Get Mystery Box with random crypto!

E’ celebre, nel libro quarto di Così parlò Zarathustra di Niet | EreticaMente

E’ celebre, nel libro quarto di Così parlò Zarathustra di Nietzsche, l’incipit –che è anche la conclusione- del discorso sollecitato dal Viandante- ombra di Zarathustra- rivolto alle figlie del deserto, Duda e Suleika: il deserto cresce, guai a chi in sé cela deserti. Nessun deserto è più arido di quello della morte di Dio e dello Spirito.

Il tema del deserto è presente in molte tradizioni letterarie. Per Giuseppe Ungaretti, ad esempio, italiano nato e cresciuto in Egitto, il deserto- ai cui margini sorgeva la sua casa di bambino – nella duplice dimensione fisica e spirituale richiama il sentimento del nulla. Per Nietzsche è- tra le altre cose- una metafora di quella cancellazione, di quell’arsura morale di cui fu banditore e vittima.

https://www.ereticamente.net/2022/07/il-deserto-cresce-piantare-alberi-per-unaltra-generazione-roberto-pecchioli.html