Get Mystery Box with random crypto!

⁣La ragazza del collegio di Alessia Gazzola Longanesi, 2021 - | Cultura News ™

La ragazza del collegio di Alessia Gazzola

Longanesi, 2021 - A dieci anni dal primo libro della serie e dopo alcuni anni di stop intervallati dal trionfo della serie tv a essa ispirata, torna Alice Allevi in un nuovo intrigante romanzo. Recensione doppia a cura di Francesca Barile e Roberto Baldini.

In principio Alessia Gazzola era una vera specializzanda in medicina legale e scrivere per lei era un modo per rilassarsi dagli studi duri e complicati. Dal 2011 a oggi sono passati dieci anni, tanti libri su Alice Allevi e non solo, ma anche una fiction di successo che per moltissimi si è sovrapposta alla saga letteraria concepita da Gazzola.

A distanza di tre anni da Il ladro gentiluomo, capolavoro della serie e caratterizzato da un maggiore approfondimento psicologico dei personaggi e da una minore ironia che ha portato la Gazzola a essere una esponente del genere chick-lit, l’undici ottobre è finalmente uscito il libro La ragazza del collegio, edito da Longanesi, atteso nuovo capitolo del ciclo dedicato ad Alice Allevi da Sacrofano, ex specializzanda e ora medico legale a tutti gli effetti.
Per ammissione della stessa scrittrice la fiction ha influenzato notevolmente la sua narrazione, anche perché ella stessa non riesce a separare i due attori protagonisti della serie tv dai suoi personaggi, malgrado dieci anni fa essi furono diversamente concepiti.

Scorrevole nella lettura e intrigante, come tutte le narrazioni di Gazzola, La ragazza del collegio torna allo stile ironico dei primi romanzi della saga e l’intreccio giallo è sicuramente avvincente e ben svolto.
Forse Alice è tornata perché richiesta a gran voce dai lettori della prima ora, ma anche dai fan della seconda ora che hanno conosciuto il personaggio grazie alla serie di Rai1.
Alessia Gazzola ha concepito un romanzo ponte tra l’Alice letteraria e quella televisiva per venire incontro alle esigenze delle due platee, ma questo connubio risulta comunque vincente.

Non è possibile immaginare se Alice tornerà di nuovo perché, come sempre, il finale è aperto. In ogni caso Gazzola riesce ad avvincere e a farsi leggere in poche ore.
Alice e i suoi desideri.
Ci pensate? Sono passati dieci anni dall’esordio dell’Allieva. Possiamo chiamarla ancora così? Di acqua, sotto i ponti, ne è passata tanta. CC, poi Arthur, poi di nuovo CC. Per sempre? Chi può dirlo… Il fatidico sì non è stato ancora pronunciato. E mai dire mai…

Alice e Claudio sono tornati dall’America perché la mitica Wally sta per andare in pensione e chi meglio di CC potrebbe prendere il suo posto? Anche se c’è un ostacolo da superare.

In tutto questo Alice dovrà “risolvere” il caso di una ragazza investita mortalmente da un pirata della strada. La ragazza frequentava un collegio esclusivo e le dinamiche non appaiono chiare. Per nulla.

Aggiungiamo il carico da novanta? Un bambino smarrito, abbandonato, che non parla nemmeno l’italiano. Semplice abbandono, appunto, o la sua storia è già complicata, nonostante la giovane età?
E poi Alice vorrebbe tanto avere un bimbo con Claudio, ma la natura sembra pensarla diversamente.

I tasselli andranno a posto? Potete scommetterci. Bisogna vedere, però, se le lacrime dell’allieva saranno di gioia o di dolore…

Alessia Gazzola torna con la “nostra” Alice e lo fa col suo solito stile, dolce e pacato ma anche duro, quando serve.
Inutile che vi descriva i protagonisti di questa piccola grande storia, ormai li conosciamo già. Ai neofiti, ovviamente, consiglio di prendere questo libro, ma di partire dal primo volume della mitica Alice.
Sarà un viaggio lungo dieci anni, ma breve perché lo stile di Alessia Gazzola è così fresco che le pagine voleranno, ve lo posso assicurare.

L’ennesimo capitolo di una saga che ha trafitto i cuori di migliaia di persone, grazie anche a una serie tv che ha dato i volti ai nostri amici.
Da leggere con calma, se ci riuscite. In attesa di nuovi capitoli da divorare. Di nuovo. Come sempre.