Get Mystery Box with random crypto!

L'inquinamento ai tempi dell'Antica Roma Un gruppo del Centro | Ambiente e Territorio

L'inquinamento ai tempi dell'Antica Roma
Un gruppo del Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica francese (CNRS) ha condotto uno studio sul ghiacciaio del Dôme, sul versante francese del Monte Bianco, col quale è stata rilevata la presenza di metalli pesanti risalenti all’epoca dell’Antica Roma all’interno del ghiaccio alpino. Inoltre, sono state rilevate tracce di piombo risalenti all’epoca dell’impero bizantino (nel VI secolo d.C.) sul ghiacciaio dei Forni (in Lombardia). I romani usavano minerali contenenti piombo sia per produrre tubature idrauliche sia per coniare le monete. Per la coniazione delle monete, l’argento veniva separato dal piombo mediante riscaldamento a 1200°C. Ciò faceva si che grandi quantità di metalli pesanti venissero rilasciate in atmosfera. Alcuni di questi metalli sono giunti ai ghiacciai e si sono immagazzinati nelle loro profondità. Si stima che il livello di piombo in atmosfera fosse 10 volte superiore a quello naturale.