Get Mystery Box with random crypto!

HISTORY CHANNEL ITA (unofficial)

Logo del canale telegramma historychannelunoff - HISTORY CHANNEL ITA (unofficial) H
Logo del canale telegramma historychannelunoff - HISTORY CHANNEL ITA (unofficial)
Indirizzo del canale: @historychannelunoff
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 837
Descrizione dal canale

Pillole di storia quotidiana, divulgazione di contenuti e aneddoti storici.
In Qualita di Affiliato Amazon ricevo un guadagno ogni acquisto
Info e suggerimenti: @Historychbot
Network:
@BHSnet
@LaMusaNetwork
@CommunityNetwork
@Qual_ITA

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 3

2019-03-05 02:00:40 ​​#Curiosità #approfondimenti #Romaantica #repubblica

Fare carriera nell'antica Roma

Per fare carriera nella Roma repubblicana non bastava solo essere ricco e provenire da una famiglia aristocratica, ma bisognava seguire un percorso prestabilito scandito nel tempo, ovviamente non mancavano i favoritismi ma era necessario seguire il Cursus Honorum.

Chi poteva accedere alle magistrature ?

I cives ingenui, ossia i cittadini liberi con cittadinanza romana, esclusi liberti e schiavi, i peregrini e gli italici dei municipi.

L'inizio della carriera

Le principali magistrature in ordine erano: questura, edilità,
tribunato, pretura, censura e consolato. Ognuna di queste magistrature aveva un età minima per l'elezione, la carriera del giovane cittadino iniziava con un servizio militare obbligatorio a 17 anni, in genere tra gli equites, alcuni riuscivano a ricoprire anche la carica di tribuno militare, ufficiali di stato maggiore che affiancavano il legatus legionis. Dopo il servizio militare iniziava la vera e propria carriera politica, il primo gradino era quello di Questore. I questori eletti dai "comitia tributa" si occupavano della gestione del tesoro, essi erano riconoscibili per la toga bordata di rosso ma non avevano la scorta dei littori che spettava invece ai soli consoli.
Il secondo gradino nella scalata al potere era la carica di edile, gli edili erano 4,due plebei e due patrizi, essi si occupavano degli affari interni di Roma, dalla manutenzione degli edifici pubblici,delle infrastrutture al dirimere controversie in ambito commerciale infine si occupavano dell'ordine pubblico.


Il tribunato della plebe era invece una carica nata con l'intento di tutelare i diritti dei cittadini comuni, il tribuno della plebe era dotato di potere di veto sugli atti del senato e godeva dell'inviolabilitá della sua persona "la sacrosanctitas".
Il pretore era la seconda carica per importanza dopo quella del consolato . Il pretore aveva potere di imperium,cioè di comandare l'esercito in assenza di entrambi i consoli, inoltre i pretori presiedevano i tribunali. C'è da sapere che alcuni pretori con l'espansione di Roma iniziarono a ricoprire la carica di governatore delle province.
La carica più importante di tutte era senza dubbio il consolato, I consoli, due, erano eletti ogni 12 mesi, durante il loro mandato uno dei due era di volta in volta superiore all'altro, se uno dei due moriva durante il mandato veniva eletto un altro console per la restante durata della carica. I consoli godevano di imperium, massimo potere militare, e avevano il compito di adunare l'esercito,essi inoltre erano anche a capo della diplomazia romana, infatti durante le campagne militari essi avevano potere assoluto sui soldati.
Potevano essere rieletti dopo 10 anni ma nella storia di Roma non mancarono le eccezioni (Gaio Mario ricoprì il consolato per 5 anni di fila).
I censori erano in genere eletti tra gli ex consoli non godevano di imperium ma erano comunque magistrati molto importanti per via della delicata funzione a cui essi assolvevano. Infatti i censori si occupavano del censimento della popolazione e potevano nominare nuovi senatori o escluderne altri. Infine si occupavano della moralità e del buon costume, la carica di censore esigeva il massimo rigore morale.



Il dictator una magistratura speciale.

Quando pensiamo al dictator dobbiamo sgomberare la nostra mente dal significato moderno del termine.
Il dictator era un magistrato eletto solo in caso di massimo pericolo per lo stato, egli non poteva restare in carica per il tempo che desiderava ma doveva rimettere i poteri dopo 6 mesi o comunque passato il pericolo per la patria, gli altri magistrati restavano in carica, compresi i consoli solo che erano subordinati alla sua autorità. Uno dei dictator più esemplari di Roma fu Cincinnato che passato il momento di pericolo per la patria rimise i suoi poteri, l'ultimo dittatore di Roma fu Giulio Cesare.
6.4K viewsedited  23:00
Aprire / Come