Get Mystery Box with random crypto!

Quali sono i sintomi della tromboflebite? Può non esservi s | Orthoplus_sas

Quali sono i sintomi della tromboflebite?

Può non esservi sintomo, oppure possono riscontrarsi marcato gonfiore, arrossamento, calore e debolezza alle gambe con senso di peso;
La vena infiammata può sembrare al tatto un cordone ispessito;
Può esservi un leggero rialzo febbrile.

Qual è il maggior pericolo cui si va incontro in caso di tromboflebite?

La possibilità che un frammento del trombo si stacchi, diventi un embolo e raggiunga, trasportato dalla corrente sanguigna, altre parti del corpo, come polmoni o cervello.

Come si cura la tromboflebite?

Con riposo a letto;
Mediante somministrazione di anticoagulanti (fluidificanti, antiaggreganti piastrinici) per prevenire l'estendersi del trombo, e di analgesici per alleviare il dolore; in alcuni casi la vena colpita viene invece esposta, aperta, il trombo asportato e la ferita suturata;
Con applicazione di bendaggi per sostenere le vene e alleviare la dolenzia;
Nei casi in cui il trombo mostri la tendenza a distaccarsi nonostante la terapia può rendersi necessario un intervento chirurgico, che consiste nel legare la vena più in alto, così da impedire il verificarsi di embolie.

La tromboflebite tende a guarire spontaneamente?

Si, ma è essenziale un costante controllo da parte del medico.

Quale decorso assume generalmente la tromboflebite?

In genere la malattia si protrae da tre a sei settimane prima di risolversi completamente.

A quali conseguenze permanenti può dar origine la flebite?

Se il processo morboso ha danneggiato molte vene, la circolazione di ritorno dell'arto inferiore può risultare rallentata: in tal caso può residuare un edema dell'arto.

E’ necessaria l'ospedalizzazione in caso di flebite?

Se il paziente è affetto da flebite acuta con febbre elevata, è opportuno che sia curato in ospedale, dove la somministrazione di antibiotici e anticoagulanti può essere meglio controllata.

Una volta superata, la malattia tende a recidivare?

Si, il soggetto che ha sofferto di un attacco di flebite deve aver cura della propria salute perché è più esposto di altri individui alle ricadute.

Come si può prevenire un ulteriore attacco della malattia?

Migliorando le condizioni generali di salute e curando ogni infezione esistente;
Seguendo i consigli del medico circa l'esecuzione di una ginnastica specifica per gli arti inferiori;
In certi casi, seguendo un trattamento a base di anticoagulanti per un periodo di tempo indefinito;
Evitando nel modo più assoluto di fumare. Indossare calze elastiche o fasce elastiche può essere di giovamento a coloro poiché favoriscono il rifluire del sangue dagli arti inferiori al cuore.