Get Mystery Box with random crypto!

INFOCOVID-UIL INFORMA Nuova videoconferenza con l'Asl per l' | UIL FPL Ulss 3 Serenissima

INFOCOVID-UIL INFORMA
Nuova videoconferenza con l'Asl per l'aggiornamento della situazione della pandemia da Coronavirus.
crescono i contagi (al ritmo di 260/280 al giorno) e conseguentemente i ricoveri. Ad oggi si contano 10 pazienti nelle Terapie Intensive, 2 dei quali con ciclo vaccinale completo, 2 nelle Sub-Intensive e 76 ricoveri ordinari.
per quanto riguarda le riorganizzazioni degli Ospedali si sta procedendo in questo modo:
- a Venezia è stato aperto un corridoio delle Medicina che allo stato attuale è vuoto;
- a Chioggia sono stati attivati 12 pl presso l’area Chirurgica con pazienti stabilizzati;
- a Dolo è aperto un lato della Medicina con 30 pl, mentre in pneumo ne sono previsti 4 in sub-intensiva;
- a Mestre viene spostata al 2° piano la sub-intensiva con la Chirurgia Toracica accorpata alla Chirurgia Generale al 3°piano.
Complessivamente ci sono 9 letti di TI a Dolo, 11 a Mirano, 8 Chioggia, 10 a Venezia e 24 a Mestre. Se ci fosse la necessità di aprire ulteriori posti letto di TI, sarà utilizzato l’Ospedale di Mestre con 2 pl e a Mirano con 1 pl fino a saturare le rianimazioni e se fosse ulteriore bisogno si riconvertirebbero altre aree non strettamente di TI come successo in passato.
Viene confermata la conversione temporanea della ORL in Medicina a Mirano, usata già oggi come reparto di appoggio. L’ORL verrà compattata quindi in area chirurgica.
l'attività di tracciamento in questa fase è molto più complicata del passato di quando eravamo in lockdown, e non è sempre semplice risalire a tutta la catena perchè la gente si muove molto di più. Al momento la presa in carico del paziente positivo è di 3 giorni, che sono purtroppo ancora troppi. È stato avviato un sistema di alert che comunica la positività via sms con isolamento di 10 giorni che tuttavia sembra non sia sufficiente. Per quanto riguarda le scuole veniamo informati che ci sono circa 20 positivi al giorno, tale situazione costringe a tracciare circa 200-250 ragazzi che, com’è noto rappresentano maggior rischio di contagio.
sul tema dell’obbligo vaccinale a fronte di circa 1800 posizioni da verificare all'inizio, si è arrivati a circa 8-900 situazioni di sanitari complessivamente. Sono ancora una trentina gli ultimi casi da esaminare. Non è ancora chiaro nemmeno all’Azienda se l’obbligo vaccinale, come ci sembra da una prima lettura, è esteso a tutto il personale che lavora nelle ASL ovvero anche i NON SANITARI.
è stata rimarcata la difficoltà del personale che ormai è allo stremo delle forze e pare che non sia molto invitante nemmeno la proposta di prestazioni aggiuntive incentivate.
infine, abbiamo rimarcato come l'assegnazione di personale prelevato dalle diverse UUOO presso i reparti Covid sta determinando il rischio di andare sotto i minimi assistenziali.

Vista la situazione, è stato chiesto di convocare gli incontri con cadenza settimanale a meno che non vi siano importanti novità. Pertanto il prossimo incontro è previsto per lunedì prossimo 6 dicembre.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattare i delegati della UIL FPL o inviateci una e-mail a ulss3@uilfplvenezia.it
Vi teniamo aggiornati
UIL FPL VENEZIA 29/11/2021