Get Mystery Box with random crypto!

Pelle vegetale Nell’industria tessile si sta diffondendo sempr | Ambiente e Territorio

Pelle vegetale
Nell’industria tessile si sta diffondendo sempre più l’uso della pelle vegetale, che un giorno potrà totalmente sostituire quella animale. Il cuoio vegetale può essere ottenuto dalla lavorazione di piante di vario tipo, tra cui ananas, funghi, banane ed uva. Esso possiede all’incirca le stesse caratteristiche delle pelli animali. Per l’Italia è particolarmente interessante l’uso dell’uva come materia prima per la produzione di pelli, essendo la prima produttrice di vino al mondo. La vinaccia è un sottoprodotto della produzione del vino contenente bucce, semi e raspi dell’uva e generalmente viene incenerita. Essa contiene fibre ed oli che sono ideali per la produzione di pelle vegetale. Da un punto di vista industriale, la pelle vegetale può essere prodotta usando i macchinari già presenti nelle aziende tessili, che vanno modificati per adattarli al processo nuovo produttivo. La pelle può essere utilizzata per la realizzazione di vestiti, tappezzeria, ornamenti domestici, etc.