Get Mystery Box with random crypto!

Transfemminismo e Disabilità Negli ultimi anni molte unive | Alter.POLIS

Transfemminismo e Disabilità

Negli ultimi anni molte università hanno approvato specifici regolamenti volti a garantire la parità di genere e non solo tra la popolazione studentesca, ma questo non è bastato!
Ad oggi, molti degli avanzamenti rivendicati dagli Atenei sono stati ottenuti grazie a normative europee che influiscono sul “ranking” e sulla visibilità mediatica, ma non stanno garantendo abbastanza a noi studenti.
Non tuttз vivono allo stesso modo gli spazi della formazione, pertanto è necessario rendere gli spazi accessibili, ossia rendere lezioni e esami liberi dalla cultura della discriminazione.
Vogliamo che le università siano luoghi sicuri, che decostruiscono la mentalità patriarcale a partire dalle prescrizioni di genere, e non solo! La popolazione studentesca nello spettro di qualsiasi forma di disabilità, deve poter partecipare alle lezioni senza essere penalizzata.
Con lo scopo di garantire l’ottimizzazione dei servizi offerti tramite la partecipazione attiva dellз studenti nei processi che lз vedono coinvoltз, chiediamo:
- Bagni gender neutral, Utilizzo del linguaggio inclusivo, Introduzione di una carriera alias migliore, più inclusiva ed efficace
- Ampliamento dei servizi della Consigliera di fiducia, del CUG e una maggiore formazione del personale dell’università e del Garante dellз studenti

- Che le università si rendano protagoniste dell’abbattimento di ogni tipo di barriera architettonica dialogando con gli enti addetti al trasporto pubblico, programmando dei piani di adeguamento delle infrastrutture, in modo tale da risolvere i problemi inerenti ai trasporti verso l’università e ai percorsi da seguire per muoversi nelle varie strutture universitarie.

- Didattica inclusiva a misure di DSA, BES e neurodivergenze, in cui chiunque possa incidere sul proprio programma di studio, modalità di esame e di trasmissione del sapere. Didattica affiancata dall’introduzione di percorsi di formazione per il personale docente sui disturbi specifici dell’apprendimento.

- Piena applicazione delle leggi 104 del 5 Febbraio 1992 e del Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503, circa le infrastrutture, didattiche, trasporti e diritto allo studio.

- Il diritto inalienabile a sopperire le esigenze causate da ogni tipo di disabilità con postazioni multimediali, posti riservati, tutor personali e materiale didattico adatto.

Queste e tutte le altre proposte sono disponibili sul nostro sito.
Il 17-18-19 Maggio vota FIORE con LINK - Studenti indipendenti.

Ti interessano queste tematiche?
Partecipa! http://alterpolis.it/partecipa

Seguici sui nostri canali
IG instagr.am/alterpolis
FB fb.me/alterpolis
Telegram t.me/alterpolis e t.me/infopolito
Sito http://alterpolis.it/

Costruiamo insieme #ILPOLICHEVOGLIAMO