Get Mystery Box with random crypto!

👩‍💻Edicola HACKING - News, Guide & Cyber Security🏴‍☠️

Logo del canale telegramma edicola_hacking - 👩‍💻Edicola HACKING - News, Guide & Cyber Security🏴‍☠️ E
Logo del canale telegramma edicola_hacking - 👩‍💻Edicola HACKING - News, Guide & Cyber Security🏴‍☠️
Indirizzo del canale: @edicola_hacking
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 1.51K
Descrizione dal canale

Su EDICOLA HACKING troverete news su:
🔷 Informatica
🔐 CyberSecurity
💻 Hacking
ed altro ancora ‼️
📌Canele Bootstrap Italia:
👉 @BootstrapItalia

Ratings & Reviews

3.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 10

2021-10-24 12:50:01
Ransowmare: i pirati mediamente incassano 140.000 dollari

Nel caso del fenomeno ransomware, il report pubblicato su Internet da Coveware permette di mettere in luce alcuni elementi decisamente interessanti.

Lo studio, che si riferisce al terzo trimestre del 2021, si apre con un paragone piuttosto azzeccato, che permette di comprendere il perché dell’enorme appeal che i ransomware hanno nel settore criminale. Il paragone con il traffico di cocaina nel 1992 evidenzia, infatti, come il cyber crimine garantisca maggiori profitti rispetto al narcotraffico.
Fonte
211 views09:50
Aprire / Come
2021-10-22 21:28:05
Attaco Ransomware alla SIAE, il riscatto scende a 500.000$.

Blandini "per fortuna ... solo dati anagrafici"

Dopo l'incidente ransomware alla SIAE, i criminali informatici e l'organizzazione non hanno trovato un accordo sul pagamento del riscatto inizialmente richiesto di 3.000.000 di dollari.

Ecco che sul loro DLS (Data Leak Site), viene pubblicato un messaggio che riporta che per il pagamento del riscatto, oggi occorrono 500.000 dollari, tutto questo mentre il direttore generale fa una dichiarazione che ha dell'incredibile.
Fonte
294 views18:28
Aprire / Come
2021-10-17 23:27:45
La privacy non esiste sugli smartphone Android. Lo riporta una ricerca del Regno Unito

Un team consolidato di ricercatori di diverse #università del Regno Unito ha riscontrato molti problemi di privacy all'interno degli smartphone Android.
Gli esperti hanno testato i dispositivi realizzati da Samsung, Xiaomi, Realme e Huawei, nonché i sistemi operativi LineageOS e/e/OS (due noti fork di Android, progettati per fornire supporto a lungo termine agli utenti e consentire di abbandonare i servizi Google).

Ma sembrerebbe che molti dati presenti sugli smartphone vengano inviati dalle App alle proprie infrastrutture.
Fonte
138 views20:27
Aprire / Come
2021-10-10 11:19:35
Twich Leak: a rischio i dati degli utenti

Su Internet circolerebbero le credenziali di accesso degli utenti della piattaforma, pertanto, l’ipotesi che si va configurando è che la società sia rimasta vittima di un attacco devastante, che ha esposto tutte le informazioni conservate sui suoi sistemi.

Dal leak emerge anche la strategia di Twitch contro i bot.
Ovvero, il fatto stesso che la piattaforma stia predisponendo un sistema per bloccare i viewer bot sottende il dubbio che le visualizzazioni al suo interno possano essere “drogate” dall’uso di espedienti poco etici.
Fonte
405 viewsedited  08:19
Aprire / Come
2021-10-05 15:26:34
Il servizio di DDoS DownThem è stato chiuso e l'amministratore rischia 35 anni di reclusione.

Una giuria della California ha dichiarato colpevole un ex amministratore del servizio #DDoS (#DownThem e #Ampnode).

Gli utenti a pagamento di questi servizi hanno effettuato più di 200.000 attacchi DDoS su individui e organizzazioni in tutto il mondo.
Fonte
632 views12:26
Aprire / Come