Get Mystery Box with random crypto!

🍇Consigli enologici🍇 - 🍷Enologia e 🌱Viticoltura

Logo del canale telegramma consiglienologici - 🍇Consigli enologici🍇 - 🍷Enologia e 🌱Viticoltura C
Logo del canale telegramma consiglienologici - 🍇Consigli enologici🍇 - 🍷Enologia e 🌱Viticoltura
Indirizzo del canale: @consiglienologici
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 438
Descrizione dal canale

Canale per suggerimenti su come migliorare il proprio vino e la vigna. Enologia e viticoltura. Domande @Vincenzo_vin

Ratings & Reviews

2.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

2

1 stars

0


Gli ultimi messaggi

2021-11-08 18:07:55 ​​ Interessante articolo che vi propongo per conoscenza. Buona lettura.
https://www.wineshop.it/it/blog/che-cose-la-macerazione-carbonica.html
57 views15:07
Aprire / Come
2021-06-08 14:51:40
Enologia
La Fioretta
Non starò qui ad andare nel dettaglio di cos'è la Fioretta, mi limito ad un "prodotto derivato dal metabolismo di alcuni lieviti indigeni in ambiente ossidante". Basta questo a capire che si tratta di un problema di origine microbiologica ed in presenza di ossigeno. Quello che vedete in questa foto è un vino che è rimasto scolmo per molto tempo, tale condizione ha creato un ambiente ideale a questi lieviti per crescere e produrre Fioretta. In questi casi è opportuno procedere subito con una filtrazione e solfitazione, tale pratica allontanerà i lieviti e proteggerà il vino da ulteriori ossidazioni.
#enologia #cantina #consiglienologici
489 views11:51
Aprire / Come
2021-05-27 09:40:57 https://attendee.gotowebinar.com/register/7949505767663843342
537 views06:40
Aprire / Come
2021-05-27 09:39:58
#otiformiotifermi

WEBINAR DI PRESENTAZIONE PROGETTO REACT, LA PIATTAFORMA INNOVATIVA A SERVIZIO DELL'AGRICOLTURA

domani giovedì 27 Maggio 2021 dalle 11.30 alle 12.30.

Per conoscere il programma, come iscriversi
e altri interessanti dettagli ti rimando al prossimo post
523 views06:39
Aprire / Come
2021-01-26 18:13:49 ​​ Enologia
Laboratorio
STABILITÀ PROTEICA DEI VINI
Per le cantine che producono vini con affinamento meno prolungato, questo periodo dell'anno é quello in cui si prevede la chiarifica dei vini per prepararli poi all'imbottigliamento.
L'analisi della stabilità proteica è il procedimento che controlla la corretta esecuzione proprio della chiarifica.
Le proteine presenti nel vino, sono molto sensibili ai cambiamenti di temperatura, questo significa che in caso di sbalzi termici (da caldo a freddo o viceversa), si può creare una "Casse Proteica" che provocherà un intorbidimento del vino. In allegato vi riporto un interessante articolo per approfondire il tema.
#enologia #vino #oenologie #laboratorio
995 views15:13
Aprire / Come
2020-11-11 22:55:41 ​​ Enologia
#enologia
La Sfecciatura
Farei subito una distinzione di procedure tra la sfecciatura di vini bianchi, rosati e rossi. Per ognuna di queste tipologie di vino, il procedimento della sfecciatura può cambiare, pur mantenendo una linea comune per tutti.
Oggi parlo del vino bianco.
Dalla foto si può osservare la densità ed il colore delle fecce di fine fermentazione, parte che contiene cellule di lievito, pectine e composti azotati ma anche altre componenti solide di vinificazione (vinaccioli, bucce) che vanno scartate. Descritto così, pur sembrando materia di scarto, il loro utilizzo può andare avanti ed essere usate in cantina.
L'impiego di questo tipo di feccia, ha come principale scopo, quello di ridare freschezza ed intensità aromatica ad altri mosti/vini, magari qualcuno che ha odori di riduzione derivanti da una fermentazione poco regolare.
Non tutte le fecce hanno le caratteristiche idonee per questa applicazione
Come prima cosa, le fecce vanno degustate, sentirne i profumi è il primo passo per decidere se usarle o smaltire.
Monitorare il vino di origine, verificare che non ci sia stata attività malolattica dovuta a batteri, in questo caso si rischierebbe un inoculo di lattici su un altro vino.
1.2K views19:55
Aprire / Come
2020-10-06 14:57:00 Mi state scrivendo in tanti per avere info su macerazione e fermentazioni, risponderò a tutti non appena calerà il picco delle raccolte, c'è tanto materiale per nuovi post, ricordo il nick per scrivermi @Vincenzo_Vin
1.1K views11:57
Aprire / Come
2020-09-09 11:41:24 ​​ CAMPIONAMENTO UVE
#vendemmia #cantina
Ormai ci siamo, la vendemmia è quasi partita in tutta Italia, affrontiamo, dunque, il primo compito che tenderà a chiudere il ciclo "viticoltura" e ad aprire il ciclo "enologia", il campionamento uve. La scelta dell'epoca di vendemmia è fondamentale per ottenere il vino che si desidera, quello che rientra nel nostro progetto...
Vado al dunque.
COME SI CAMPIONA
Passeggiando tra i filari, si raccolgono almeno 100 acini, presi in maniera casuale dai grappoli (sotto, dietro, sopra, su un lato...) e cercando di coprire la maggiore superficie della vigna così da avere un'idea più completa dello stato di maturazione. Maggiore è la quantità degli acini, più rappresentativo sarà il campione.
CONSIGLI DA CHI HA CAMPIONATO PER ANNI
1. Usare un sacchetto di plastica per surgelati, é resistente, economico e ci si può scrivere con un pennarello il nome del campione di uva senza rischio di cancellazioni.
2. Guardare bene i grappoli, da questo si riesce a fare una stima visiva della maturazione, se su 10 grappoli, 3 sono visibilmente acerbi, bisogna campionare anche acini verdi, il risultato sarà più preciso.
3. Quando si schiacciano gli acini, assicurarsi che non ne rimanga nessuno integro, quelli più maturi hanno una buccia più sottile e si romperanno facilmente, dandoci l'illusione che l'uva sia pronta per la raccolta ma poi in Cantina avremo una bella sorpresa (vino con basso grado alcolico ed alta acidità)
LABORATORIO
Il mosto ottenuto dal campionamento va analizzato, naturalmente. I parametri fondamentali per lo stato della maturazione sono:
pH, Acidità Totale, Zuccheri.
Esistono anche altri parametri importanti (Acido Gluconico, APA, Malico, etc.) , ma se pur volessimo raccogliere l'uva di casa nostra, con quei tre valori scritti prima, saremo sicuri dello stato dell'arte del vigneto.
SUGGERIMENTI
I 100 acini possono essere sostituiti con piccole parti di grappolo (esempio in foto) questo garantisce che l'uva non faccia uscire mosto (rispetto a strappare un acino) che possa fermentare e alterare i valori, questo metodo è per campioni che non vengono analizzati subito (come nel caso di invio presso laboratori), in tal caso, le uve possono essere conservate in frigo prima di analizzarle.
1.2K views08:41
Aprire / Come
2020-09-02 18:19:03 ​​Buona vendemmia 2020
850 views15:19
Aprire / Come
2020-08-29 18:29:26 Ho conosciuto un grande appassionato con tanta voglia di fare, ve lo suggerisco per aumentare le nostre conoscenze.
https://t.me/innovazioneinagricoltura
858 views15:29
Aprire / Come