Get Mystery Box with random crypto!

*UIL INFORMA-CORONANEWS* Nuovo incontro oggi, 4 ottobre per | UIL FPL Ulss 3 Serenissima

*UIL INFORMA-CORONANEWS*
Nuovo incontro oggi, 4 ottobre per essere aggiornati sulla situazione pandemica e le iniziative che l'Azienda sta adottando.
ci sono 35 pazienti ricoverati di cui 6 in terapia intensiva, 1 in sub-intensiva e gli altri in reparti ordinari. Sembra che la curva stia calando, ma naturalmente non siamo ancora fuori dall'emergenza. Sono 18-19 i dipendenti che risultano positivi.
il DS ci informa che è stata modificata la disposizione legata alle tempistiche per lo screening degli operatori sanitari che resta di 1 mese per coloro a basso rischio, 15 giorni per coloro a contatto con i malati e di 7 giorni per coloro ad altro rischio - ps, rianimazioni, suem, reparti covid, etc... - ai quali viene aggiunta l'area materno infantile in relazione al fatto che l’area pediatrica potrebbe rappresentare un maggiore veicolo di contagio.
sul tema del Green Pass obbligatorio dopo il 15 ottobre, si sta studiando la metodologia di intervento migliore. È stato precisato che gli accessi sono tutti presidiati, ma la responsabilità resta in capo al datore di lavoro, pertanto le ditte appaltanti hanno l’obbligo di verificarne il rispetto. Non è ancora chiaro invece, come l’Azienda intende gestire le persone “esterne” che entrano, per esempio, presso il Padiglione Rama.
dovrebbe durare ancora 2 settimane il lavoro della Commissione per verificare le posizioni dei lavoratori non vaccinabili che hanno presentato certificato di esenzione. Viene precisato che:
- i sanitari che non possono vaccinarsi verranno collocati a riposo in analogia con i lavoratori fragili con garanzia dello stipendio;
- ai non sanitari che non possono vaccinarsi verrà fatto il tampone che sarà a carico del datore di lavoro;
- i non sanitari che non intendono vaccinarsi, ma che non ne hanno l’obbligo, dovranno fare il tampone a loro spese.
ci viene comunicato che verranno consegnati i buoni pasto a coloro che non possono vaccinarsi, come richiesto da tempo, per venire incontro a coloro che non possono ottemperare all’obbligo, per rispettare sia il D.L 105 che il diritto contrattuale di fruire della mensa da parte dei dipendenti. È naturale che tale disposizione potrà essere confermata fino e non oltre il 15 ottobre.
la Regione Veneto ha confermato la possibilità di prevedere risorse aggiuntive per il recupero delle liste d’attesa con le stesse quote previste dall’art.29 del DL Calabria dell’agosto 2020. Viene precisato che, da luglio, la quota tornerà ad essere quella prevista dallo stesso decreto, ovvero 80€ per il personale sanitario e 50€ per il personale del comparto.
l'Azienda sta continuando a reclutare personale del comparto attraverso le graduatorie esistenti, e prosegue nelle assunzioni nei limiti del turn over autorizzato dalla Regione. Francamente a noi sembra che si proceda comunque a rilento e che sia opportuno accelerare magari con assunzioni a tempo determinato (di OSS ndr), con lo scopo di sostituire il personale che è stato sospeso.
sul tema trasporti dei pendolari a Venezia, abbiamo accolto con piacere l’impegno dell’Azienda che a giorni dovrebbe avviare un tavolo specifico con le istituzioni (ACTV, Comune, Autorità Portuale, AVM, etc…), ma abbiamo chiesto che ci si attivi *DA SUBITO* per differire gli orari della linea 80 di rientro da Venezia a Chioggia.
Confessiamo la nostra delusione per l’andamento di questi incontri, ormai ridotti a semplici comunicazioni di servizio quasi senza contraddittorio. Abbiamo chiesto il ripristino del tavolo di trattativa per discutere di argomenti di natura contrattuale o quantomeno avere risposte precise in merito alle numerose problematiche in sospeso (ORL di Mirano ad esempio) e di programmare incontri specifici.
Continuiamo a tenervi informati…