Get Mystery Box with random crypto!

⁣La stagione dei ragni di Barbara Baraldi Giunti, 2021 - Tori | Cultura News ™

La stagione dei ragni di Barbara Baraldi

Giunti, 2021 - Torino, estate 1988. Il ponte dedicato a Vittorio Emanuele I viene completamente invaso dai ragni. Cosa significa?
L’ennesimo colpo da maestro di un’autrice che ha tantissime cose da dire.


La stagione dei ragni di Barbara Baraldi (Giunti, 2021) racconta di uno strano fenomeno.

1988. Torino, estate. Un giorno come tanti, con il caldo che la fa da padrone. Però accade qualcosa, qualcosa di strano: il ponte dedicato a Vittorio Emanuele I viene completamene invaso dai ragni. Un fatto anomalo, che non ha precedenti. Cosa significa?
Nel frattempo il sostituto procuratore Francesco Scalviati si trova sulla scena di un crimine; le vittime sono due fidanzati che si erano appartati in auto. Purtroppo non è il primo caso di quel genere e la cosa inizia ad assumere sembianze preoccupanti.
Una bella gatta da pelare, soprattutto in questo periodo.
Francesco, infatti, sta per diventare padre e le sue giornate sono un vero e proprio giro sulle montagne russe.
Leda è una giornalista con un passato burrascoso alle spalle. E vuole saperne di più, sul caso.
Isaak Stoner è un analista dell’FBI, un uomo che agisce a modo suo.
Non scordate che, al tempo, non c’erano tecnologie stile CSI, i malviventi avevano molte più probabilità di farla franca.
Finché, appunto, non si è cominciato a ragionare in altri modi.
Il tempo scorre inesorabile: Francesco riuscirà a risolvere il caso prima diventare padre? Il caso porterà conseguenze, nella sua vita?

Barbara Baraldi ci porta indietro nel tempo di qualche decennio, giusto poco prima che vedesse la mitica Aurora, creatura nata dalla sua penna. E dal suo cuore.
Una storia che ci imprigionerà dolcemente ma con decisione fin dall’inizio, personaggi che usciranno dalle pagine e ci narreranno le loro storie, rendendoci protagonisti assieme a loro di pagine concitate.

La stagione dei ragni è un libro in puro stile Baraldi. E non ci si può aspettare di meno, dalla regina del gothic. L’ennesimo colpo da maestro di un’autrice che ha tantissime cose da dire. E le dice a modo suo. Ed è il modo migliore.