Get Mystery Box with random crypto!

IMPORTANTISSIMO QUESTO PASSAGGIO Una Legge eventua | Libera Coscienza Canale



IMPORTANTISSIMO QUESTO PASSAGGIO




Una Legge eventualmente deve prevedere sanzione o pena (in capo allo Stato) NON demansionamento o sospensione dal lavoro (in capo al MdL/Datore/ordine professionale). Occorre guardare al tipo di sanzione che viene indicata. In alcuni casi, viene espressamente indicato che si tratti di una sanzione amministrativa. Al di fuori di questi, il reato considera cinque categorie di sanzioni:

- L’ergastolo
- La reclusione
- L’arresto
- La multa. Si precisa che il termine “multa” riferita ai reati, è qui usata in senso tecnico.
- L’ammenda che designa la pena pecuniaria per le contravvenzioni, in contrapposizione alla multa prevista per i delitti.

Se la norma prevede una di queste sanzioni, allora siamo in presenza di un reato. Nel nostro esempio, il furto prevede la sanzione della reclusione e della multa, e pertanto è un reato. Altrimenti, in tutti gli altri casi la fattispecie non è penalmente rilevante, ma si tratta di un illecito amministrativo. Distinguere tra reato ed illecito amministrativo ha enormi conseguenze. Le sanzioni previste per i reati sono più gravi di quelle previste per gli illeciti amministrativi, poiché per questi ultimi non possono mai spingersi a limitare la libertà personale. Questo non vuol dire, tuttavia, che le sanzioni amministrative siano meno efficaci. La sospensione della patente può avere un maggior forza deterrente, rispetto al pagamento di una multa o un’ammenda. Ma qui non è come la sospensione della patente dove si verifica quando, a seguito di una violazione del Codice della Strada, oltre alla multa venga comminata anche la sanzione accessoria della sospensione della patente per un periodo di tempo determinato, mentre la seconda si verifica in concomitanza con la perdita dei requisiti psicofisici richiesti per la guida, ed in questo caso la sospensione perdura fin quando l’interessato non produce la certificazione della commissione medica locale attestante il recupero dei citati requisiti. Ma non è questo il nostro caso. Talvolta, il legislatore, prevede che un certo comportamento sia punito non più come un reato (e quindi mediante ergastolo, reclusione, arresto, multa o ammenda) ma con una sanzione amministrativa. Si parla, in tali casi, di depenalizzazioni dei reati. I reati depenalizzati, quindi non sono più tali e cessano di avere rilevanza sul piano penale. Non basta scrivere in un DL che verrà prevista, come multa, la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2che si è trasformata nella sospensione sia come iscritto all’Ordine che dal lavoro senza stipendio fino a dicembre 2021, perché deve prima essere creata una nuova azione di Legge e deve specificare le condizioni di applicazione e le figure preposte per attuarla, partendo da inserire una sesta e nuova punizione oltre le cinque previste per i reati. Se la sospensione da mancata vaccinazione dell’Iscritto/dipendente pubblico e privato NON è stata normata, ci si riferisce a quello previsto dalla normativa vigente quindi risulta inesistente. In questo caso non solo l’ASL ha comunicato una multa inesistente a terzi ma non ha neanche seguito la procedura corretta di emissione delle sanzioni amministrative prevista da Legge 689 del 24/11/1981 e riportata dal Legge Regionale.