Get Mystery Box with random crypto!

Tempo di speranza! Time For Hope: Un concerto per il Popolo Cu | Ex Caserma Liberata

Tempo di speranza! Time For Hope: Un concerto per il Popolo Curdo, un concerto per la libertà di Ocalan.

Domenica 18 settembre, presso il Parco Schuster di Roma, diversi artisti e artiste italiani/e e un gruppo musicale curdo suoneranno, gratuitamente a sostegno della storia, della tradizione e del modello sociale che la popolazione del Kurdistan custodisce e propone.

Dalle 18,00 si alterneranno sul palco Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia, Elio Germano, Giacomo Bevilacqua e Michele Zerocalcare (+ special guest), Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri, Hani Mojtahedy & the Moon, Punkreas, The Andre, Anna Favella

Una giornata di festa, di aggregazione, di cultura e musica che però deve, nuovamente, denunciare le ingiustizie, operate da stati nazione così come di organizzazione ultra religiose, contro le popolazioni che vivono tra Turchia, Iraq, Iran e Siria.


Paolo Noise, chitarrista dei Punkreas, ricorda che “Il popolo curdo subisce da almeno la fine della prima guerra mondiale una diaspora e una repressione figlia dei nazionalismi e del razzismo. Siamo sempre stai solidali con la lotta di liberazione del popolo curdo che in Rojava si è fatta anche esperimento politico oltre che avanguardia della resistenza contro Isis”.

Mentre per Fiorella Mannoia “ Lo scopo di questa serata è quello di attirare l'attenzione sulla sorte di un popolo coraggioso, la sua è una storia di diaspora e repressione, negli ultimi anni armato e usato dalle potenze mondiali per combattere l'avanzata dell'Isis, che minacciava la nostra sicurezza, e lo hanno fatto, uomini e donne combattenti coraggiosi ne hanno evitato l'avanzata, gli veniva promesso aiuto ma alla fine si ritrova di nuovo tradito. Un popolo che cerca disperatamente che gli venga riconosciuta la terra, la lingua, la cultura, il diritto di vivere secondo il loro modello di società. Saremo oltremodo tutti insieme per chiedere che venga liberato Ocalan e gli altri prigionieri del PKK dopo più di 20 anni di prigionia, e che si possa aprire un dialogo di pace in un area in fiamme da troppo tempo. Essere al fianco del popolo Curdo è un dovere. Come a tutti i popoli a cui viene sottratta la dignità di vivere in pace a casa loro”.

Il Presidente del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è costretto alla prigionia, in isolamento, da oltre venti due anni nel carcere di Imrali (Turchia), dove gli è impedito di vedere i propri avvocati e l’ultimo contatto con il fratello risale ad una visita concessa ormai 17 mesi fa.
Intanto il presidente turco Erdogan ha ordinato al proprio esercito una escalation di azioni militari ritenute criminali da centinaia di organizzazioni umanitarie internazionali, bombardato campi profughi e aree turistiche nel Kurdistan iracheno e ospedali nel territorio Yazida di Shengal.

Per il fumettista Michele Zerocalcare “ è una serata che serve a ricordare che non è che siccome gli ultimi due anni hanno completamente cambiato l'agenda mediatica, i conflitti di cui non si parla più si sono magicamente spenti. In Siria e in Iraq ci sono ancora i jihadisti sul campo, c'è ancora la Turchia che li foraggia minacciando e bombardando tutti i giorni i territori dei curdi e non solo, ci sono ancora uomini e donne che muoiono quotidianamente per difendere un modello di società più giusto e equo per tutti e tutte. E ci sono ancora migliaia di prigionieri politici che marciscono nelle galere dei nostri partner e alleati, primo fra tutti Abdullah Ocalan”

Il PKK, il partito dei Lavoratori del Kurdistan è inserito, su pressione della Turchia, ed il bene placido di molti alleati, nelle liste del terrorismo internazionale nonostante il cambio di fase storico politico del movimento di liberazione del popolo curdo e i diversi tentativi, agiti dallo stesso Ocalan dal carcere, di lanciare ponti di pace.