palazzo del posto, sempre ad Avellino in via Antonio Ammaturo è stato rimosso un albero pericolante, a Vallata in via Gramsci sempre un albero caduto sulla sede stradale, a Santa Lucia di Serino in via Sottotenente Elia si è intervenuti in collaborazione con personale ENEL per la rimozione di alcuni rami caduti sui fili elettrici, a Luogosano in via Alberto Martino la squadra del distaccamento di Grottaminarda ha rimosso una copertura pericolante da un’abitazione, a Serino in via Ferrari si è intervenuti per la caduta di un albero, come pure a Montemarano in contrada Pezza Cancelli.

Una squadra della sede centrale è poi intervenuta a Solofra sul raccordo autostradale dove la caduta di un albero ostruiva la carreggiata, a San Michele di Serino sempre per un albero caduto, a Luogosano in via Ugo Foscolo per la rimozione di un comignolo pericolante, a Montemarano sempre in contrada Pezza Cancelli per la caduta di un altro albero, a Sant’Angelo dei Lombardi in contrada San Guglielmo per la rimozione di un albero pericolante, a Sant’Angelo All’esca in via Monsignor Reppucci per la rimozione di tegole pericolanti e sulla Strada Provinciale Fontanarosa per la caduta di un albero, a Fontanarosa in località Fontana Dell’Olmo per la rimozione di rami pericolanti mentre in via Santa Lucia per il distacco di pannelli isolanti.

A Volturara Irpina sempre per albero sulla sede stradale, a Sant?Andrea Di Conza in via Incoronata per la rimozione di un comignolo pericolante, a Salza Irpina sulla SS 7 sempre per rami caduti sulla strada, a San Mango Sul Calore sulla SS 400 sempre per albero pericolante, ad Avellino in contrada Archi per la caduta di un albero che ostruiva l’accesso alla parte posteriore dell’ospedale, a Montemarano sempre per dei rami caduti sui fili ENEL, a Lioni in contrada Procisa Nuova per un altro albero caduto sulla carreggiata, ad Altavilla Irpina in via EDuardo De Filippo per la rimozione di parti pericolanti da alcuni fabbricati del posto e a Luogosano in via San Rocco per la rimozione di una copertura pericolante. Durante la mattinata di oggi 4 novembre si è continuato a lavorare per far fronte a tutte le richieste pervenute.

L'articolo Maltempo, da Lioni a Solofra 30 interventi dei Vigili del Fuoco sembra essere il primo su IRPINIAPOST: Industrializzazione, ricostruzione, ruralità.
9 views17:36
Aprire / Come
2021-11-04 08:58:16 Comune di Lioni (Facebook)

"Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria."
Centenario del Milite Ignoto: 4 Novembre 1921 - 4 Novembre 2021.
Domani mattina vi aspettiamo dalle ore 10.00 in piazza della Vittoria.

https://scontent-dus1-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s720x720/252771960_2943793222597859_7647019990076325304_n.jpg?_nc_cat=110&ccb=1-5&_nc_sid=110474&_nc_ohc=oQze5gOW8SAAX8UWxME&_nc_ht=scontent-dus1-1.xx&edm=AJdBtusEAAAA&oh=3999e0105e80921c0432af710e4e4aae&oe=6187CCDA

(Feed generated with FetchRSS)
5 views05:58
Aprire / Come
2021-11-03 08:57:41 Comune di Lioni (Facebook)

“𝐿𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖 𝑑𝑒𝑓𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙𝑡𝑎̀ 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜. 𝐼𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑐𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒𝑟𝑖, 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖, 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑙𝑢𝑚𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑖. 𝐸̀ 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑓𝑢𝑛𝑡𝑖, 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎”(𝑀𝑜𝑛𝑠. 𝐵𝑒𝑠𝑐𝘩𝑖).
Avere cura del cimitero è segno di civiltà per l’intero Comune. Ogni singolo dettaglio viene curato, nulla è lasciato al caso.
Tra poco verrà cambiata la copertura dei nuovi loculari della parte nuova del cimitero per risolvere un problema di infiltrazioni di acque meteoriche.
Ancor prima di varcare la soglia del cimitero, si ha l’idea del rispetto, dell’amore verso i cari defunti. Tutto questo grazie a Gerardo (e alla sua squadra) che lavora tutti i giorni, non solo in questo particolare periodo dell’anno, per migliorare e abbellire il nostro cimitero.
Oggi in particolare modo rivolgiamo un pensiero a tutti i nostri cari scomparsi.

https://scontent-dus1-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s720x720/250775520_2942728599370988_7320785592802961258_n.jpg?_nc_cat=104&ccb=1-5&_nc_sid=110474&_nc_ohc=qjDAkncF7WIAX_sAwfX&_nc_ht=scontent-dus1-1.xx&edm=AJdBtusEAAAA&oh=c7474ab7b50480e117c3e5dae5e90018&oe=61865E87

(Feed generated with FetchRSS)
32 views05:57
Aprire / Come
2021-11-02 08:57:07 Comune di Lioni (Facebook)

Riprende la campagna vaccinale.
Martedi e Mercoledi dalle 8:00 alle 14:00.
A breve tutti i dettagli sul trasferimento del centro vaccinale presso altra struttura comunale.

https://scontent-dus1-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s720x720/250791808_2942262972750884_5022302189236881181_n.jpg?_nc_cat=109&ccb=1-5&_nc_sid=110474&_nc_ohc=PB-Xr8UPd9YAX8L0Hlq&_nc_ht=scontent-dus1-1.xx&edm=AJdBtusEAAAA&oh=81bb580aaf1a08d0b143c9a1b0d876fc&oe=61869213

(Feed generated with FetchRSS)
27 viewsedited  05:57
Aprire / Come