Get Mystery Box with random crypto!

ANALISI MERCATI E NEWS - TT TRADING

Logo del canale telegramma analisimercatienews - ANALISI MERCATI E NEWS - TT TRADING A
Logo del canale telegramma analisimercatienews - ANALISI MERCATI E NEWS - TT TRADING
Indirizzo del canale: @analisimercatienews
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 245
Descrizione dal canale

Benvenuti su “ANALISI MERCATI E NEWS - TT TRADING” canale dedicato esplosivamente a nozionistiche di trading. Dove verranno esposti, dati alla mano le notizie del giorno!
Buon trading da “TT TRADING”💪🏻

Ratings & Reviews

5.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

3

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 20

2021-10-06 10:16:21 Wall Street rimbalza chiudendo positiva ma allontanandosi dai massimi di seduta. leri sera il Treasury note a 10 anni si è portato in prossimità dei massimi di periodo. Tassi in aumento quindi hanno smorzato la salita e stamattina si ritorna a parlare di caro materie prime, di petrolio e di una possibile crisi energetica. A questo propo- sito vi anticipiamo che oggi sul nostro canale Youtube caricheremo un video dedicato all'annosa questione. Borse asiatiche in calo. Listini cinesi ancora chiusi. Tra i dati macro importanti attesi oggi: alle 14.15 variazione dell'occupazione non agricola di embre USA e alle 16.30 le scorte di petrolio.

EUR/USD 1,1583
Nikkei -0,97%
Kospi -1,01%
Hang Seng -0,57%
Sensex +0,01%

Milano chiude brillante a 25.956 punti +1,95%. Il listino di piazza affari è trascinato dai bancari e per questo fa meglio del comparto europeo. L'attenzione rimane alta. La settimana è lunga e le incognite non mancano.

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
68 views07:16
Aprire / Come
2021-10-05 09:54:54 Wall Street chiude in forte calo e stamattina le principali piazze asiatiche aperte seguono a ruota. Pesante Tokyo. A pesare sono i timori di una tempesta sui mercati a cui dedicheremo il prossimo video (ISCRIVETEVI al nostro canale Youtube per non perdervi il prossimo aggiornamento). Crisi energetica globale, Evergrande, rincaro delle materie prime, inflazione, tapering sono gli argomenti che terranno in apprensione i mercati ancora a lungo. Questa settimana poi potrebbe aggiungersi un ulteriore elemento di tensione. Con i dati USA sul tasso di disoccupazione misu no la febbre alla ripresa economica degli Stati Uniti. Se i dati fossero oltre le attese nel brevissimo i mercati potrebbero reagire positivamente perché porterebbero pressione sui falchi della FED, ma allo stesso tempo andrebbero a intaccare l'ottimismo per una ripresa economica post pandemia.

EUR/USD 1,1597
Nikkei -2,23%
Kospi -2%
Hang Seng -0,06%
Sensex -0,08%

Milano chiude la prima seduta della settimana in ribasso dello 0,60%, in linea al comparto europeo. Archiviate le elezioni si registra un ritorno d'interesse sui BTP.

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
68 views06:54
Aprire / Come
2021-10-04 09:52:32 Tokyo ed Hong Kong in netto ribasso. Evergrande e le sue controllate sono sospese dalle contrattazioni anche se al momento non stato ancora ufficializzato il perché. Tokyo che aveva aperto in rialzo dello 0,95% inverte prontamente la rotta ed ora perde circa un punto. Peggio Hong Kong in ribasso del 2,33%. Controcorrente Mumbai a +1,22%. Non si arresta la corsa alle materie prime e in particolare del gas che guadagna un ulteriore 2%. Fortunatamente i listini cinesi sono chiusi per festività (Golden Week) e oggi abbiamo solo un piccolo assaggio dell'impatto del caso Evergrande sui mercati. Cielo grigio che non promette nulla di buono all'orizzonte, tanto più che si comincia a respirare aria di un possibile uno due che potrebbe mettere al tappeto i mercati: EVERGRANDE + CRISI ENERGETICA GLOBALE.

EUR/USD 1,1576
Nikkei -1,05%
Hang Seng -2,33%
Sensex +1,20%

Milano riparte dai 25.615 punti.

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
75 viewsedited  06:52
Aprire / Come
2021-10-02 10:26:53 LA SETTIMANA FINANZIARIA DEL 02.10.2021

Sana correzione dei mercati finanziari a settembre, dopo il lungo rally partito a maggio 2020.

Il dollaro USA si rafforza nei confronti dell'euro, portandosi al massimo degli ultimi 14 mesi.

Il colosso immobiliare cinese Evergrande ha incassato 1,5 miliardi di dollari dallo stato, in seguito alla vendita della quota del 20% della banca Shengjing Bank.

L'inflazione in Europa ha raggiunto il 3,4%, livello più alto dal 2008.

Continua la corsa del petrolio che raggiunge i massimi degli ultimi 3 anni. La ripresa economica spinge la domanda oltre le previsioni.

Concluso ufficialmente il XX Meeting Castrolab dei consulenti finanziari Allianz Bank. Studio e condivisione, per offrire un servizio professionale e di assoluta qualità ai clienti.

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
85 views07:26
Aprire / Come
2021-10-01 11:44:46 Wall Street chiude negativa e ufficialmentedopo la seduta di ieri archivia un mese al ribasso sui 3 principali indici americani. L'SP500 a titolo di esempio lascia sul terreno il 4,8% (il peggior mese dal marzo 2020). Troppi i fattori che alimentano timori per gli investitori. La Camera degli Stati Uniti ha sospeso il tetto del debito per evitare il default USA ma la palla passa ora al Senato dove i Repubblicani possono ancora mettersi di traverso. Ricordiamo la data del 18 ottobre come termine ultimo per trovare un accordo ed evitare il primo defaultnella storia degli USA. Probabile che l'accordo venga trovato ma al momento questo fattore crea tensione. Evergrande non ha pagato la seconda tranche di Fitch. Passa da CC a C, ovvero il gradino prima di default. Intanto la Cina per il nono giorno consecutivo ha iniettato liquidità per 100 miliardi di yuan (15,5 miliardi di dollari), forse per soddisfare l'impennata stagionale della domanda in vista della Golden week (festività cinese) o forse per calmare i nervosismi alimentati da dal colosso che rischia il default. Altre tensioni arrivano dal continuo rialzo dei prezzi delle materie prime. Alla corsa al rialzo si aggiunge questa mattina anche l'oro e forse anche questo dato va letto come un segnale di attenzione per i listini azionari. debiti e ha incassato il downgrade Le poche borse asiatiche aperte sono in netto ribasso, Tokyp pesante. Milano ieri ha chiuso il calo dello 0,21% e seppur con un ribasso più contenuto dei listini USA, chiude negativa il mese di settembre.

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
85 views08:44
Aprire / Come
2021-09-30 10:13:00 Wall Street ha chiuso contrastata, dopo un'accelerazione verso l'alto dovuta alla notizia che la camera degli USA ha dato il via libera alla sospensione del tetto del debito (Vedi il video caricato ieri: L'America va in default?), sul finale è prevalsa la prudenza. Stamattina le borse asiatiche nell'ultima seduta del mese sono contrasta- te ma il bilancio del mese per molte è positivo. Cala l'indice di Hong Kong, Evergrande perde oltre il 5% dopo il rimbalzo di ieri in quanto ha saltato anche il pagamento della seconda tranche di debiti nonostante stia cercando disperatamente di far cassa. Ora mancano 3 settimane per evitare il default ma nessuna notizia trapela dalla Cina. Dopo la battuta d'arresto di ieri riprendono la via del rialzo le quotazioni del gas. Greggio in leggero calo, oro positivo

EUR/USD 1,1601
Nikkey -0,13%
Hang Seng -0,77%
Kospi +0,43%
Sensex -0,03%
Shanghai +0,79%
Szse Components +1,68%

Milano si mantiene a galla dopo il netto calo di martedì chiudendo in rialzo dello 0,64%. Chiusura a 25.736 punti. Ultima importante seduta per valutare il livello di chiusura mensile

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
79 views07:13
Aprire / Come
2021-09-29 10:06:25 Piovono le vendite in Europa, a Wall Street, e stanotte anche sulle principali piazze asiatiche. Ad agitare i mercati le parole di Janet Yellen che non curanza ieri ha detto che c'è il rischio di una crisi finanziaria e una recessione se il tesoro non rimborserà i detentori di bond in scadenza. L'imperativo quindi è che il Congresso alzi il limite del debito, se non lo fa l'America potrebbe fare default per la prima volta nella storia Parole pesanti che hanno affossato i mercati e spedito in orbita il Tresury decennale che è balzato all'1,545%. Come se non bastasse, ad alimentare il clima già teso, sempre ieri la parlamentare democratica Elizabeth Warren ha accusato Powell di essere uno degli artefici della deregulation delle banche definendolo addirittura un soggetto pericoloso. Dopo aver detto dell'America ci spostiamo in Cina dove Evergrande rimbalza del 10% dopo aver venduto la partecipazione in Shengijng Bank per fare cassa e onorare il debito in scadenza oggi da 47 milionidi dollari. Il punto su Milano. leri seduta pesante: -2,14% il passivo e chiusura sui minimi (asta debole) a 25.573 punti. Ancora una volta non si è riusciti a passare il livello dei 26200 punti e la discesa si è fatta veloce con vendite su tutto il listino. Solo ENI a fine giornata ha avuto un saldo positivo dello 0,70%. Futures USA al momento positivi.

EUR/USD 1,1687

Nikkey -2,33%
Hang Seng +0,22%
Kospi -1,41%
Sensex -0,80%
Shanghai -1,27%
Szse Components - 1,32%

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
84 views07:06
Aprire / Come
2021-09-28 10:11:18 Wall Street ha chiuso contrastata mentre stamattina registriamo l'apprezzamento dei listini cinesi. A quanto pare la banca del popolo cinese, pur non citando apertamente Evergrande, ha diffuso una nota nella quale dice di volersi impegnare nella difesa dei diritti degli acquirenti delle abitazioni. Indirettamente il messaggio potrebbe voler dire che ci si avvia, non si sa bene come, ad un salvataggio di Evergrande. Va anche detto che in Cina di norma chi acquista la prima casa contrae mutui nettamente inferiori a quelli dei cittadini europei, ad esempio. L'impressione quindi è che si cercherà di aiutare il popolo più che salvare ad ogni costo il gigante malato. Sul fronte materie prime lo scenario non è cambiato: rialzi su rialzi. In evidenza il prezzo del greggio che stamattina tratta sopra i 76$ al barile. Sul fronte inflazione Christine Lagarde ha ribadito in audizione al parlamento, che è prevista in crescita anche in autunno ma che tuttavia l'impatto dei fattori che hanno portato all'aumento dei prezzi rimangono transitori e dovrebbero dissiparsi il prossimo anno. Non sono previsti rialzi dei tassi prima del 2023. Milano ha chiuso la prima seduta della settimana in rialzo dello 0,63% riportandosi nei pressi della resistenza di area 26.200 punti. Si riparte dai 26.132.

EUR/USD 1,1701
Nikkey -0,17%
Hang Seng +1,50%
Kospi -1,06%
Sensex -0,42%
Shanghai +0,66%
Szse Components +0,10%

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
237 views07:11
Aprire / Come
2021-09-27 12:18:56 Partenza molto contrastata per i listini asiatici questa mattina. Tokyo resiste in territorio positivo insieme ad Hong Kong appena sopra la parità, in rosso le altre piazze. Evergrande com'era prevedibile giovedì ha mancato il pagamento della prima tranche di debiti in scadenza. Ora vi sono 30 giorni per evitare il default. Nel frattempo non trapelano altre notizie dalla Cina e la mancanza di trasparenza non aiuta certo i mercati. Materie prime ancora in rialzo. Futures USA positivi. leri si è votato in Germania ma dalle urne non emerge un risul- tato che garantirà stabilità. Vittoria per un soffio del SPD.

EUR/USD 1,1723

Nikkei +0,04%
Hang Seng +0,22%
Kospi +0,15%
Sensex -0,10%
Shanghai -0,94%
Components Szse 0,65%

Milano riparte dai 25.968.

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
245 views09:18
Aprire / Come
2021-09-25 11:13:21 LA SETTIMANA FINANZIARIA DEL 25.09.2021

Powell (FED) ha annunciato la riduzione degli acquisti di titoli entro fine anno se l'economia continua a crescere, lasciando i tassi invariati.

Lagarde (BCE) ha comunicato che in Europa il tapering è lontano. Il picco inflazionistico è temporaneo e dovrebbe rientrare nel 2022.

La banca centrale cinese ha iniettato 18,5 miliardi di dollari nel sistema bancario per evitare l'effetto default di Evergrande. Il colosso immobiliare ha annunciato di pagare la cedola ai creditori locali, ma non ha rispettato la scadenza.
La stessa banca centrale cinese ha comunicato che le criptovalute sono vietate. "Il Bitcoin è illegale".

La crisi dei semiconduttori farà perdere ricavi al settore automotive per oltre 200 miliardi nel 2021.

PER RESTARE AGGIORNATO SULLE ANALISI DI MERCATO E LE NEWS CLICCA SUL LINK E UNISCITI
https://t.me/AnalisiMercatieNews

Novità del mese! Abbiamo aperto un servizio premium su segnali forex! Unisciti gratuitamente al nostro canale https://t.me/ServizioForex

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NEWS DI MERCATO, CLICCARE SU UNISCITI!
330 views08:13
Aprire / Come