Get Mystery Box with random crypto!

Decreto SOSTEGNI BIS Nuove misure e contributi a fondo perd | COMMERCIALISTA - Studio De Gregorio

Decreto SOSTEGNI BIS Nuove misure e contributi a fondo perduto

Il Consiglio dei Ministri che si è tenuto ieri, 20 maggio, ha approvato il c.d. “Decreto Sostegni bis”.

Di seguito alcune delle più rilevanti misure annunciate:

viene previsto un nuovo contributo a fondo perduto, di importo pari a quello dell’ultimo Decreto Sostegni (che, ricordiamo, può essere richiesto da chi ne ha diritto entro il 28 maggio), con erogazione automatica;

viene introdotto un ulteriore metodo per calcolare il calo del fatturato che prevede la comparazione dei dati del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 con quelli del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020;

viene riconosciuta la possibilità di beneficiare del contributo a fondo perduto anche ai soggetti che hanno subito un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, in misura pari o superiore alla percentuale definita con apposito decreto del Ministro dell’economia e delle finanze. L’ammontare del contributo a fondo perduto è in questo caso determinato in percentuale della riduzione del risultato economico. L’istanza per il riconoscimento di questo contributo a fondo perduto può essere trasmessa solo se la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 è presentata entro il 10 settembre 2021;

per le imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator, il credito d’imposta locazioni viene esteso fino al 31 luglio 2021;

viene riconosciuto il credito d’imposta locazioni per il periodo da gennaio 2021 a maggio 2021 ai soggetti locatari esercenti attività economica, a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021 sia inferiore almeno del 30 per cento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo compreso tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo 2020;

il periodo di sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all’agente della riscossione (cartelle) viene portato fino al 30 giugno;

viene prevista la modifica dell’articolo 26 D.P.R. 633/1972, anticipando i termini per l’emissione delle note di credito Iva in caso di procedure concorsuali (la nota di credito può infatti essere emessa a partire dalla data di apertura della procedura concorsuale);

è introdotta una nuova agevolazione (“ACE innovativa”) che riconosce, per gli incrementi di capitale proprio effettuati nel corso del 2021, un rendimento nozionale con applicazione di un’aliquota del 15%.

Seguirà un'informativa qui sul nostro canale Telegram e sui nostri canali social più approfondita non appena avremo modo di esaminare il testo definitivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗗𝗲 𝗚𝗿𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗼 Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti.
Ci trovate nelle nostre sedi di Torino, Pinerolo e Roma.