Get Mystery Box with random crypto!

Via Veritas et Vita

Logo del canale telegramma viaveritasetvita - Via Veritas et Vita V
Logo del canale telegramma viaveritasetvita - Via Veritas et Vita
Indirizzo del canale: @viaveritasetvita
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 53
Descrizione dal canale

Gruppo religioso

Ratings & Reviews

2.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 6

2022-06-03 07:22:29 *3 GIUGNO*

_*RICORDIAMO*_

*Il famoso “Papa buono”* era nato con il nome di Angelo Giuseppe Roncalli a Sotto il Monte in provincia di Bergamo il 25 novembre 1881.
*Fu il 261° vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, primate d’Italia e 3° sovrano dello Stato della Città del Vaticano,* dal 28 ottobre 1958 fino alla sua morte.

*Il 3 giugno 1963: muore Papa Giovanni XXIII*

In meno di cinque anni di pontificato, Giovanni XXIII riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la Prima guerra mondiale, il “Papa buono” venne beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000.

*La canonizzazione di Papa Giovanni XXIII*

Successivamente, Papa Roncalli fu canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da Papa Francesco e alla presenza del Papa Emerito Benedetto XVI che concelebrò la messa di canonizzazione.


*LA PREGHIERA AL "PAPA BUONO"*

O Gesù – Via , Verità e Vita – Maestro buono, noi ti ringraziamo del grande dono di Papa Giovanni XXIII , fatto alla Chiesa e a tutta l’umanità. Fa’, o Signore, che seguendo l’esempio di questo Pontefice, tuo servo fedele, noi sappiamo accettare sempre la tua santa Volontà così nella prospera come nell’avversa fortuna.

*PADRE NOSTRO*

O Gesù, per le virtù e i meriti del Santo Giovanni XXIII – nato, vissuto e morto povero – fa che apprezziamo la povertà operosa e benedetta; donaci il desiderio delle realtà celesti, una mente aperta alla comprensione e al perdono, capace di cogliere nei fratelli il segno della tua presenza

*PADRE NOSTRO*

O Signore, tu hai detto: “Chi si umilia sarà esaltato”. Glorifica anche sulla terra l’umile Papa Giovanni; compi tutte le intenzioni che egli ebbe per la santificazione del clero, l’unità dei cristiani, la pace delle famiglie e dei popoli. Concedi a noi, per sua intercessione, la *grazia che ti chiediamo…*

*PATER - AVE - GLORIA*
10 views04:22
Aprire / Come
2022-06-01 07:08:07

11 views04:08
Aprire / Come
2022-06-01 07:07:37 _*Nel Mese dedicato al SACRO CUORE DI GESÙ,* ci facciamo accompagnare *quotidianamente* dalle *meditazioni sul S.Cuore di Sant' Orsola Ledòchowska*_
(che abbiamo ricordato qualche giorno fa)


*CUORE DI GESÙ, FIGLIO DELL ’ETERNO PADRE*

_“Qualunque cosa chiederete nel nome mio, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio suo” (Gv 14,13)._

Gesù ci ha lasciati su questa terra, però, come un padre che ama, ci indica vari modi per poter rimanere uniti a lui e non sprofondati nella terra. Sa bene che siamo molto miseri, che la terra ci attrae, le tentazioni tormentano, che nel vortice della vita terrena è così facile dimenticare il cielo. Ci indica dunque il modo, per impetrare sempre e sempre di nuovo le grazie dal cielo, e pregando, avere la certezza di non pregare invano e di essere certamente esauditi. Riceveremo tutto ciò che domanderemo nel nome di Gesù. Sicuramente tutto? Sì, se chiederemo al Padre, che è nei cieli, ciò che ha valore, cioè i doni celesti. Così spesso diamo assalto al cielo per delle sciocchezze terrene infantili, per un po’ di fango, che oggi c’è e presto si dissolve, e non sappiamo chiedere, implorare le grandi, le sante grazie di Dio, che ci assicurano il cielo, che avvicinano a Lui, che ci distaccano dalla terra, innalzando l’anima verso le chiare, luminose regioni della vita soprannaturale.

_*O GESÙ, guarda la mia miseria e insegnami a pregare!*_
10 views04:07
Aprire / Come
2022-06-01 07:07:34
Foto da Debora
10 views04:07
Aprire / Come
2022-05-31 07:52:49 *PREGHIERA DELLA VISITAZIONE*
_dagli scritti del beato fr. Charles di Gesù (de Foucauld)_

Maria, Madre sollecita nella Visitazione,
insegnaci l’ascolto della Parola,
un ascolto che ci fa sussultare e, in fretta,
ci fa dirigere verso tutte le situazioni di povertà
dove è necessaria la presenza del Figlio tuo.
Insegnaci a portare Gesù,
silenziosamente e umilmente, come hai fatto Tu!
Le nostre fraternità (famiglie) siano in mezzo
a coloro che non lo conoscono
per diffondere il Suo Vangelo
testimoniandolo non con le parole ma con la vita;
non annunciandolo ma vivendolo!
Insegnaci a viaggiare semplicemente
come hai fatto Tu,
con lo sguardo sempre fisso su Gesù
presente nel grembo tuo:
contemplandolo, adorandolo e imitandolo.
Maria, donna del Magnificat,
insegnaci ad essere fedeli alla nostra missione:
portare Gesù alla gente!
O Madre diletta, è la tua stessa missione,
la prima che Gesù ti ha affidato
e che ti sei degnata di condividere con noi.
Soccorrici e intercedi per noi affinché facciamo
quello che facesti tu nella casa di Zaccaria:
glorificare Dio e santificare le persone in Gesù,
grazie a Lui e per Lui!

*Amen!*
60 views04:52
Aprire / Come
2022-05-16 07:26:46
*PREGHIERA A MARIA AUSILIATRICE*
_Composta da San Giovanni Bosco_
_*Indulgenza di 3 anni recitata ogni volta. Indulgenza plenaria alle solite condizioni, purché recitata ogni giorno per un mese intero.*_

_O Maria, Vergine potente, Tu grande illustre presidio della Chiesa; Tu aiuto meraviglioso dei Cristiani; Tu terribile come esercito schierato a battaglia; Tu sola hai distrutto ogni eresia in tutto il mondo; Tu nelle angustie, nelle lotte, nelle strettezze difendici dal nemico e nell’ora della morte accogli l’anima nostra in Paradiso!_ *Amen*
11 views04:26
Aprire / Come
2022-05-16 07:23:47 FLOS CARMELI - FIOR DEL CARMELO
Inno composto da San Simone Stock

Flos Carmeli, vitis florigera, splendor cœli, Virgo puerpera, singularis.
Mater mitis, sed viri nescia, carmelitis esto propitia, stella maris.
Radix Jesse, germinans flosculum, hic adesse me tibi servulum patiaris.
Inter spinas quæ crescis lilium, serva puras mentes fragilium, tutelaris!
Armatura fortis pugnantium, furunt bella tende præsidium scapularis.
Per incerta prudens consilium, per adversa iuge solatium largiaris.
Mater dulcis, Carmeli domina, plebem tuam reple lætitia qua bearis.
Paradisi clavis et ianua, fac nos duci quo, Mater, coronaris. Amen


Fior del Carmelo, vite fiorita, splendore del cielo, tu solamente sei Vergine e Madre.
Madre mite, pura nel cuore, ai figli tuoi sii propizia, stella del mare!
Ceppo di Jesse, che produce il fiore, a noi concedi di rimanere con te per sempre!
Giglio cresciuto tra alte spine, conserva pure le menti fragili e dona aiuto!
Forte armatura dei combattenti, la guerra infuria, poni a difesa lo scapolare!
Nell’incertezza dacci consiglio, nella sventura, dal cielo impetra consolazione!
Madre e Signora del tuo Carmelo, di quella gioia che ti rapisce sazia i cuori!
O chiave e porta del paradiso, fa’ che giungiamo dove di gloria sei coronata! Amen
60 views04:23
Aprire / Come
2022-05-16 07:23:18
Foto da Debora
60 views04:23
Aprire / Come
2022-05-16 07:23:00 Oggi l' Ordine del Carmelo ricorda:

SAN SIMONE STOCK E IL DONO DELLO SCAPOLARE

Il 16 luglio 1251, nel convento di Holna, in Inghilterra, san Simone Stock pregò ardentemente la SS. Vergine affinché si degnasse di dare al suo Ordine - i Carmelitani - un segno della sua particolare predilezione.

La Madonna esaudì le sue preghiere, apparendogli circondata da una schiera di Angeli, con uno scapolare tra le mani.

La Vergine gli disse: "Ricevi, figlio dilettissimo, lo Scapolare del tuo Ordine, segno della mia fraterna amicizia, privilegio per te e per tutti i Carmelitani. Coloro che moriranno rivestiti di questo Scapolare non andranno nel fuoco dell'Inferno. Esso è un segno di salvezza, di protezione e di sostegno nei pericoli e di alleanza di pace per sempre". Lasciò, quindi, nelle mani del santo religioso l’abitino e disparve.

Simone radunò i confratelli e raccontò loro la visione. Furono confezionati numerosi abitini conformi a quello datogli dalla Madonna e, dopo averli benedetti, li distribuirono non solo ai religiosi carmelitani, ma anche a tutti i fedeli che ne facevano richiesta e che solennemente si impegnavano a vivere santamente sotto la protezione di Maria.

A lui è attribuita anche la composizione del “Flos Carmeli”, un inno carmelitano dedicato alla
Vergine.
63 views04:23
Aprire / Come
2022-05-16 07:22:05
Foto da Debora
64 views04:22
Aprire / Come