Get Mystery Box with random crypto!

☠AlmA⚖VeritaS⚔

Logo del canale telegramma repulsusilleveritatisviribus - ☠AlmA⚖VeritaS⚔ A
Logo del canale telegramma repulsusilleveritatisviribus - ☠AlmA⚖VeritaS⚔
Indirizzo del canale: @repulsusilleveritatisviribus
Categorie: Educazione
Lingua: Italiano
Abbonati: 35
Descrizione dal canale

Aforisma del giorno. “A volte l’uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialza e continua per la sua strada.” Winston Churchill

Ratings & Reviews

3.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 10

2022-01-24 17:34:14
Eva Vlaardingerbroek,
manifesto del conservatorismo
- Caro mondo occidentale: stiamo perdendo la nostra libertà -
4 views14:34
Aprire / Come
2022-01-23 17:12:39
"IL PRINCIPE" è il libro italiano più letto e tradotto al mondo ma che il 90% della popolazione italiana non ha MAI letto.
6 views14:12
Aprire / Come
2022-01-22 13:34:44
4 views10:34
Aprire / Come
2022-01-16 11:41:50 “Il male cammina a piccoli passi. Se si manifestasse tutto in una volta, non saremmo ingannati”.

Padre Paisio
5 views08:41
Aprire / Come
2022-01-13 20:43:36 Gli Ignavi

«E io ch'avea d'error la testa cinta,
dissi: "Maestro, che è quel ch'i' odo?
e che gent'è che par nel duol sì vinta?".
Ed elli a me: "Questo misero modo
tengon l'anime triste di coloro
che visser sanza infamia e sanza lodo.
Mischiate sono a quel cattivo coro
delli angeli che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio, ma per sé foro.
Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli".
E io: "Maestro, che è tanto greve
a lor che lamentar li fa sì forte?".
Rispuose: "Dicerolti molto breve.
Questi non hanno speranza di morte,
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte.
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa".»
(Dante Alighieri, Inferno III, 31-51)
7 viewsedited  17:43
Aprire / Come
2022-01-02 20:29:27

6 views17:29
Aprire / Come
2022-01-01 21:17:21

6 views18:17
Aprire / Come
2022-01-01 21:16:54
5 views18:16
Aprire / Come
2021-12-30 22:20:28
8 views19:20
Aprire / Come
2021-12-26 12:38:56 Però di Trilussa


In un paese che non m’aricordo C’era una volta un re ch’era riuscito a mette tutto er popolo d’accordo e a unirlo in un medesimo partito che era quello monarchico per cui era lo stesso che voleva lui.

Quando nasceva un suddito er governo je levava una ghiandola speciale per aggiustarje er sentimento interno secondo la coscienza nazionale in modo che crescesse nell’idea come un cocchiere porta la livrea. Se cercavi un anarchico .. Domani! Macchè! non ne trovavi più nessuno nè socialisti nè repubblicani manco a pagarli mile lire l’uno qualunque scampoletto di opinione era venduto a prezzo di occasione.

Per questo in quel paese che vi ho detto viveano così ch’era un piacere senza un tirate là, senza un dispetto ammaestrati tutti di un parere chi la pensava differentemente passava pe’ un fenomeno vivente.

Er popolo ogni sera se riuniva sotto la reggia pe’ vedè er sovrano che apriva la finestra tra l’evviva e s’affacciava tra lli sbattimano fino a che non pijava la parola come parlasse a ‘na persona sola.

– Popolo – je diceva – come stai? – E tutto quanto er popolo de sotto j’arispondeva – Bene! Assai! – – Ce pare d’aver vinto un terno al lotto! – E il re contento, dopo averje detto quarche altra cosa li mannava a letto.

Ecchete che una sera er Re je chiese – Siete d’accordo tutti quanti? – E allora da centomila bocche non si intese che un -sì -allungato che durò mezz’ora. Solamente un ometto scantonò e appena detto sì disse però.


Vi immaginate quello che successe! – Bisogna bastonarlo – urlò la folla – Le indecisioni non sono più permesse se no ricominciamo il tirammolla. –

– Lasciate che mi spieghi e poi vedremo – disse l’ometto che non era scemo.
– Defatti appena er Re c’ha domandato se eravamo d’accordo j’ho risposto nel modo che avevamo combinato ma un buon amico che c’avevo accosto per fasse largo, proprio in quel momento m’ha acciaccato li calli a tradimento.

Io dunque non ho fatto una protesta quel però che mi è uscito in bona fede più che un pensiero che c’avevo in testa era un dolore che sentivo al piede. Però, dicevo, è inutile se poi ce pestamo li calli tra di noi.

Quanno per ambizione o per guadagno uno non guarda più dove cammina e monta sulli calli del compagno va tutto a danno della disciplina.

- fu allora che la folla persuasa je disse – vabè, però stattene a casa –
12 viewsedited  09:38
Aprire / Come