Get Mystery Box with random crypto!

Sapevi che nel medioevo era chiamato 'caccia diavoli'? E perch | Cucina Botanica

Sapevi che nel medioevo era chiamato "caccia diavoli"? E perché?

Fin dall’antichità si credeva che l'iperico avesse la capacità di tenere lontani gli spiriti malefici, da qui il nome medioevale fuga demonum (caccia diavoli).

È detta anche Erba di San Giovanni, i fiori venivano raccolti il giorno di San Giovanni, il 24 giugno, e usati per le profezie matrimoniali delle fanciulle.

I fiori venivano infatti benedetti il 15 Agosto e appesi in casa.
Quando i fiori divenivano secchi venivano sbriciolati e mescolati insieme al foraggio per proteggere anche gli animali da spiriti malvagi, malattie ed epidemie.

L'iperico è uno dei migliori antidepressivi naturali e combatte gli spasmi, utile per la depressione lieve, per alleviare gli sbalzi di umore, favorire il rilassamento e il sonno e migliorare la digestione. 

Infuso: mettere un cucchiaio di erba secca in una tazza di acqua bollente e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno.

Cucina Botanica