Get Mystery Box with random crypto!

SPORT e SALUTE

Logo del canale telegramma sportesalute - SPORT e SALUTE S
Logo del canale telegramma sportesalute - SPORT e SALUTE
Indirizzo del canale: @sportesalute
Categorie: Notizie
Lingua: Italiano
Abbonati: 24.12K
Descrizione dal canale

Canale di informazione sull'indennità per collaboratori sportivi e sulle altre opportunità del mondo sportivo.

Ratings & Reviews

2.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 37

2021-09-01 18:09:44 Il Comune di Guidonia Montecelio (Roma) affida in uso temporaneo a Federazioni sportive e loro discipline associate, Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, Istituti scolastici, Società o Associazioni sportive e loro Consorzi che non abbiano in assegnazione l’uso o la gestione di altri impianti gestiti dal Comune, il campo sportivo in via Po, omologato per lo svolgimento delle gare ufficiali del gioco calcio organizzate dalla FIGC, LND e Settore giovanile scolastico, per la pratica sportiva nella stagione 2021/2022 (scadenza 6 settembre 2021). 
 
Il Comune di Thiene (Vicenza) affida la gestione delle strutture adibite al gioco del rugby (campo da gioco, campo polivalente da allenamento, spogliatoi rugby), facenti parte dell’impianto sportivo Cittadella dello sport, ad Associazioni Sportive Dilettantistiche che promuovono la disciplina sportiva del rugby, con sede nel territorio del Comune . Durata: 2 anni (scadenza 9 settembre 2021).
 
Il Comune di Cento (Ferrara) proroga al 10 settembre 2021 il termine per la presentazione delle domande per la gestione dell’impianto sportivo Stadio Bulgarelli, in via Santa Liberata 2B-2C, già segnalato su questo canale il 13 e il 18 febbraio 2021.
 
Il Comune di Montecorvino Pugliano (Salerno) affida la gestione del Campo Sportivo Danilo Delle Donne, in via Luigi Grieco, per lo svolgimento di attività sportive, ricreative e ludiche, a Società, Circoli sportivi e Associazioni sportive dilettantistiche. Durata: 24 mesi, con possibilità di proroga per ulteriori 12 mesi (scadenza 16 settembre 2021).  
Il Comune di Itri (Latina) individua soggetti interessati alla presentazione di un progetto per lo svolgimento di attività ludico-ricreative-centri estivi rivolte a minori di età compresa fra i 3 ed i 17 anni da realizzare nel territorio del Comune entro il 31.12.2021. Possono presentare domanda cooperative sociali, associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, iscritte ai relativi albi/registri regionali, nonché gli enti ecclesiastici/parrocchie/oratori, le associazioni sportive dilettantistiche, con coerenti finalità statutarie e con esperienza nel settore delle attività per minori operanti sul territorio del Comune (scadenza 13 settembre 2021).
 
Il Comune di Fondi (Latina) concede in uso gli impianti sportivi in orario extrascolastico annessi agli Istituti Scolastici di Istruzione di pertinenza del Comune, per l’anno scolastico 2021/2022, a Associazioni e società sportive affiliate a Federazioni Sportive Nazionali o ad Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, iscritte al Registro Nazionale delle associazioni e Società sportive tenuto dal CONI, che svolgono attività compatibile con l’impianto e non dispongono di strutture sportive proprie o in concessione, iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni (scadenza 13 settembre 2021).

Il Comune di Ostuni (Brindisi) assegna contributi a sostegno di centri estivi diurni, servizi socio educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività di bambini e bambine di età compresa fra i 3 e i 14 anni nel periodo 15 giugno-15 settembre 2021 . Possono presentare domanda le cooperative sociali, le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni di volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche o altro soggetto pubblico e/o privato, che prevedano tra le proprie attività istituzionali l’organizzazione e la gestione di centri estivi diurni, di servizi socio educativi territoriali e di centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività di bambini di età compresa tra i 3 ed i 14 anni (scadenza 15 settembre 2021).
 
Per ulteriori informazioni e per la modulistica, ecco il link:
 
https://drive.google.com/drive/folders/1UyhaL0OWkUgxd0vebKSLLb63avdfPcCE?usp=sharing
 
15.1K views15:09
Aprire / Come
2021-09-01 18:09:44 Il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta concede in locazione a titolo oneroso l’impianto motoristico “kartodromo” di Contrada Zai a Gela, in via preferenziale, a società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e Federazioni sportive nazionali. Durata: minimo 6 anni, massimo 50 anni (scadenza 29 ottobre 2021).

La Camera di Commercio di Foggia concede un contributo a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio, iscritte nel Registro delle imprese, per l’abbattimento dei tassi di interesse, spese di istruttoria e premi di garanzia sui finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari con contratti stipulati a partire dal 01 marzo 2020,  finalizzati a favorire gli investimenti produttivi e la liquidità necessaria per migliorare la gestione aziendale e prevenire le crisi di impresa. Risorse complessive: Euro 283.103,99 (scadenza 30 ottobre 2021). 

La Camera di Commercio di Foggia promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici, con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio, attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, sostenendo le iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Importo massimo del Voucher digitale I4.0 - anno 2021: Euro 5.000,00 (scadenza 30 ottobre 2021). 

Il Comune di Acireale (Catania) affida la gestione e l’uso dell’impianto sportivo Campetto di Calcio in Viale Regina Margherita. Durata: 5 anni (scadenza 9 settembre 2021).
 
Il Comune di Ravanusa (Agrigento) affida la gestione della struttura sportiva di Via Roma a Società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, associati o Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, federazioni sportive nazionali, associazioni con scopo sociale e culturale, e qualunque soggetto avente capacità giuridica (scadenza 19 settembre 2021).
 
Il Comune di Milano Municipio 2 concede in uso gli spazi scolastici in orario extrascolastico, in via prioritaria, a: Comitati, Gruppi Informali e Formazioni Sociali, Associazioni riconosciute e ONLUS (Associazioni e Società sportive dilettantistiche associate o non associate a Federazioni Sportive, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, Associazioni culturali, Associazioni ricreative, Associazioni di volontariato o di promozione sociale) che presentino, tra le finalità indicate dallo Statuto, l’organizzazione di eventi, iniziative, attività rivolte alla cittadinanza e non siano inserite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’istituzione scolastica proposta come sede; persone fisiche. Nel caso di disponibilità degli spazi, una volta soddisfatte le richieste dei soggetti di cui ai punti precedenti, gli stessi possono essere concessi a Cooperative, Imprese sociali, Società sportive e altri soggetti economici con scopi imprenditoriali che propongano l’organizzazione di eventi, iniziative, attività con finalità sociali rivolte alla cittadinanza (scadenza 10 settembre 2021).  
Il Comune di Carate Brianza (Monza-Brianza) affida in partenariato pubblico-privato la progettazione definitiva/esecutiva, realizzazione/riqualificazione e gestione funzionale ed economica di un impianto sportivo denominato Padel Center Carate. Durata: 20 anni (scadenza 28 settembre 2021).  
 
10.7K views15:09
Aprire / Come
2021-09-01 18:09:43   FINANZIAMENTI, CONTRIBUTI E INCENTIVI

La Regione Veneto concede contributi a parziale compensazione delle spese sostenute per le attività istituzionali e per la partecipazione/organizzazione a eventi, manifestazioni sportive e/o campionati, rivolti esclusivamente a favore di atleti con disabilità, a soggetti aventi sede legale e/o operativa in Veneto, affiliati a una Federazione Sportiva Paralimpica e/o una Disciplina Sportiva Paralimpica  e/o un Ente di Promozione Paralimpica  e iscritti alla “Sezione CIP” del Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche che rientrino in una delle seguenti tipologie: a) associazioni con personalità giuridica, nonché associazioni prive di personalità giuridica, costituite da almeno un biennio e dai cui statuti o atti costitutivi si evinca la finalità sportiva; b) società sportive di capitali di cui all’art. 90, comma 17, lett. c) della L. 27/12/2002, n. 289 costituite da almeno un biennio. Risorse complessive: Euro 200.000,00 (scadenza 25 settembre 2021).

Il Ministero della Difesa - Comando Forze Operative Nord affida in concessione i multiservizi (bar e gestione campi da tennis) da erogare presso il Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa (C.R.D.D.) di Bologna, via Panzacchi 10, e presso la Caserma Cialdini di Bologna, via Boccadilupo 2. Durata: 5 anni (scadenza 1 ottobre 2021).

Il Comune di Reggio Calabria affida in uso temporaneo a associazioni e società sportive gli impianti sportivi comunali Palacalafiore, Palestra Archi, Palestra G. Campagna, Palestra P. Viola, Campo di baseball di Viale Calabria, esclusivamente per lo svolgimento di allenamenti (scadenza 3 settembre 2021).
 
Il Comune di Padova affida la gestione dell’ impianto sportivo comunale Pietro Vitale Lazzaro di via Lisbona 23, a Società ed associazioni sportive dilettantistiche senza fini di lucro, Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, nonchè consorzi ed associazioni tra predetti enti. Durata: 5 anni (scadenza 30 settembre 2021). 
 
Il Comune di Ravenna individua soggetti con cui sottoscrivere un accordo di compartecipazione per l’organizzazione e la gestione dei corsi di attività motoria per la terza età per il biennio 2021/2022 e 2022/2023. Possono presentare domanda  Enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche, associazioni di promozione sociale  (scadenza 8 settembre 2021). 

Il Comune di Pordenone intende stipulare convenzioni con Associazioni che presentano un’iniziativa finalizzata allo svolgimento di corsi di ginnastica dolce, yoga, posturale, educativa e di difesa personale espressamente dedicati agli over 65 anni del Comune di Pordenone, possessori della carta d’argento (scadenza 12 settembre 2021).

Il Comune di Crotone affida in concessione l’impianto sportivo Campo di Bocce di Papanice, in frazione Papanice, destinato allo svolgimento della disciplina sportiva del gioco di bocce, in via preferenziale, a  società ed associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva,  discipline sportive associate, federazioni sportive nazionali e tutti i soggetti riconosciuti e affiliati al CONI  e al CIP ; in via subordinata, a Associazioni regolarmente costituite il cui statuto preveda il perseguimento di finalità formative, ricreative e sociali nell'ambito dello sport e del tempo libero e che dimostrino capacità operativa adeguata alle attività da realizzare; in via ulteriormente subordinata, a Enti ed Associazioni diverse purché adeguatamente rappresentative a livello comunale. Durata: 5 anni (scadenza 20 settembre 2021).
Il Comune di Olbia affida la realizzazione, tramite procedura di Partenariato Pubblico Privato, dei lavori di ristrutturazione e adeguamento funzionale e normativo del complesso sportivo in località Tanca Ludos. Durata: 21 anni (scadenza 20 ottobre 2021). 
13.1K views15:09
Aprire / Come
2021-08-30 12:43:02 Il Comune di Suzzara (Mantova) concede i contributi alle Associazioni ed altri soggetti del Terzo Settore senza finalità di lucro iscritti nell’Albo Comunale e in regola col mantenimento all’Albo, per iniziative progettuali presentate per l’anno 2021 in diversi settori di intervento, tra cui quello sportivo (scadenza 18 settembre 2021).
 
Il Comune di Collesalvetti (Livorno) affida il servizio di attività sportive da svolgersi in area Via Picchi, tra altri, a società/associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e Federazioni Sportive Nazionali, aventi ad oggetto sociale la gestione di impianti sportivi e la pratica di attività sportiva. Durata: 3 anni (scadenza 20 settembre 2021).
 
Il Comune di Valderice (Trapani) affida la gestione dell’impianto sportivo comunale in Via Unità D’Italia C.da Misericordia, comprendente Stadio Comunale con pista di atletica, campo di calcetto in erba sintetica con annessi spogliatoi e palestra polivalente, a Società e Associazioni Sportive dilettantistiche (con e senza personalità giuridica), Enti di Promozione Sportiva, i cui statuti o atti costitutivi prevedano lo svolgimento di attività nel settore dello sport o il perseguimento di finalità di solidarietà sociale, nonché l’assenza di fini di lucro, Discipline Sportive associate e Federazioni sportive nazionali. Durata: 10 anni (scadenza 9 settembre 2021).
 
Il Comune di Noci (Bari) concede contributi straordinari in favore di imprese, arti, professioni e altre attività economiche a base territoriale comunale, in possesso, tra altri, dei seguenti requisiti: - iscrizione al Registro delle imprese; - ricavi non superiori ad euro 150.000,00; -  numero di dipendenti non superiore a 5 unità; - ricavi inferiori di almeno il 33% rispetto ai ricavi registrati nell’anno antecedente. Contributo massimo: Euro 1.000,00 (scadenza 30 settembre 2021).
 
Per ulteriori informazioni e per la modulistica, ecco il link:

https://drive.google.com/drive/folders/1mCOH-ctAYRzp14Yw-WFCOHKML9w6uxBp?usp=sharing
17.5K views09:43
Aprire / Come
2021-08-30 12:43:02 Il Comune di Mola di Bari (Bari) assegna contributi economici per il potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori 0-17 anni, da realizzarsi nel periodo 1° giugno-31 dicembre 2021. Possono presentare domanda: Cooperative Sociali; Associazioni di Promozione Sociale; Organizzazioni di volontariato; Enti Ecclesiastici/Parrocchie/Oratori; Associazioni sportive dilettantistiche; altri soggetti che perseguano finalità educative, ricreative, sportive e socio-culturali a favore di minori e con esperienza comprovata di almeno due anni nel settore ovvero, in alternativa, dotati di un coordinatore del centro che abbia maturato una comprovata esperienza di almeno due anni (scadenza 30 settembre 2021).
 
Il Comune di Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia) affida la gestione del Palazzetto dello sport Palaenza, in via Piave n. 50. Durata: dal 01/11/2021 al 31/08/2025 (scadenza 6 settembre 2021).
 
Il Comune di Ozzano dell’Emilia (Bologna) concede un contributo straordinario a fondo perduto a fa­vore delle associazioni e società sportive senza scopo di lucro, che operano e realizzano attività e manifestazioni nel settore sportivo nel territorio del Comune. Possono presentare domanda le Associazioni sportive e le Società sportive, con, tra altri, i seguenti requisiti: avere sede o attività stabile nel Comune nell’anno sportivo 2019/20 e già programmata per gli anni sportivi 2020/21 e 2021/22; essere iscritte al Registro delle Società sportive del C.O.N.I. o alla sezione parallela CIP; non perseguire fini di lucro;  avere subito la riduzione di ricavi/entrate o quote associative nel periodo considerato (dal 01/03/2020 al 31/12/2020) rispetto ai ricavi/entrate registrati nel medesimo periodo dell'anno 2019; essere titolare di convenzioni/contratti aventi ad oggetto impianti sportivi siti nel territorio comunale; svolgere all’interno dell’immobile le attività riconosciute dal CONI. Risorse complessive: Euro 65.000,00 (scadenza 30 settembre 2021).
 
Il Comune di Carmiano (Lecce) affida la gestione del Palazzetto dello Sport K. Woytjla, in via Enrico Berlinguer, 5/7. Durata: 3 anni (scadenza 6 settembre 2021).
 
Il Comune di Bari Municipio 2 acquisisce proposte per il progetto Attività ludico-ricreative e sportive per bambini e ragazzi diversamente abili – Ripartiamo Insieme, rivolto a n. 14/16 ragazzi/giovani diversamente abili, in condizioni di fragilità socio-economica, psico-fisica e relazionale, di età compresa tra i 6 e i 17 anni, residenti nel territorio del Municipio 2, indicati dal Servizio Socio-Educativo. Possono presentare domanda: Soggetti senza finalità di lucro operanti nel settore; Onlus operanti nel settore; Cooperative sociali e Consorzi di Cooperative sociali con sede nel territorio nazionale operanti nel settore (scadenza 10 settembre 2021).
Il Comune di Milano sostiene il Municipio 7 per la realizzazione dell’iniziativa Milano Summer School - 2021, riconoscendo un contributo economico, a parziale copertura dei costi delle varie iniziative, ai soggetti che organizzeranno campus estivi destinati a bambini e ragazzi nel periodo giugno, luglio agosto e settembre, non oltre la riapertura dell’anno scolastico. Possono presentare domanda: a) Istituzioni Sociali Private e Imprese gestori di impianti sportivi comunali presenti sul territorio del Municipio 7, con un’esperienza pregressa, nell’ultimo biennio, nell’organizzazione e gestione di iniziative in favore di bambini e ragazzi; b) Oratori presenti sul territorio del Municipio 7. Scadenza 30 settembre 2021.
 
Il Comune di Milano Municipio 8 concede in uso, in orari extrascolastici, la palestra del plesso scolastico in Via Viscontini 7, alle Associazioni del territorio, per lo svolgimento delle proprie attività sportive per il periodo settembre 2021/giugno 2022 (scadenza 6 settembre 2021).
14.6K views09:43
Aprire / Come
2021-08-30 12:43:01 FINANZIAMENTI, CONTRIBUTI E INCENTIVI

La Regione Emilia Romagna concede contributi alle attività economiche e produttive per i danni subiti in conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nella prima decade del mese di dicembre 2020 nel territorio delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia (scadenza 11 ottobre 2021).

La Provincia di Latina assegna l’uso, in orario extrascolastico, degli impianti sportivi annessi agli istituti di istruzione secondaria superiore di pertinenza della Provincia, per l’anno scolastico 2021/2022 (scadenza 6 settembre 2021).

Il Comune di Trieste affida la progettazione, ristrutturazione e gestione di un nuovo centro sportivo polifunzionale, denominato Trieste Campus. Durata: 31 anni (scadenza 23 settembre 2021).
 
Il Comune di Genova eroga contributi e patrocini con partecipazione finanziaria per iniziative da realizzarsi da Enti senza scopo di lucro sul territorio del Municipio VIII Medio Levante, nel periodo ottobre-dicembre 2021, relativamente a diversi ambiti, tra cui quello sportivo, ricreativo e del tempo libero (scadenza 9 settembre 2021).
 
Il Comune di Lucca affida la gestione dell’impianto sportivo Tiro della Forma, in via della Scogliera, e dell’impianto sportivo Parco Cinofilo di S. Pietro a Vico, in via della Chiesa S. Pietro a Vico, in via preferenziale, a: società e associazioni sportive dilettantistiche, affiliate alle federazioni sportive nazionali; enti di promozione sportiva e società loro affiliate; discipline sportive associate; federazioni sportive nazionali. In via residuale a: associazioni il cui statuto preveda il perseguimento di finalità formative, ricreative e sociali nell'ambito dello sport e del tempo libero e che dimostrino capacità operativa adeguata alle attività da realizzare; soggetti diversi da quelli indicati, in caso di esito infruttuoso delle procedure di selezione previste e comunque nel rispetto dei principi previsti dalla normativa regionale. Durata 10 anni (scadenza 10 settembre 2021).

Il Comune di Crotone affida la gestione della piscina olimpionica comunale in Via Giovanni Paolo II. Durata: 5 anni (scadenza 6 settembre 2021).

Il Comune di Novara affida la gestione del servizio di esercizio in sicurezza ed efficienza dell’impianto sportivo Terdoppio (arena e piscine coperte e scoperta). Durata: 3 anni, dal 01/10/2021 al 30/09/2024, rinnovabile per ulteriori 3 anni (scadenza 16 settembre 2021).

Il Comune di Acqui Terme (Alessandria) affida la gestione del Centro Polisportivo Comunale Mombarone, in Piazza Martiri delle Foibe, 4, tra altri, a : Società/Associazioni Sportive affiliate alle Federazioni Sportive del CONI e/o agli Enti di Promozione Sportiva; discipline sportive associate; Federazioni Sportive del CONI; Enti di Promozione Sportiva;  associazioni che operano nel settore dello sport e tempo libero; associazioni che hanno nel loro oggetto sociale la gestione dell’impiantistica sportiva. Durata: 20 anni (scadenza 8 ottobre 2021).
 
Il Comune di Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena) sostiene le attività economiche e professionali che, a seguito dello stato di emergenza pandemica, in ottemperanza alle disposizioni normative nazionali e regionali, hanno dovuto sospendere totalmente o parzialmente la propria attività con conseguente riduzione del fatturato. Risorse complessive a favore di soggetti privati titolari o gestori di palestre aventi sede operativa nel territorio comunale , con un calo di fatturato di almeno il 25% rispetto all'esercizio 2019: Euro 20.000,00. Contributo massimo: Euro 8.000,00. Risorse complessive a favore di istruttori sportivi, personal trainer titolari di partita IVA, residenti a Savignano sul Rubicone : Euro 10.000,00. Contributo massimo: Euro 1.000,00 (scadenza 24 settembre 2021).-
16.1K views09:43
Aprire / Come
2021-08-07 15:46:31 18,  a  Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche senza fini di lucro, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva, Consorzi ed Associazioni tra i predetti Enti, iscritte al Registro del CONI, purché praticanti il giuoco calcio, o alla FIGC. Durata: 5 anni, dal 01.09.2021 fino al 31.08.2026 (scadenza 17 agosto 2021). 
 
Il Comune di Marino (Roma) acquisisce manifestazioni di interesse da Organizzazioni del Terzo Settore, Associazioni sportive dilettantistiche e Società sportive dilettantistiche,  operanti nel Distretto Socio-sanitario RM6.3, per la realizzazione del Registro dei Fornitori Distrettuali Accreditati (scadenza 15 settembre 2021). 

Il Comune di Monteforte Irpino (Avellino) individua soggetti idonei alla realizzazione di progetti relativi a centri estivi (dal 16 agosto al 13 settembre 2021) e ad attività ludico educative destinate ai minori nel periodo dal 14 settembre al 31 dicembre 2021. Possono presentare proposte: Enti del Terzo Settore; Operatori economici ed enti privati (associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni e altri enti di carattere privato), che perseguano finalità educative, ricreative e/o sportive, socio-culturali (scadenza 11 agosto 2021). 

Il Comune di Racale (Lecce) acquisisce manifestazioni di interesse dei soggetti interessati all’organizzazione di centri estivi per minori di età compresa tra 0 e 17 anni. Possono presentare domanda le cooperative sociali, le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di volontariato, iscritte ai relativi albi, nonché gli enti ecclesiastici/parrocchie, le associazioni sportive dilettantistiche e le società con coerenti finalità statutarie o con esperienza di almeno un anno nel settore delle attività per minori (scadenza 31 agosto 2021). 
 
Il Comune di Massafra (Taranto) acquisisce proposte progettuali di centri estivi rivolti a minori d’età compresa tra i 3 e i 14 anni, per accedere a un sostegno economico in forma di contributo. Possono presentare proposta progettuale Cooperative Sociali, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di volontariato, Enti Ecclesiastici/Parrocchia/Oratorio, Associazioni sportive dilettantistiche o altro tipo di soggetto, anche pubblico e di impresa che perseguano finalità educative, ricreative, sportive e socio-culturali a favore di minori (scadenza 16 agosto 2021). 


Per ulteriori informazioni e per la modulistica, ecco il link:

https://drive.google.com/drive/folders/1WlP-jU-_UX8Wk9SJHZ7ktEjFvrJzXiLy?usp=sharing
29.2K views12:46
Aprire / Come
2021-08-07 15:46:30 Il Comune di Montecatini Terme (Pistoia) concede contributi in favore delle associazioni o società sportive dilettantistiche, società di persona e società di capitali, svolgenti in via principale e prevalente attività sportiva, incluse le attività di "palestra" e le "scuole di danza", operanti sul territorio comunale , a parziale ristoro delle spese sostenute nel periodo 1° Marzo 2020 - 31 maggio 2021 relative ad: utenze (energia elettrica, riscaldamento, acquedotto e fognatura), canoni di locazione, imposte comunali, adeguamento normativo covid-19 (ad es. approvvigionamento di dispositivi di protezione individuale ad uso personale, sanificazione degli ambienti di lavoro, formazione su rischi/pericoli del covid-19, ecc.). Risorse complessive: Euro 100.000,00 (scadenza 31 agosto 2021). 

Il Comune di Cerveteri (Roma) concede l’uso delle palestre comunali di pertinenza scolastica per la stagione sportiva 2021-2022 a Società o Associazioni sportive senza fine di lucro, iscritte all’Albo delle Associazioni Comunali (scadenza 2 settembre 2021). 
 
La Camera di Commercio di Benevento concede contributi alle micro, piccole e medie imprese con sede legale ed operativa nella provincia, iscritte al Registro delle imprese, per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari – con contratti stipulati a partire dal 1 gennaio 2021 - finalizzati a favorire l’accesso al credito e alla liquidità necessaria per la gestione aziendale. Risorse complessive: Euro 50.000,00. La domanda dovrà essere presentata dal 25 agosto 2021 fino al 30 novembre 2021

Il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari affida la gestione dell’impianto natatorio in  Via Luna e Sole 44,  all’interno del Complesso Scolastico del Convitto,  a: a) società e associazioni sportive dilettantistiche e non, iscritte al registro CONI e affiliate ad almeno una federazione sportiva o ente di promozione sportiva o disciplina sportiva associata, riconosciuta da CONI, avente negli statuti come oggetto la gestione di impianti sportivi e lo svolgimento e la promozione dell’attività del nuoto; b)  enti di promozione sportiva e  federazioni sportive riconosciute dal CONI; c)  soggetti di cui all’articolo 45 D.LGS 50/2016 che esercitano attività di gestione di impianti sportivi nel settore del nuoto o equivalente. Durata: 3 anni, prorogabile di altri 3 e sino ad un massimo di 9 anni (scadenza 17 agosto 2021). 
 
Il Comune di Rivoli (Torino) assegna contributi ad Associazioni di promozione sociale, culturali o sportive, Organismi non lucrativi di utilità sociale o altri Soggetti non aventi scopo di lucro che abbiano realizzato nell'estate 2021 centri estivi rivolti a bambini/ragazzi residenti a Rivoli, con preferenza della fascia di età compresa tra i 3 e i 14 anni, nei mesi da giugno a settembre. Risorse complessive: Euro 40.000,00 (scadenza 7 settembre 2021). 

Il Comune di Nizza Monferrato (Asti) concede contributi ordinari per la realizzazione di manifestazioni sportive e di attività sportive di carattere continuativo a società dilettantistiche e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali con i seguenti requisiti: - senza fini di lucro; - costituite con atto scritto e dotate di relativo statuto; - operanti nel settore sportivo; - che hanno la propria sede e che svolgono la manifestazione/attività continuativa nel Comune;  - che non hanno sede legale nel Comune purché la manifestazione (non l'attività continuativa) si svolga sul territorio comunale. Risorse complessive: Euro 9.000,00 (scadenza 10 settembre 2021). 

Il Comune di Samarate (Varese) affida la gestione e uso dell’Impianto Sportivo Polivalente in Via Di Vittorio n. 20. Durata: 15 anni, dal 01/11/2021 fino al 30/10/2036 (scadenza 20 settembre 2021). 
 
Il Comune di Vittorio Veneto (Treviso) affida la gestione dell’impianto sportivo comunale Campo da Calcio, in località Costa, via Palmanova n.
18.5K views12:46
Aprire / Come
2021-08-07 15:46:30 Il Comune di Rubiera (Reggio Emilia) affida la gestione dell’impianto sportivo costituito da Palestra di atletica leggera e servizi annessi e pista di atletica e servizi annessi, nella zona Ex Tetra Pak in via Della Chiusa, a : a) associazioni, società sportive dilettantistiche o enti di promozione sportiva con oggetto sociale coerente con l’oggetto della concessione; b) associazioni, cooperative e  società con oggetto sociale coerente con l’oggetto della concessione; c) associazioni e società affiliate alle Federazioni e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, competenti per la disciplina sportiva svolta; d) Federazioni Sportive Nazionali. Durata: per la palestra di atletica dal 15/09/2021 al 30/06/2022; per la pista di atletica dal 1/01/2022 al 30/06/2022 (scadenza 16 agosto 2021). 
 
Il Comune di Pontassieve (Firenze) affida la gestione tecnico-organizzativa dell’impianto sportivo Il Giuncheto, in via del Cimitero nella frazione di Santa Brigida, a: a. Società o associazioni sportive dilettantistiche affiliate alle Federazioni sportive nazionali; b. Enti di promozione sportiva e società loro affiliate; c. Federazioni sportive nazionali e società loro affiliate; d. Entità sportive riconosciute dal C.I.P. ;  e. Associazioni sportive e ricreative; f. Associazioni che perseguono finalità formative, ricreative e sociali nell’ambito dello sport e del tempo libero. Durata: 4 anni, rinnovabili una sola volta, per un totale di 8 anni  (scadenza 1 settembre 2021). 
 
Il Comune di Sant’Antimo (Napoli) individua soggetti interessati alla organizzazione e gestione di attività educative e/o sportive e/o ludiche e/o ricreative rivolte a minori nel periodo compreso fra il mese di agosto ed il mese di dicembre. Possono presentare domanda:  Scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, comprese le scuole materne e le ludoteche; Cooperative già impegnate, attraverso gli Ambiti Sociali, nell’assistenza ai bambini e ragazzi ; Enti del Terzo Settore; Imprese Sociali; Associazioni Sportive e/o Culturali; Enti Ecclesiastici di Culto che abbiano personalità giuridica (scadenza 27 agosto 2021). 
 
Il Comune di Nerviano (Milano) concede contributi ordinari per l’attività prevista nell’anno 2021 a Società Sportive, Associazioni Sportive o Enti di Promozione Sportiva, che hanno la sede sociale o che svolgono l’attività nel Comune e che risultano affiliate ad una federazione sportiva o Ente di promozione Sportiva/CONI, iscritti nel registro comunale delle Associazioni. Risorse complessive: Euro 20.000,00 (scadenza 30 settembre 2021). 
 
Il Comune di Forlimpopoli (Forlì-Cesena) affida la gestione del Campo sportivo Fabio Colli in via Giardino, dello Stadio Comunale G. Filippi in via Matteotti e del Campo Sportivo Sant’Andrea in via Stradella Sant’Andrea a società e associazioni sportive dilettantistiche affiliate a Federazioni Sportive Nazionali o ad Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. e/o dal C.I.P., Federazioni Sportive del C.O.N.I, Enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. Durata: 4 anni, rinnovabili per ulteriori 4 anni. 

Il Comune di Castelnuovo Rangone (Modena) concede contributi per le attività economiche maggiormente colpite dallo stato di emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19. Possono presentare domanda le imprese costituite in qualsiasi forma e i lavoratori autonomi ed imprese in regime forfettario, in possesso, tra altri, dei seguenti requisiti: 1) essere attivi alla data del 30/06/2020 e fino alla data di erogazione dei contributi; 2) avere sede nel Comune ; 3) avere avuto nel 2019 un volume di attività superiore a Euro 30.000,00 e inferiore a Euro 600.000,00; 4) aver avuto nel 2020 una riduzione del volume di attività pari o superiore al 20% rispetto al 2019 (scadenza 30 settembre 2021). 
 
14.4K views12:46
Aprire / Come
2021-08-07 15:46:30 FINANZIAMENTI, CONTRIBUTI E INCENTIVI

Il Comune di Genova concede l’uso di palestre e spazi di proprietà comunale all’interno di edifici scolastici presenti sul territorio del Municipio IV Media Val Bisagno, da utilizzare in orario extrascolastico, a Società sportive, Associazioni sportive dilettantistiche, soggetti del Terzo Settore (scadenza 6 settembre 2021). 
 
Il Comune di Genova eroga contributi e concede patrocini con partecipazione finanziaria per iniziative attinenti diversi ambiti, tra cui eventi, attività o manifestazioni sportive, ricreative e del tempo libero, da realizzarsi nel territorio del Municipio I Centro Est per il periodo ottobre-dicembre 2021 (scadenza 3 settembre 2021).  

Il Comune di Taranto acquisisce proposte progettuali inerenti attività che promuovano lo sport, da realizzare nel corso dell’anno 2021 nel territorio del Comune, cui concedere contributi. Risorse complessive: Euro 50.000,00 (scadenza 13 settembre 2021). 

Il Comune di Piacenza concede l’uso e la gestione dell’impianto sportivo L. Garilli in via Gorra, tra altri, a: Enti di Promozione Sportiva; Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal Coni ; Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche, affiliate alla FIGC da almeno 5 anni, a Federazioni Sportive e/o Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI (in caso di mancata affiliazione al CONI, le Società o Associazioni Sportive Dilettantistiche devono produrre una dichiarazione di impegno all’affiliazione entro i 30 giorni successivi alla data di concessione); Associazioni Temporanee di Impresa (ATI) tra i soggetti sopra indicati. Durata: 24 mesi (scadenza 2 settembre 2021). 

Il Comune di Pescara proroga al 10 settembre 2021 il termine per la presentazione di domande per la gestione del Centro Sportivo Colle Breccia, in Via Luigi Polacchi 1, già segnalato su questo canale il 26 luglio 2021. 

Il Comune di Verbania affida la gestione dell'impianto sportivo Verbathlon e aree ludico sportive adiacenti (skate park, campetto da basket e area a verde esterna tra cimitero e pista). Durata: fino al 30 giugno 2027 (scadenza 25 agosto 2021). 

La Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia affida la gestione ed eventuale uso di 5 impianti sportivi nel Comune, e precisamente: Campo Calcio Melato, Viale Olimpia, 25; Campo Calcio Noce Nero, Via Medaglie d'Oro della Resistenza ; Campo Calcio Roncocesi, Via Marx ; Campo Calcio Villa Cella, Via Cella all’Oldo, 11; Campo calcio a 5 Zandonai, Via Zandonai, 15 . Possono presentare domanda: a. imprese di gestione di impianti sportivi; b. società sportive costituite in forma di società commerciale; c. società sportive costituite in forma di associazioni anche non riconosciute, enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I., federazioni sportive nazionali o discipline sportive associate riconosciute dal C.O.N.I.; d. consorzi, associazioni temporanee e consorzi tra i soggetti di cui ai precedenti punti anche con altri soggetti di promozione sociale. Durata: dal 1 gennaio 2022 al 30 giugno 2026 (scadenza 1 settembre 2021). 

Il Comune di Calolziocorte (Lecco) concede un contributo straordinario una tantum a fondo perduto ad attività operanti in diversi settori, tra cui lo sport, con sede operativa nel Comune, che a seguito di emergenza Covid hanno dovuto sospendere anche parzialmente l’attività. Risorse complessive: Euro 95.000,00 (scadenza 27 agosto 2021). 

Il Comune di Silea (Treviso) concede il diritto di superficie di un’area di proprietà comunale attrezzata a parco, per il gioco e lo sport,  attualmente adibita a sedime di impianto per antenne per comunicazione di telefonia mobile. Durata: 22 anni (scadenza 30 agosto 2021).                           
16.9K views12:46
Aprire / Come