Get Mystery Box with random crypto!

⁣Tre gocce d’acqua di Valentina D’Urbano Mondadori, 2021 - No | Cultura News ™

Tre gocce d’acqua di Valentina D’Urbano

Mondadori, 2021 - Non è una novità: lo stile di Valentina D’Urbano è coinvolgente e commovente, e suscita nel lettore emozioni sincere. Anche nei romanzi, forse, meno riusciti.

Come si critica Tre gocce d’acqua di Valentina D’Urbano (Mondadori, 2021), che è un romanzo che sul web sembra raccogliere (quasi) solo opinioni positive? Provo lasciando una recensione un po’ schematica rispetto alle mie solite, così da andare per punti e assicurarmi di spiegare al meglio ogni opinione che vi propongo.

Lo stile inconfondibile di D’Urbano
Si Parte dalla cosa più positiva che si trova in queste quasi quattrocento pagine di romanzo: lo stile. Non è una novità in realtà, ma questo modo di scrivere che prelude in continuazione all’arrivo di una notizia-bomba, a quel dettaglio che farà dire: “Oh finalmente è arrivato il momento che stavamo aspettando” a me è sempre piaciuto. Invoglia tantissimo alla lettura, perché porta il lettore a crearsi delle aspettative che vuole siano mantenute e soddisfatte. Credo sia la caratteristica più bella che l’autrice possieda e che si rinnova e riverbera in ogni suo testo, anche in questo, che però è un po’ mal riuscito.
Anche le continue emozioni che nascono nel lettore sono perfette, ricche e sincere. Non ci sono dubbi sul fatto che questo libro faccia emozionare tanto e dal profondo, ci sono le lacrime (tante!) che sono un po’ il fine della storia, diciamocelo.