Get Mystery Box with random crypto!

⁣Debiti di sangue di Susana Rodríguez Lezaun Elliot, 2021 - S | Cultura News ™

Debiti di sangue di Susana Rodríguez Lezaun

Elliot, 2021 - Secondo libro della trilogia noir della talentuosa Susana Rodríguez Lezaun, che tanto successo ha avuto in patria e all’estero con il primo capitolo, Senza ritorno.

Susana Rodríguez Lezaun sta diventando un punto di riferimento per gli scrittori esordienti di noir, tale è la sua bravura nel destreggiarsi in trame di grande interesse, dove il male non è sempre sconfitto e chi la passa liscia vive una vita normale e piacevole, finché dura, in un mondo convulso, senza più riferimenti religiosi sostenibili.

La continuazione di Senza ritorno è ancora più ardita. Debiti di sangue (traduzione efficace di Pierpaolo e Andrea Marchetti per la casa editrice Elliot, 2021) vede sempre in primo piano la figura dell’ispettore David Vasquez, che ormai è diventato il compagno di Irene Ochoa, la donna che nel primo libro si era liberata del marito violento appiccando un incendio nell’appartamento della coppia. Durante le indagini, Irene aveva conosciuto l’ispettore e i due non avevano fatto mistero della loro relazione, portando scompiglio nel commissariato, un uomo di legge legato a un’indagata di omicidio.

In questo romanzo la figura di Irene Ochoa diventa l’elemento più conturbante della trama, dal momento che per mantenere la sua libertà e vivere con l’ispettore si macchierà di azioni talmente “forti” che vale la pena aspettare il terzo libro per capire che cosa Lezaun ha preparato per la bellissima donna.
Come il precedente capitolo, la trama parte da una indagine dell’ispettore Vasquez. La Spagna del 2008 fu travolta da un tracollo finanziario tale che molti spagnoli persero il lavoro e la casa e molti si indebitarono con le banche. Nella miseria di una Spagna in ginocchio, le banche fanno il buono e il cattivo tempo. Molte sopravvivono, mandando capitali in Svizzera, dove vige un serrato segreto bancario. Per strada viene ucciso il presidente della Banca Ispano-Francese, Jorge Viamonte. Lo scandalo è enorme, la banca si chiude a riccio, ma l’ispettore vuole sapere perché c’è un investimento di milioni di euro con una banca svizzera, di cui Viamonte non era a conoscenza. Chi firmava per lui all’interno della banca?
L’autrice, in un articolo, ammette di aver dovuto studiare diritto bancario e tributario per essere credibile nelle azioni criminose che descrive.