Get Mystery Box with random crypto!

Calendario Pagano

Logo del canale telegramma calendariopagano - Calendario Pagano C
Logo del canale telegramma calendariopagano - Calendario Pagano
Indirizzo del canale: @calendariopagano
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 3.34K
Descrizione dal canale

Canale ufficiale della pagina Fb e Ig 🏛 post e contenuti extra ogni giorno ⭐️

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 4

2022-08-22 10:17:53
Karneia

I Karneia (Carnee in italiano) erano feste agricole a carattere iniziatico dedicate ad Apollo Karneios che si tenevano nel Peloponneso. L'epiteto dei dio si riferiva alla parola greca che significava "veggente", in quanto Apollo era anche un nume oracolare.

Siamo di fronte all'ennesima ricorrenza estiva dedicata al dio-sole e non è nemmeno l'ultima. Il Mediterraneo era ricco di feste di questo genere e non riesco a postarle tutte per ovvi motivi di tempo e di spazio. Ma, naturalmente, le troverete nel mio libro.

A ogni modo le Carnee duravano nove giorni e in questo lasso di tempo si svolgevano gare sportive e musicali.

Callimaco racconta:
"Quando il Radioso soggiorna fra noi, non terranno la cetra
mai silenziosa, i ragazzi, e mai muto di ritmo il passo".

Dipinto di Giovanni Tiepolo
142 views07:17
Aprire / Come
2022-08-21 10:25:13
Consualia

Il 21 agosto si tenevano le feste in onore del dio Consus, divinità legata ai granai e agli approvvigionamenti dell'Urbe. Ma anche delle deliberazioni segrete e delle corse con i cavalli, infatti secondo Livio si identificava con il Neptunus Equestris.

Le feste servivano a propiziare una buona conservazione del grano stipato appena dopo il raccolto, anche se questa funzione era già una prerogativa della dea Opi, che infatti veniva festeggiata il 25 agosto.

Curiosità: il ratto delle Sabine si consumò proprio durante i Cosualia.

Dipinto "Il ratto delle Sabine" di Jacques Louis Davis
451 viewsedited  07:25
Aprire / Come
2022-08-20 11:08:49
Theoxenia

Con questo nome, in Grecia, si indicava un rito secondo il quale si "invitava" a cena una determinata divinità e i suoi ospiti. A Delfi, ad esempio, veniva invitato Apollo e il poeta Pindaro, ormai morto da tempo, ma immensamente stimato da tutti.

Anche ad Agrigento c'era questa usanza e gli ospiti erano niente meno che i Dioscuri.
Insomma, ogni città che aveva adottato tale rito dedicava una ricca cena a una o più divinità, riservandogli un posto d'onore a tavola sistemando la sua statua insieme ai commensali.

Naturalmente nulla era fatto tanto per fare: se all'inizio era un modo per onorare gli Dèi, con il tempo si diffuse la credenza che ospitarli a cena avrebbe portato grandi vantaggi al padrone di casa e all'intera comunità.

Dipinto di Thomas Couture, 1847
627 views08:08
Aprire / Come
2022-08-19 15:29:32
676 views12:29
Aprire / Come
2022-08-19 15:29:27
Buongiorno

Questo è un commento che mi è capitato di leggere.
La gravità di queste parole è sottovalutata. Idee come queste possono tramutarsi in ossessioni, alimentare problemi psicologici già
presenti, causare/aumentare stati d'ansia.

Vi lascio le parole della mia amica e collega di #spiritualitàradicata Laura Ghianda che racconta a cosa
può portare questo tipo di spiritualità sradicata, che nega l'umanità di ognuna/o di noi e le nostre naturali e sane emozioni:

https://www.facebook.com/461021444007240/posts/pfbid032Nq8a6nhuGUhFShXjKNqTPutfGjwHe67ReCFsYuvodEn1xdN5NHugRwfoHhV8SJPl/?d=n
652 views12:29
Aprire / Come
2022-08-19 10:05:40
Vinalia Rustica

Il 19 e 20 agosto si tenevano grandi feste in onore di Giove per chiedere la sua protezione sull'uva che stava maturando. Il rito era celebrato dal Flamen Dialis, il sacerdote di Giove che dava il via alla vendemmia.

Inutile dire che si facesse anche una gran baldoria a base di vino per propiziare... un futuro buon vino!
Se oggi ne avete la possibilità aprite una buona bottiglia, versatene un calice a terra in onore di Giove e chiedetegli abbondanza e spensieratezza pe ril futuro.

Dipinto "Giove e Giunone sul monte Ida" di James Barry
748 views07:05
Aprire / Come
2022-08-18 09:52:56
Giorno delle Streghe

A Salisburgo, in Austria, intorno al 17° secolo si diffuse la credenza che in questo giorno nascessero le streghe, per questo motivo i bambini che venivano al mondo oggi erano oggetto di scrupolosi controlli per accertare che non avessero il marchio delle streghe (il che poteva essere un neo, i capelli rossi, una voglia, ecc...).
Tale credenza derivava dal fatto che - secondo una diceria - il 18 agosto di molti anni prima, era nato uno stregone malefico che aveva portato catastrofi ovunque.

Sapete che vi dico? Buon compleanno ai nati di oggi!

Dipinto di Luis Ricardo Falero
844 views06:52
Aprire / Come
2022-08-17 10:10:36
Portunalia

Il 17 agosto a Roma si festeggiava Portunus, dio dei porti e delle porte, nel tempio del Foro Boario.
Dopo le varie feste dedicate a Nettuno, Furrina, ecc... ecco che torna il tema delle acque in un periodo particolarmente caldo, in cui la pesca e la nautica sono all'apice, prima che il clima cambi repentinamente con la decadenza estiva.

Portuno era una divinità legata al passaggio nei porti, non a caso i termini "porta" e "porto" hanno una radice comune. Secondo alcuni studiosi, l'aspetto di Portuno sui passaggi lo ha fatto assimilare a Giano; molti non concordano, ma occorre riflettere su un ulteriore dettaglio: in questo giorno si eseguiva un rituale con delle chiavi e questi oggetti erano uno degli attributi iconografici di Giano.

Illustrazione di Yliade Illustrations
938 views07:10
Aprire / Come
2022-08-16 15:42:58 Per San Rocco, la rondine fa fagotto.

Cosa significa questo proverbio legato al 16 di agosto? Molto semplice.
In questo periodo ci troviamo nel momento del famoso "giro di boa" climatico. Agosto è un mese un po' particolare, perché vanta giornate estremamente calde (principalmente nei primi 15 giorni) alternate ad altre caratterizzate da insane precipitazioni violente (grossi temporali, tempeste in mare, grandinate, ecc.) con relativi cali a picco delle temperature.

Difatti, un altro proverbio che amo molto, recita «agosto porta in sé i semi dell'inverno».
Se ci pensate è proprio così. Dopo la prima metà del mese, le temperature cambiano, virano al fresco - perlomeno nella maggior parte dei casi, salvo eccezioni - e ci accompagnano all'inesorabile autunno.
Per questo si dice che il 16 di agosto, il giorno dopo le grandi feste estive di tutta Italia, la rondine, che è simbolo della bella stagione, "fa i bagagli" e se ne torna al sud.

Insomma, anche in questo caso il proverbio non ha nulla a che vedere con il santo citato, ma con le tradizioni rurali antiche!
856 views12:42
Aprire / Come